• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
I Ninja si incontrano a Sanremo per parlare di Intelligenza...
Sostenibile e inclusiva: la bar industry va in scena al...
Google I/O 2023: le novità sull’intelligenza...
5 motivi +1 per puntare sull’Email Marketing
Dimensioni immagini social 2023: la guida aggiornata
Sempre più persone usano i social come motore di ricerca:...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
Dove lancia la campagna Real Cost of Beauty per denunciare...
Cambia il logo di New York: l’iconico I ❤️ NY diventa...
LEGO collabora con Disney per festeggiare il suo 100°...
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • GDPR
  • eCommerce
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Le nuove linee guida sui cookie del Garante Privacy
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
5 consigli per aumentare la fiducia dei clienti del tuo...
Come creare una Lead Generation efficace e far crescere il...
10 imprenditori di successo da imitare
TikTok come piattaforma di employer branding: la ricerca in...
Come creare coinvolgimento tra i dipendenti
Settimana lavorativa di 4 giorni: i vantaggi per i...
Fuorisalone 2023: a Milano torna il design in città e nei...
Cambia il logo di New York: l’iconico I ❤️ NY diventa...
I font che hanno fatto la storia e quelli che faranno...
Gucci avvia il primo hub per il lusso circolare in Italia

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • GDPR
    • eCommerce
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Plant-based Food

La crescita di Impossible Burger, la carne vegetale finanziata anche da Bill Gates

L’FDA ha approvato la commercializzazione dell’Impossible Burger anche nei supermercati e la start-up Impossible Foods ha ricevuto nuovi finanziamenti

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

7.5K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Kevin Feragotto 

Addetto Stampa e Gastronomo

  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 17/02/2021

  • Impossible Foods ha rapidamente conquistato l’attenzione di Bill Gates e altri grandi investitori, raccogliendo finanziamenti per 1,3 miliardi di dollari
  • Grazie al via libera dell'FDA, l’Impossible Burger è oggi disponibile sugli scaffali dei più grandi supermercati statunitensi e appare sul menù di migliaia di ristoranti e fast-food 
  • L'obiettivo di Patrick O'Brown è eliminare tutti i prodotti di origine animale entro il 2035, sostituendoli con alternative 100% vegetali

Ormai è chiaro che l’allevamento, specie quello intensivo, è uno dei settori che inquina di più e concorre in misura importante al cambiamento climatico, con ingenti emissioni di gas ad effetto serra; secondo la FAO, oltre il 18% del totale.

Ma il problema è anche un altro: l’allevamento, tradizionalmente inteso, è un sistema inefficiente.

Il bestiame allevato, infatti, consuma molte più calorie, derivate dall’assunzione di mangimi e foraggi vegetali, di quante realmente ne produca sotto forma di carne, latte e uova.

Senza contare le sofferenze a cui, molto spesso, sono costretti gli animali.

In prospettiva di un rapido e consistente aumento demografico soprattutto in alcuni Paesi del mondo, è opportuno trovare soluzioni alternative, più sostenibili.

Accanto al consumo di insetti, di cui abbiamo parlato in un precedente articolo, parte della soluzione può essere rappresentata dai plant-based foods, cioè gli alimenti a base vegetale.

impossible foods impossible burger

Source: Impossible Foods

Impossible Foods, la start-up che piace ai grandi investitori

In questa giovane categoria, rientra anche il “burger” di Impossible Foods, la startup californiana che dal 2011 fa parlare di sé grazie ai suoi prodotti "impossibili".

Fondata da Patrick O. Brown , esperto biologo molecolare e tra gli inventori dei microarray di DNA, con l’obiettivo di creare un sostituto della carne che fosse appetibile anche ai “carnivori”, Impossible Foods ha rapidamente conquistato l’attenzione di Bill Gates e altri grandi investitori (Katy Perry, Serena Williams, Jay-Z e altri), raccogliendo finanziamenti per circa 1,3 miliardi di dollari, di cui 700 milioni solo nel 2020.

A quanto pare, ad aver decretato l’immediato successo dell’Impossible Burger è stata la leghemoglobina: una proteina batterica rossastra derivata dalle radici della soia transgenica, ora sintetizzata artificialmente in laboratorio grazie ad un lievito ingegnerizzato che, utilizzata come additivo, conferisce al burger caratteristiche del tutto simili a quelle della carne di manzo, sia in termini di consistenza che di odore e sapore. Sembra che sia in grado di apportare anche un aroma metallico e sanguigno, proprio come quello della vera carne.

Lo straordinario effetto è da ricondursi alla presenza del complesso ferro/porfirina chiamato, appunto, eme, lo stesso che ritroviamo nell’emoglobina animale, dove espleta la funzione di “trasportatore d’ossigeno”, conferendo al sangue il tipico colore rosso granato.

Tuttavia, l’esultanza è durata poco.

LEGGI ANCHE: Clubhouse conquista Burger King. Una room per dialogare con i consumatori

Dopo i dubbi sulla tossicità della leghemoglobina, ok al commercio dall'FDA

La Food and Drug Administration (FDA), infatti, ha voluto vederci chiaro, ipotizzando che la leghemoglobina potesse dar luogo a delle reazioni allergiche nei soggetti più sensibili.

Così, per scongiurare ogni dubbio, prima di validare l’immissione sul mercato dell’Impossible Burger, ha caldamente invitato l’Azienda di Redwood City ad eseguire dei test di approfondimento.

In risposta all’FDA, la start-up ha eseguito un esperimento sui ratti, facendo consumare loro un quantitativo di leghemoglobina 200 volte superiore a quello consigliato ad un essere umano.

Successivamente, i dati e i risultati sono stati inclusi in un dettagliato documento, il cui riassunto spiccio è questo: “Sui ratti non abbiamo evidenziato reazioni allergiche o effetti riconducibili ad una potenziale tossicità della leghemoglobina, nemmeno a fronte di una somministrazione massiccia di additivo. Ciò ci fa presupporre che l’eme degli Impossible Burgers sia molto simile, se non addirittura identico, a quello che gli esseri umani consumano da migliaia di anni”.

Il report di Impossible Foods , seppur privo di analisi sugli effetti dell’eme a lungo termine, è riuscito a convincere la FDA, tanto che dopo pochi mesi ha ricevuto il via libera alla commercializzazione anche nei supermercati. In alcuni ristoranti, infatti, l’Impossible Burger era già presente, grazie al “trucchetto” della classificazione GRAS (Generally Recognized as Safe) con un solo vincolo: la leghemoglobina non può superare lo 0,8% del peso del prodotto finale.

impossible metballs

Source: Impossible Foods

Il profilo nutrizionale dell'Impossible Burger non convince gli esperti

Quali ingredienti contiene esattamente l’Impossible Burger? Secondo la nuova ricetta, presentata al CES 2019, i componenti del prodotto sono questi: acqua, concentrato di proteine della soia, olio di girasole, aromi naturali, proteine di patate, metilcellulosa, estratto di lievito, destrosio coltivato, amido alimentare modificato, leghemoglobina di soia, sale, isolato di proteine di soia, tocoferoli misti (vitamina E), gluconato di zinco, cloridrato di tiamina (vitamina B1), ascorbato di sodio (vitamina C), niacina, cloridrato di piridossina (vitamina B6), riboflavina (vitamina B2) e cobalamina (vitamina B12).

Un quadro nutrizionale che ha sollevato non poche perplessità: se da un lato l’Impossible Burger è positivamente privo di colesterolo e decisamente meno calorico rispetto ad un classico hamburger di manzo che contiene circa il 60% di grassi saturi in più, apporta meno proteine e meno ferro.

L'Impossible Burger conquista ristoranti e supermercati, anche in Oriente

Tuttavia, nonostante lo scetticismo di alcuni e il silenzio dell’AIRC, grazie a questa prima autorizzazione, l’Impossible Burger è oggi disponibile sugli scaffali dei più grandi supermercati statunitensi e appare sul menù di migliaia di ristoranti e fast-food (da Burger King a White Castle), anche ad Hong Kong, Singapore, Macao e in altre grandi e ricche metropoli.

Una corsa all’acquisto dettata da un lato dalla curiosità del primo assaggio e dall’altro dalla necessità di guardare ad un futuro più sostenibile. Patrick O’Brown, in un recente report dal titolo incisivo “Turn Back the Clock” ha dichiarato: “se avessimo a disposizione una bacchetta magica e potessimo far scomparire l’industria dei cibi animali, otterremmo immediatamente due cambiamenti fondamentali per la riduzione dei gas serra: da una parte, il contenimento delle emissioni di gas metano e, dall’altra, il recupero della biomassa”.

Così i plant-based foods riducono l'impatto ambientale

E, a supporto della propria tesi, ha riportato i calcoli relativi alla produzione dell’Impossible Sausage – uno dei prodotti di punta dell’Azienda.

In particolare, il processo produttivo:

  • Genera il 71% in meno di gas serra;
  • Richiede il 41% di terreno in meno in un anno;
  • Ha un’impronta idrica inferiore del 79%;
  • Genera il 57% in meno di eutrofizzazione acquatica.

Dati che lasciano poco spazio ad obiezioni. Il mercato delle salsicce vegetali, secondo le stime, toccherà un valore di 6,3 miliardi di dollari entro il 2028, segno che è aumentato anche l’interesse delle persone verso i cibi plant-based.

Dunque, quella che fino a ieri era un’utopia, potrebbe presto diventare realtà, avvicinando Patrick O’Brown al suo sogno: eliminare tutti i prodotti di origine animale entro il 2035, sostituendoli con alternative 100% vegetali.

VUOI APPROFONDIRE L'ARGOMENTO?
  • Impossible Foods nei supermercati: sicura la proteina simile all’emoglobina che conferisce l’aspetto della carne
  • Ecco l'hamburger impossibile: è vegano, ma sanguina come uno vero
  • When Will We Be Able to Invest in Impossible Foods Stock?

Se avessimo a disposizione una bacchetta magica e potessimo far scomparire l’industria dei cibi animali, otterremmo immediatamente due cambiamenti fondamentali per la riduzione dei gas serra: da una parte, il contenimento delle emissioni di gas metano e, dall’altra, il recupero della biomassa.

Scritto da

Kevin Feragotto 

Addetto Stampa e Gastronomo

Classe 94', originario di Artegna (UD). Dopo aver lavorato all'ALMA di Colorno - una delle più importanti Scuole di Cucina d'Europa - come Addetto Stampa e PR, ora ricopre lo… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Kevin Feragotto  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Il Mercato Centrale apre a Milano: un nuovo modo di vivere il food
Dark Kitchen, eGrocery e FoodBox: com’è cambiata l’Italia a tavola con la pandemia
I “polli verdi” di Burger King invadono City Life: in arrivo i nuggets vegetali

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Ilenia Valleriani

Content Writer

3
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos
Scorrere verso l’alto