• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

Ultimi articoli

Canali di crescita per l’eCommerce Marketing nel 2021
Canali di crescita per l’eCommerce Marketing nel 2021
I numeri dello Streetwear in Cina: sul podio Supreme, Nike e Off-White
I numeri dello Streetwear in Cina: sul podio Supreme, Nike e Off-White
Come ottenere più visualizzazioni su YouTube: consigli di un creator di successo
Come ottenere più visualizzazioni su YouTube: consigli di un creator di...
Automazione nei processi aziendali: per cominciare bisogna allenarsi
Automazione nei processi aziendali: per cominciare bisogna allenarsi

Rubriche

  • Best Adv of the Week
  • Week in Social
  • Customer eXperience by ORACLE
Renault, Marevivo e BMW: i migliori annunci stampa della...
Le novità di Instagram che non avresti dovuto perdere...
Chi sono i Centennial e come puoi progettare esperienze...

Ultimi articoli

La crescita esponenziale di Amazon nell’ultimo anno: dalle assunzioni alle vendite
La crescita esponenziale di Amazon nell’ultimo anno: dalle assunzioni...
L’acquisizione di Freshly da parte di Nestlè: il trend del delivery è qui per restare
L’acquisizione di Freshly da parte di Nestlè: il trend del delivery...
Incremento eCommerce nel 2020: analisi e bilanci di fine anno
Incremento eCommerce nel 2020: analisi e bilanci di fine anno
Come sta cambiando il modo di fare acquisti: dal digitale al cashback
Come sta cambiando il modo di fare acquisti: dal digitale al cashback

Rubriche

  • Company News
  • HR Focus
Frontiers Health 2020: accelerazione globale della Salute...
L’importanza del WOW (Way Of Working) per il Team

Ultimi articoli

L’intelligenza artificiale può aiutarci a sconfiggere la povertà
L’intelligenza artificiale può aiutarci a sconfiggere la povertà
Giornata mondiale dell’Ambiente: il post-Covid aiuterà l’ecologia?
Giornata mondiale dell’Ambiente: il post-Covid aiuterà...
La realtà virtuale può migliorare il benessere dei detenuti
La realtà virtuale può migliorare il benessere dei detenuti
SpaceX porta due astronauti della NASA nello spazio (e il lancio si potrà seguire in diretta streaming)
SpaceX porta due astronauti della NASA nello spazio (e il lancio si potrà...

Rubriche

Ultimi articoli

I paesi migliori dove nascere donna (e quelli peggiori)
I paesi migliori dove nascere donna (e quelli peggiori)
PANTONE 2021: ecco i nuovi colori dell’anno che verrà
PANTONE 2021: ecco i nuovi colori dell’anno che verrà
La voglia di Natale arriva in anticipo, a dirlo sono i dati raccolti da Spotify
La voglia di Natale arriva in anticipo, a dirlo sono i dati raccolti da...
Il ruolo dei media durante gli ultimi attacchi terroristici di Vienna
Il ruolo dei media durante gli ultimi attacchi terroristici di Vienna

Rubriche

  • Ninja Talents
Se vuoi lavorare come Digital Marketing Specialist,...

Ultimi articoli

50+ checklist e worksheet per rendere più rapido il tuo lavoro
50+ checklist e worksheet per rendere più rapido il tuo lavoro
Crypto economy: perchè devi capire la blockchain per prepararti al Web 3.0
Crypto economy: perchè devi capire la blockchain per prepararti al Web 3.0
Come sviluppare il tuo percorso professionale a prova di futuro
Come sviluppare il tuo percorso professionale a prova di futuro
La rinascita dell’audio: intervista a Damiano Crognali, autore di Podcast
La rinascita dell’audio: intervista a Damiano Crognali, autore di...

Rubriche

News

  • Social Media
  • Microsoft
  • Clubhouse
  • Advertising
  • Rebranding
  • Podcast
TikTok è la prima piattaforma di intrattenimento digitale...
«Fra, ‘sta lavatrice è più intelligente di me». Chi...
Week in Social: dall’aggiornamento di WhatsApp...
Week in Social: dalle novità per Reels...
Microsoft valuta l’acquisizione di Pinterest per 51...
Microsoft Italia: Matteo Mille è il nuovo Chief Marketing...
Microsoft presenta AI Hub, l’iniziativa parte del piano...
Microsoft Italia lancia Didattica in Atto, un progetto...
È di Peroni, Wavemaker e Ninja il primo branded content su...
Clubhouse conquista Burger King. Una room per dialogare con...
San Valentino su Clubhouse? Commenta con noi le campagne...
Clubhouse esplode anche in Cina e si scatena il mercato...
Le più belle campagne di sempre dedicate all’amore
San Valentino su Clubhouse? Commenta con noi le campagne...
Super Bowl 2021: gli spot più belli di quest’anno...
Budweiser, Coca-Cola e Pepsi in fuga dal Super Bowl. Che...
I primi rebranding del 2021: Burger King, Pfizer, Coursera...
Rebranding 2020: il meglio dai nuovi look dei brand
Rebranding di ottobre: Gmail, Catawiki e Bing
Rebranding di settembre: Intel, Ginori e Maserati
Digital 2021, esplodono eCommerce e podcast. Il report sui...
Trend Audio 2021, l’innovazione Podcast. Spotify...
Podcast revolution: raddoppia il consumo su Spotify
Con 12,1 milioni di ascoltatori, il podcast è il nuovo...

Insight

  • Consumer Trends
  • Marketing Trends
  • Brand Activism
  • Strategie
  • Food World
  • Influencer Marketing
Da passatempo a strumento utile: come sono cambiati uso e...
Sesso, amore e pandemia, la crescita delle app di dating...
I numeri dello Streetwear in Cina: sul podio Supreme, Nike...
Come viaggeremo il prossimo anno? I trend 2021 per la...
Le prossime tendenze del Marketing Globale secondo Deloitte
Canali di crescita per l’eCommerce Marketing nel 2021
5 trend che domineranno i Social Media nel 2021 secondo...
Cosa significa davvero fare branding e quali sono le regole...
Marketing Inclusivo: come abbracciare le diversità...
L’anno di IKEA, fatto di sostenibilità e digitale...
Trend 2021: un cambio di prospettiva su vita, tecnologia e...
Guida al marketing per un Natale che si preannuncia diverso...
Le prossime tendenze del Marketing Globale secondo Deloitte
Realizzare campagne di successo con le tendenze del 2021 di...
50+ checklist e worksheet per rendere più rapido il tuo...
Mobile first indexing: cosa cambia con...
Cosa vuol dire che l’acqua è quotata in borsa e cosa...
La crescita di Impossible Burger, la carne vegetale...
Come il consumo di insetti può rivoluzionare il sistema...
Perché il take away è un’opportunità di business...
Come TikTok e le Stories di Instagram stanno facendo...
17,7 milioni di interazioni: i numeri di food e travel...
La comunicazione turistica in Italia: dal Bonus Vacanze...
Fenomeno Pet influencer: ecco chi sono gli animali più...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Deals
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Social Media
    • Microsoft
    • Clubhouse
    • Advertising
    • Rebranding
    • Podcast
  • Insight
    • Consumer Trends
    • Marketing Trends
    • Brand Activism
    • Strategie
    • Food World
    • Influencer Marketing
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  • Deals
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

L'accelerazione

A che punto sono le startup italiane dell’Automotive

Il mercato dell'automobile non si ferma grazie ad aziende innovative e alla transizione energetica

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

226 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

PROVA GRATIS NINJA ACADEMY: per te un corso gratuito e l’accesso alla nostra esclusiva community su FB ☞ clicca qui!
Daniele D'Amico 

Marketing & Communication Specialist

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 21/01/2021

  • L'ecosistema delle startup italiane è in continua evoluzione, dal nord al sud dell'Italia
  • La transizione energetica e l’evoluzione degli stili di vita favoriti dalla digitalizzazione hanno incentivato l'innovazione del settore automobilistico
  • La pandemia non ha rallentato la nascita delle imprese italiane innovative grazie anche al programma sponsorizzato dal Governo Italiano nel giugno del 2020

 

Le startup emiliane e campane guidano l’evoluzione dell’industria automotive in Italia. Infatti, è nato a Modena il Motor Valley Accelerator: il primo acceleratore italiano dedicato al settore automotive, frutto di un’operazione congiunta del Fondo Acceleratori di Cdp Venture Capital Sgr – Fondo Nazionale Innovazione, Fondazione di Modena e UniCredit, con il fondamentale supporto di Crit e Plug and Play, la più grande piattaforma di Open Innovation al mondo.

Il progetto è stato ribattezzato Motor Valley Tech e ha l’obiettivo di movimentare complessivamente 20 milioni di euro. L’obiettivo è sostenere le migliori nuove idee imprenditoriali (early stage) e mettere in contatto aziende strutturate con quelle più giovani su progetti innovativi (scale up).

L’inaugurazione dello "Spazio CDP" a Modena, avvenuta in forma virtuale nel pieno rispetto dell’ultimo Dpcm, è stata dunque anche occasione per annunciare l’avvio del Fondo "Mobility & Digital Acceleration" e dell’acceleratore Motor Valley Accelerator.

Il piano, compreso tra le iniziative del “Fondo Acceleratori” gestito da CDP Venture Capital SGR, si propone di favorire lo sviluppo di startup innovative nel settore automotive e mobility, nonché la creazione e lo sviluppo di ulteriori programmi di accelerazione in ambiti sinergici e complementari collegati alla mobilità. Con particolare attenzione ai temi dell’innovazione e della sostenibilità.

startup dell'automotive, nel modenese si va a passo spedito

Il Motor Valley Accelerator è frutto di un’operazione congiunta del Fondo Acceleratori di CDP Venture Capital Sgr – Fondo Nazionale Innovazione, Fondazione di Modena e Unicredit, con il fondamentale supporto di CRIT, broker tecnologico modenese.

«Siamo orgogliosi di essere stati scelti da Cdp, Fondazione di Modena e Unicredit per gestire questo importante programma nazionale dedicato alla mobilità – ha dichiarato  Marco Baracchi, Direttore Generale del Crit – Penso che la nostra conoscenza tecnologica e la nostra propensione ad applicazioni concrete dovuta all’abitudine a lavorare con il mondo industriale possano essere di grande valore per questa iniziativa. Abbiamo poi scelto come partner Plug and Play Italy perché ci sono sembrati i più adatti a supportarci, in quanto leader mondiali nell’Open Innovation e con una esperienza specifica di successo con le startup automotive sviluppata in altri acceleratori internazionali, come Startup Autobahn a Stoccarda».

LEGGI ANCHE: L’emergenza Coronavirus non rallenta l’amore per le Startup

In Campania c'è il più alto tasso di startup dell'Automotive

Nella mobilità del futuro, l’Italia in generale vanta aziende di profilo internazionale come Motor K Italia, che con le sue piattaforme digitali dedicate all’automobile, serve il 90% dei produttori di veicoli a livello globale. Il comparto del trasporto è quindi tutt’altro che fuori dai radar degli investitori, le venture capital fanno a gare nel finanziare i progetti italiani più validi come 2hire, Brumbrum, Goodbuyauto.

Il settore automobilistico italiano è inoltre in fermento costante: l’evoluzione tecnologica dell’auto, spinta dalla transizione energetica verso l’elettrico al 100%, la profonda trasformazione della mobilità (smart mobility) e anche lo sviluppo e la gestione della rete elettrica del futuro (smart grid), sono il fertile terreno dove attecchiscono numerose startup italiane. La Regione Campania, in particolare, risulta essere una delle regioni a più alto tasso di nascita di startup, finanziate dal Fondo nazionale innovazione, gestito dal Ministero dello sviluppo economico e dalla Cassa Depositi e Prestiti.

Nel ramo delle quattro ruote nascerà presto uno stabilimento produttivo di motori elettrici da competizione. A realizzarlo saranno la società pisana Mazzanti Automobili e la società d’ingegneria e consulenza Netcom Group di Napoli.
L’unione delle due imprese internazionali darà vita alla startup Mazzanti Automotive Testing & Innovation Lab, a cui partecipano anche le aziende spin-off dell’Università di Salerno eProInn ed ePowering.
In ambito nazionale, tra le startup dell’auto più in vista c’è certamente Brumbrum, che nel 2019 ha raccolto 20 milioni di euro di investimento in un solo round.

Startup dell'Automotive all'insegna degli investimenti

L'innovazione delle startup passa dagli investimenti

Autotarget è invece una società di marketing dedicata alle concessionarie, nata dall’inventiva di studenti universitari della Ca’ Foscari di Venezia, con un investimento di soli 50mila euro è ora parte di un più ampio progetto dedicato alla digitalizzazione dei servizi.
Nella nicchia (forse ancora per poco) dell’acquisto e noleggio dei veicoli elettrici, infine, troviamo Evtrip, una società di installazione dei punti di ricarica auto elettriche, la cui applicazione mobile segnala agli automobilisti la presenza di colonnine di ricarica in tutta Europa.

La transizione energetica e l’evoluzione degli stili di vita favoriti dalla digitalizzazione, che cambia il nostro modo di lavorare e di gestire i rapporti personali, assieme alla rivoluzione dell’infrastruttura elettrica sono i “fertilizzanti naturali” del settore dell’automobile del domani. L’investitore è chiamato, o può essere parte attiva del cambiamento studiando e selezionando le giuste startup italiane e regionali in cui investire.

Il software automotive di MegaRide si aggiudica il premio per le startup "evolute"

MegaRide, letto all’italiana, è il nome dell'isola del primo insediamento greco in territorio partenopeo. Letto all’inglese è uno spinoff accademico dell'Università di Napoli Federico II specializzato nella simulazione in ambito automotive, ed è la società che si è aggiudicata la 14° edizione dell'Italian Master Startup Award, premio promosso dall'Associazione Italiana Incubatori Universitari PNICube e organizzato quest'anno dall'Università degli Studi di Verona, che va a riconoscere gli effettivi risultati conseguiti dalle startup nate dalla ricerca accademica nei loro primi anni di vita, creando allo stesso tempo un importante ponte con il mondo degli investitori.

MegaRide nasce nel 2016 come software house, testing center, smart mobility provider, con l'obiettivo di diventare punto di riferimento nello sviluppo di modelli avanzati per la simulazione in real-time di dinamica veicolo su strada, nei settori automotive e motorsport, e nella fornitura di prodotti software per l'ottimizzazione delle prestazioni dei veicoli e della mobilità smart.

Fin dai primi passi si è interfacciata con i principali contesti automobilistici e motorsport mondiali e, oltre al mercato tedesco, sta ora sviluppando crescenti connessioni con Asia, Gran Bretagna e Spagna.

Fattore chiave per le startup dell'Automotive: sinergia con il mondo universitario

startup dell'automotive e università

«Tra i fattori chiave di successo della nostra startup – ha detto il Ceo e co-founder Flavio Farroni – la profonda sinergia con il comparto di ricerca della Federico II, l'investimento in talenti sul territorio e la promozione di una crescita organica che ha portato, nel 2019, a un fatturato di circa 1 milione di euro, senza ricorrere a debito bancario o cessione di equity».

Una menzione speciale è stata assegnata a Nito (i3P Politecnico Torino) che si è distinta per la progettazione e lo sviluppo di soluzioni di mobilità sostenibile.

CarPlanner: la startup che utilizza chatbot per il noleggio auto

CarPlanner, la società guidata da Marta Daina, ha creato un marketplace digitale che permette in modo semplice e veloce di noleggiare un’auto.

Si tratta di una piattaforma digitale che dal 2015, grazie ai propri strumenti di ricerca e comparazione, consente agli utenti di trovare l’auto che meglio si adatta alle proprie esigenze. Allo stesso tempo rende possibile cercare le offerte più competitive sul mercato, sia per l’acquisto sia per il noleggio a lungo termine. Il tutto grazie all’utilizzo di Chatbot.

Grazie ad algoritmi di Intelligenza Artificiale, il chatbot di CarPlanner “studia” la sostenibilità finanziaria del canone mensile di noleggio. In caso di insostenibilità, suggerisce all’utente l’auto e l’offerta più adeguata al suo profilo.

Tutto questo accade in tempo reale, guidando l’utente verso la migliore scelta possibile e con un processo quasi interamente digitale. Con un notevole risparmio di tempo.

LEGGI ANCHE: Digital Marketing e Automotive: cosa sapere per iniziare e 3 casi di successo

Silla Industries, startup veneta che vuole rivoluzionare la mobilità elettrica

La mobilità elettrica è il futuro? Le startup dell'automotive

Il panorama delle start-up italiane per il trasporto si arricchisce di una nuova impresa. Si tratta di Silla Industries, azienda padovana fondata da Alberto Stecca e Cristiano Griletti che punta a rivoluzionare il settore della e-mobility.

La prima soluzione proposta da Silla Industries è Prism Solar, prodotto sviluppato in collaborazione col gruppo Energetica di parma che è arrivato alla finale dell’Hackaday Prize 2019.

Si tratta di un caricatore universale, con tutti i veicoli elettrici provvisti di connettore di Tipo2 (lo standard europeo per la ricarica di veicoli completamente elettrici e ibridi plugin) che permette di gestire in maniera intelligente l’energia prodotto dall’impianto fotovoltaico, sfruttando l’eccesso di produzione per caricare la vettura elettrica invece di cederlo alla rete.

Prism Solar consente di configurare il bilanciamento dei carichi per integrare la produzione dell’impianto fotovoltaico con un minimo di energia prelevato dalla rete quando la produzione solare è minore, ad esempio in inverno, oppure non sufficiente per la ricarica dell’auto elettrica. In assenza di pannelli fotovoltaici, programma la ricarica selezionando le tariffe orarie più convenienti.

È in grado di gestire la potenza disponibile del contatore di casa, senza mai superarla, regolando automaticamente la carica erogata alla vettura per evitare cali di tensione e blackout.

Ecosistema startup in crescita, vediamo i numeri

Al termine del 3° trimestre del 2020 il numero di startup innovative iscritte alla sezione speciale del registro delle imprese era di 12.068, in aumento di 572 unità (+5%) rispetto al trimestre precedente.

Per quanto riguarda la distribuzione per settori di attività, il 73,6% delle startup innovative fornisce servizi alle imprese (in particolare, prevalgono le seguenti specializzazioni: produzione di software e consulenza informatica, 35,9%; attività di R&S, 13,7%; attività dei servizi d’informazione, 9,1%), il 17,7% opera nel manifatturiero (su tutti: fabbricazione di macchinari, 3,1%; fabbricazione di computer e prodotti elettronici e ottici, 2,8%;), mentre il 3,2% opera nel commercio.

Dunque la pandemia non ha rallentato la nascita delle imprese italiane innovative grazie anche al programma sponsorizzato dal Governo italiano nel giugno del 2020, che prevede un investimento di 1 miliardo di euro e la creazione di una divisione dedicata all’ecosistema delle startup. Inoltre, il Ministero dello Sviluppo Economico ha lanciato l’Italian Startup Act per promuovere incentivi fiscali su investimenti e attività di ricerca e sviluppo.

VUOI APPROFONDIRE L'ARGOMENTO?
  • Motor Valley Accelerator: nasce il primo acceleratore italiano dedicato al settore automotive

Formazione, innovazione e coraggio sono le keywords che rendono l'Italia tra i primi Paesi europei nella creazione di startup automobilistiche.

Scritto da

Daniele D'Amico 

Marketing & Communication Specialist

Pugliese di cuore e milanese per business. Il primo amore è il giornalismo. Adoro la comunicazione digitale in tutte la sue sfaccettature. Ho un debole per la cultura inglese… continua

Condividi questo articolo


Segui Daniele D'Amico  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi ancora più Ninja Power?

Accedi gratuitamente a Marketing News, Viral Tips & Tricks, Business & Life Hacks ed entra in una community di oltre 70.000 professionisti.

La tua privacy è al sicuro. Non facciamo spam.

Registrandoti confermi di accettare la privacy policy

Leggi anche

Cos’è Clubhouse, il social audio su invito amato da VIP e Venture Capitalist
Da Stellantis all’acquisto online: tutti i trend automotive per il 2021
La startup italiana Amazon focused Xingu viene acquisita dal gruppo internazionale Labelium

Vuoi ancora più Ninja Power?

Accedi gratuitamente a Marketing News, Viral Tips & Tricks, Business & Life Hacks ed entra in una community di oltre 100.000 professionisti.

La tua privacy è al sicuro. Non facciamo spam.

Registrandoti accetti la privacy policy

    Ninja

    • About
    • Filosofia Ninja
    • Il Clan
    • Top contributor
    • Advertise
    • Partner
    • Contatti

    Top Contributor – Last year

    1 
    Eliana Glielmi

    Consulente per le aziende alimentari e istituzioni. Fondatrice e CEO di Cibus Academy

    2 
    Giuseppe Tempestini

    Copywriter & Digital Strategist

    3 
    Giulia Miglietta

    Copywriter

    Newsletter

    Entra nelle community dei professionisti del marketing e rimani aggiornato sulle novità del settore

    Registrandoti accetti la privacy policy

      Il magazine più letto d’Italia

      Ninja è TOP BLOG in Marketing e Comunicazione da 10 anni


      Seguici

      Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
      Editore: Ninja Marketing Srl, Viale Giulio Richard, 1/a 20143 Milano, Italia - P.IVA 04330590656.
      © Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
      Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
      PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
      Scorrere verso l’alto