• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Advertising
  • Instagram
  • Elon Musk
  • Facebook
  • Spotify
  • Eventi
Barilla rinnova il suo Archivio Storico: 145 anni di storia...
Super Bowl 2022, gli spot di questa edizione che non...
Pepsi lancia un incredibile trailer per il Super Bowl con 5...
Ci ha lasciato Ennio Doris, e il nuovo emozionante corto di...
Abbonamenti per i creator: cosa sappiamo di Instagram...
Instagram, Facebook e WhatsApp non funzionano, blackout...
Instagram lancia “Cerca sulla mappa”: scopri...
Facebook lancia l’API Messenger per gli utenti...
Starlink: 40 satelliti distrutti da una tempesta...
Elon Musk ha venduto circa 5 miliardi di dollari di azioni...
Da Tesla a General Electric, chi sono i manager CEO più...
Google, partnership con SpaceX per l’internet satellitare...
I Reels arrivano anche su Facebook
È vero che Facebook e Instagram lasceranno l’Europa?...
Facebook ha deciso il suo nuovo nome: si chiamerà Meta
Trump l’ha fatto davvero: ha lanciato il suo social...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Spotify presenta Wrapped 2021: gli artisti, le canzoni, gli...
Spotify presenta la seconda edizione di Radar Italia e...
Salesforce Live 2022: cosa abbiamo visto all’evento...
Open Days Ninja nel Metaverso: esplora in anteprima le...
La professione digitale più bella del mondo è…
Diritto allo Smart Working per le donne che soffrono di...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • NFT
  • Creator Economy
  • Lavoro
  • eSport&Gaming
Creator Economy e Decentralizzazione come base per la...
Nike e Adidas: la sfida si è spostata nel Metaverso
Anche Microsoft punta al Metaverso con l’acquisizione...
Milioni di dollari per la terra virtuale: guarda quanto...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Gli 8 Creative Trends 2022 che marketer e designer non...
10 trend chiave che guideranno i piccoli business nel 2022
Cosa sono le DAO – Decentralized Autonomous...
Glossario degli NFT: le parole chiave da conoscere
Nike e Adidas: la sfida si è spostata nel Metaverso
NFT Marketing: casi di studio per la strategia del tuo brand
Creator Economy: impatto dei content creator...
Cos’è la Creator Economy e quali sono gli strumenti...
Creator Economy: scopriamo le Pin Ideas di Pinterest
Spiegare l’AI alle PMI (e fare 1 milione di views)....
Employer branding: guida aggiornata al 2022
Talent Acquisition vs Recruitment: non sottovalutare il...
New Ways Of Working: come la Gen Z vede il mondo del lavoro
Content Manager: chi è, cosa fa, carriera, formazione,...
Anche Microsoft punta al Metaverso con l’acquisizione...
Le migliori attivazioni di brand fashion negli eSport
Gaming e criptovalute si incontrano nel Metaverso (e i...
Gaming e NFT: Ready Player One sta per diventare realtà?

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • CSR
  • Diritto
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Advertising
    • Instagram
    • Elon Musk
    • Facebook
    • Spotify
    • Eventi
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • NFT
    • Creator Economy
    • Lavoro
    • eSport&Gaming
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • CSR
    • Diritto
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Digital Transformation

Il 20% delle micro imprese ha attivato vendite online e servizi di delivery per sopravvivere al lockdown

Secondo il PMI Digital Index 2020 di GoDaddy l’indice di digitalizzazione delle PMI italiane si attesta a 56/100, registrando un aumento di 2 punti rispetto all’anno precedente

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

899 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Company News 

Gli aggiornamenti (direttamente) dalle aziende

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 02/07/2020

Negli ultimi mesi l’emergenza sanitaria dovuta al COVID-19 e il conseguente lockdown hanno portato le micro imprese, le cosiddette “saracinesche”, a cercare canali digitali alternativi per garantire la continuità e la sopravvivenza dell’attività economica, in totale sicurezza.

La ricerca di canali alternativi è avvenuta nonostante il basso livello di digitalizzazione delle micro imprese in Italia attive nei settori di commercio al dettaglio, ristorazione e studi professionali. Per queste micro imprese il primo passo per la digitalizzazione è rappresentato dall’apertura di un sito web: tuttavia, solo il 41% riesce ad utilizzare un sito “vetrina” in maniera funzionale e a renderlo rilevabile tramite i motori di ricerca. Di queste, solo il 27% riesce ad attrarre volumi di traffico rilevanti sul proprio sito web, registrando più di 500 visite al mese.

Queste stesse aziende hanno comunque mostrato capacità di reazione e una buona attività di sviluppo e creazione di servizi digitali per far fronte alla crisi dovuta all’emergenza sanitaria per rimanere in contatto con i propri clienti o conquistarne di nuovi: durante il lockdown un quinto delle “saracinesche” - con una presenza web rilevabile - ha attivato servizi di vendita online (digital sales) e/o servizi di delivery.

È quanto emerge da “Trasformazione digitale durante il lockdown: le micro imprese italiane”, un’analisi inedita condotta da GoDaddy Inc. (NYSE: GDDY) su un campione di micro imprese - appartenenti ai settori di ristorazione, commercio al dettaglio e studi professionali - con un fatturato medio di 200.000 euro l’anno, per analizzare i loro comportamenti online durante il lockdown.

L’analisi si focalizza dunque sulle micro aziende con sito web rilevabile e si declina su 4 aree di impatto: digital sales, delivery, comunicazione e performance.

LEGGI ANCHE: La personalizzazione è la chiave dello shopping online (e le persone non vogliono più farne a meno)

business online

Digital Sales

Per quanto riguarda gli strumenti di vendita online (digital sales), solo il 29% delle micro imprese aveva già attivato servizi per vendere online prima del lockdown, ma il 18% del totale lo ha fatto durante il periodo di lockdown.

Le più reattive in questo ambito sono state le micro imprese della ristorazione: per promuovere prodotti e raccogliere gli ordini il 23% si è organizzata con WhatsApp, il 14% con un canale di ecommerce, il 9% tramite Social Media.

A livello geografico, le micro imprese più impegnate nella "corsa alla digitalizzazione" durante l’emergenza sono state quelle del Centro (21%), seguite dal Sud (16%) e infine dal Nord (11%). Tuttavia, sottolinea GoDaddy, le aziende di Centro e Nord del Paese presentavano già pre-Covid una maggiore presenza di servizi di vendita digitali, rispettivamente il 35% e 31%, rispetto al 21% del Sud.

shopping online

Delivery

Secondo GoDaddy, durante il periodo di emergenza circa una micro azienda su 5 (19%) ha attivato servizi di delivery, tramite sito web o ordinazioni telefoniche.

In particolare i ristoranti che hanno attivato servizi di delivery hanno scelto di effettuare le consegne con un corriere interno (80%) o di utilizzare un servizio di terze parti, come per esempio Glovo (20%).

Emerge in maniera evidente come l'attivazione dei servizi di consegna a domicilio abbia aiutato i ristoranti a rimanere attivi anche durante il periodo di lockdown.

Comunicazione

I servizi informativi digitali non sono stati valorizzati dalle micro imprese durante i mesi di emergenza: solo il 6% ha introdotto, per esempio, servizi di newsletter per rimanere in contatto con i propri clienti.

I risultati dello studio mostrano che invece non si è rilevata un'attività in termini di apertura di nuovi canali di comunicazione digitali, con le imprese che hanno preferito fare affidamento su quanto già attivato in precedenza.

Dall’analisi emerge infatti come l’80% delle micro imprese avesse già una pagina Facebook e il 45% un profilo Instagram nei mesi antecedenti l’emergenza sanitaria. In particolare le micro aziende che si occupano di ristorazione nell’85% dei casi era già su Facebook e nel 53% su Instagram.

business online

Performance

“L’analisi condotta sulle micro imprese durante il periodo di emergenza sanitaria mostra che solo pochi casi virtuosi (10%) hanno attivato investimenti significativi durante il periodo di lockdown e incrementato il traffico verso il proprio sito”, osserva Gianluca Stamerra, Regional Director di GoDaddy per Italia, Spagna e Francia.

“Allo stesso tempo, il fatto che il 63% delle piccole aziende con sito rilevabile riesca a generare meno di 500 visite mensili dimostra che esiste un enorme potenziale miglioramento: ossia adottare strumenti per migliorare la visibilità dei loro siti vetrina, al fine di essere trovati su Internet e supportare efficacemente il business. Godaddy è pronta a supportare le PMI in questo processo di digitalizzazione, fornendo una suite di servizi che consente di impostare un sito Web e dargli visibilità, fornendo allo stesso tempo strumenti di marketing”.

LEGGI ANCHE: Effective Marketing: quali sono i canali giusti per il tuo business online

micro imprese

Gianluca Stamerra, Regional Director di GoDaddy per Italia, Spagna e Francia

Il PMI Digital Index 2020

Questo trend emerge in maniera ancora più evidente dalla seconda edizione del PMI Digital Index stilato da GoDaddy. Condotta con il supporto della Business Unit Consultancy & Performance (guidata da Enrico Meacci Managing Director) di Alkemy, la ricerca fotografa il grado di maturità digitale delle PMI Italiane analizzando 120 parametri di 4.000 PMI in tre categorie principali: Digital Presence Quality (misura aspetti tecnici come la SEO); Reputation Index (misura la popolarità digitale dell’azienda); Digital Marketing Index (misura le azioni di visibilità digitale messe in piedi dall’azienda).

Secondo il PMI Digital Index 2020 l’indice di digitalizzazione delle PMI che hanno un sito web si attesta a 56/100, registrando un aumento di 2 punti rispetto all’anno precedente.

Il PMI Digital Index mostra come rispetto al 2019 la “qualità” delle digital properties delle PMI Italiane sia notevolmente migliorata: la “Digital Presence Quality” è cresciuta di 11 punti percentuali (dal 45% al 56%) grazie a una migliore struttura del sito e al posizionamento SEO: ad esempio, è stata rilevata una sitemap per il 57% delle PMI (+15% rispetto al 2019) ed è cresciuta anche la percentuale di PMI che hanno una versione mobile correttamente funzionante (dal 70% del 2019 al 74% del 2020).

GoDaddy ha registrato anche una crescita di 10 punti percentuali per il “Digital Marketing Index” (dal 33% al 43%): questo è dovuto ad un più ampio impiego di strumenti come Display Ads, utilizzati dal 10% delle PMI rispetto al 5% dello scorso anno, e di servizi di Web Analytics (dal 56% delle PMI nel 2019 al 62% nel 2020).

D’altra parte, il “Reputation Index” - che valuta i like alla pagina Facebook, la quantità di recensioni e in generale l’interazione organica sui social - peggiora dal 17% al 10%.

A livello geografico, le regioni più digitalizzate risultano essere Friuli-Venezia Giulia, Puglia, Emilia-Romagna e Marche.

“Questi dati dimostrano una moderata propensione alla digitalizzazione da parte delle PMI: permane ancora un utilizzo poco evoluto e strategico degli strumenti di digital marketing a supporto della visibilità dell'azienda e soprattutto delle attività di vendita e di relazione con i clienti. Le PMI italiane hanno una grande opportunità: i pilastri digitali indicati da GoDaddy già dallo scorso anno (come ad esempio la 'Digital Presence Quality' e il Reputation Index) sono stati in parte migliorati e questo rappresenta un segnale che fa ben sperare su un’accelerata per il futuro.

Probabilmente l’emergenza sanitaria di quest’anno - che ha portato ad un cambiamento nelle abitudini di acquisto da parte dei consumatori, all’aumento del commercio elettronico e all’utilizzo dei servizi digitali - aumenterà la consapevolezza delle PMI sull’importanza di puntare maggiormente sulla propria digitalizzazione”, sottolinea Gianluca Stamerra.

Permane ancora un utilizzo poco evoluto e strategico degli strumenti di digital marketing a supporto della visibilità dell'azienda e soprattutto delle attività di vendita e di relazione con i clienti.

Scritto da

Company News 

Gli aggiornamenti (direttamente) dalle aziende

NINJA PRESSROOM Invia il tuo CS a industry@ninjamarketing.it

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Open Days Ninja nel Metaverso: esplora in anteprima le novità formative 2023
B2B Rocks: sta per partire l’evento mondiale dedicato all’innovazione e al software SaaS
B2B Rocks col suo format alternativo omaggia Viva Tech

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Mariagrazia Repola

Copywriter

2
Flavia Alvi

Social Media Manager

3
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto