Categories:

Week in Social: mentre Facebook ti paga per la voce, su TikTok si fa informazione sul Coronavirus

È stata una settimana movimentata, lo dobbiamo ammettere, nonostante tutto, il mondo dei social non si è mai fermato e non sono dunque mancati aggiornamenti. Ecco, ancora una volta, una Week in Social per voi.

#MilanoNonSiFerma

Parliamo spesso del ruolo odierno dei social network. Solitamente tendiamo a criticarli considerato l’uso talvolta improprio che se ne fa, ma oggi che il Coronavirus ha stravolto (momentaneamente) le nostre abitudini, abbiamo bisogno più che mai di utilizzare i social al meglio.

Sappiamo bene che le fake news si muovono facilmente, ma quanto possiamo permettercelo ora? Per questo motivo, riportiamo, come aggiornamento social della settimana, il video di #MilanoNonSiferma: al di là di qualsiasi sentimento politico, il Sindaco di Milano ha deciso di far veicolare il messaggio di una città attiva e reattiva tramite i social. Un messaggio di incoraggiamento, in un mare di post negativi, di allarmismi, di fake. Milano non si ferma è diventato un hashtag, virale.

TikTok e il Coronavirus

Michele Miconi, TikTok Specialist scrive per Ninja che:

“Anche TikTok sta facendo la sua parte per fronteggiare il Coronavirus. In che modo? Informando i propri iscritti.

Da una ricerca effettuata in queste ore, digitando la parola sul motore di ricerca compare un bottone informativo o snipped con il seguente messaggio Prevent Coronavirus, subito sotto si trovano una serie di video di utenti che trattano questo argomento”.

Cliccando sul bottone si viene rimandati ad una landing page, una pagina web fatta su misura, nella quale sono presenti una serie di link che rimandano ai siti istituzionali dei vari Paesi consigliati da TikTok per ottenere delle informazioni ufficiali ma soprattutto sicure.

LEGGI ANCHE: TikTok e Coronavirus: il social informa su come prevenire il contagio con una connessione con le istituzioni

Facebook e il Coronavirus

Sicuramente Facebook non poteva stare a guardare e ha deciso di inserire nel feed dei messaggi a favore di una corretta informazione. Non molte le parole a riguardo, ma un collegamento diretto alla fonte, ovvero il sito del Ministero della Salute.

Come evitare il contagio e come prevenire la diffusione del virus: non lo spiega Facebook, ma semplifica il passaggio. Bene Facebook, ci sei piaciuto. Poche speculazioni, più informazione.

Vox tua, vita mea

Non è Week in Social se Facebook non “capta” da altri. Ecco, infatti che scopriamo che Facebook vi paga per la vostra voce. Non lo diciamo noi, lo dice il Financial Times.

Ebbene sì, ancora una volta Facebook punta all’espansione: bisogna gareggiare con Alexa e quindi bisogna specializzarsi nell’addestramento delle voci.

Facebook dunque pagherà per la registrazione di alcuni voci: occorre fare prove e test, il tutto tramite l’app Viewpoints. Come si chiamerà il dispositivo di Facebook? Si accettano scommesse.

Facebook e Android

Foto, Facebook e Android: l’aggiornamento è in agguato.

Jane Manchun Wong, la ricercatrice che “spoilera”, anche questa volta sta fornendo al web un’interessante anticipazione. Probabilmente, l’app di Facebook per Android, potrà attingere al funzionamento di Google Foto per l’editing automatico delle foto. L’unica fonte che abbiamo, al momento, è Twitter, ma chissà se anche questa volta non sarà tutto vero.

Eleonora Tricarico

Animo irrequieto, ogni mese in modalità backpacker alla scoperta del mondo. Poche ore di sonno a notte e mille cose da fare di giorno: salentina doc impegnata nella dura battaglia del turismo responsabile. Amante del buon vino e dell’odore dei libri, tra un film di Woody Allen e un aggiornamento di marketing, si chiede ancora quando imparerà a non bruciare il caffè, ogni mattina.

Share
Published by

Recent Posts

Perché lo spot di Esselunga ha spaccato in due l’opinione del pubblico

Schizzato sui diversi social come trend topic di questi giorni, troviamo il nuovo spot Esselunga…

28/09/2023

Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce

Oggi i social media sono i primi canali, in ordine di importanza, quando si tratta…

28/09/2023

La pesca di Esselunga e le polemiche: è il colpo finale al brand activism?

Lo spot di Esselunga è perfetto per il suo target di consumatori, forse è per…

27/09/2023

Abbiamo provato Clipchamp, il nuovo editor video integrato in Microsoft 365

I video, si sa, rappresentano un potente strumento di comunicazione. Creano connessioni immediate, reali e…

26/09/2023

“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche Davide Casaleggio all’Ecommerce HUB 2023

La nona edizione di Ecommerce HUB®, evento completamente dedicato all’ecommerce che si terrà il prossimo…

25/09/2023

Gucci riceve la certificazione per la parità di genere: è il primo luxury brand italiano

Nessun brand italiano di lusso prima di Gucci era riuscito ad ottenere la Certificazione della…

25/09/2023

ll sito utilizza cookie di profilazione di terze parti per proporti messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze e cookie analytics per ottimizzare il sito. Cliccando "OK" o proseguendo la navigazione, accetti l'uso dei cookie. Per maggiori informazioni e disattivazione consulta l'informativa cookie completa.

Leggi di più