Categories:

3 tendenze sui desideri dei consumatori durante le festività natalizie che dovresti conoscere

La stagione delle festività natalizie è il periodo più importante dell’anno per molti brand. Ma è anche il più competitivo. E grazie a una finestra commerciale più breve tra l’inizio delle feste (negli Stati Uniti segnato dal giorno del Ringraziamento, in Italia in genere sancito dal 22 novembre o dall’8 dicembre) e il giorno di Capodanno, la pressione potrebbe essere sempre più forte.

Invece dei 32 giorni di shopping che abbiamo trascorso l’anno scorso tra Black Friday e Capodanno, quest’anno l’arco di tempo è di appena 26 giorni. È quasi una settimana intera in meno del periodo di punta dello shopping.

La spesa complessiva al dettaglio è stata più elevata che mai, con 853 miliardi di dollari spesi lo scorso anno. E questa ripresa non riguarda solo i negozi fisici, poiché le vendite eCommerce hanno visto la crescita più significativa nell’ultimo decennio, con un aumento del 18% su base annua.

Se questi numeri sono un indicatore, le aziende probabilmente ripongono le loro speranze in una sana stagione dello shopping natalizio. Ma con così tanti marchi e prodotti in competizione per una fetta della torta delle festività natalizie, è più importante che mai per gli esperti di marketing raggiungere e coinvolgere gli acquirenti in momenti chiave del processo decisionale.

Per aiutare marketer ed eCommerce Manager, abbiamo esaminato in modo approfondito tre comportamenti chiave degli acquirenti di quest’anno in modo da poter superare le loro aspettative e avere molti motivi per festeggiare nel nuovo anno.

#1 Le persone vogliono lasciarsi ispirare

I consumatori stanno già facendo le loro liste di acquisti e regali e adesso le controllano due volte, andando online per trovare ispirazione e suggerimenti utili. Il 34% delle persone afferma che scoprire nuovi prodotti e ottenere idee sono gli aspetti che apprezza maggiormente dello shopping. Questo è il momento perfetto per ispirare i consumatori più curiosi.

Se il 37% dello shopping natalizio è già stato completato prima della settimana del Black Friday e del Cyber ​​Monday, questo conferma che gli acquirenti sono a caccia di affari con largo anticipo rispetto a questi giorni e continuano ad acquistare altrettanto frequentemente nel nuovo anno.

Un modo per entrare in contatto con questi consumatori sempre curiosi è sfruttare le tendenze delle parole chiave per tutta la stagione, non solo per le due giornate di grande shopping. Ad esempio, le ricerche da dispositivo mobile per “confezione regalo” sono aumentate dell’85% negli ultimi due anni e non solo nei giorni di punta per l’acquisto dei regali. E gli affari sull’elettronica, che sono un punto fermo del Cyber ​​Monday, vengono ricercati molto prima e dopo la fine di novembre. Le ricerche da dispositivo mobile per il “miglior apparecchio elettrico” (ad esempio il miglior spazzolino elettrico, il miglior rasoio elettrico, etc.) sono cresciute di oltre il 100% negli ultimi due anni. 

Se speri di raggiungere questi consumatori sempre attivi, potresti voler estendere le tue attività di marketing oltre il periodo di picco dello shopping natalizio standard.

#2 I consumatori sono amanti del brivido

Se possono ottenere un vantaggio molti consumatori non premono il pulsante “Acquista” fino a quando non sanno di aver ottenuto davvero l’affare migliore: pr il 52% degli acquirenti fare un ottimo affare è la cosa più divertente dello shopping, anche meglio di ottenere il prezzo più basso. 

Il Black Friday si è tradizionalmente affermato come il giorno dei migliori affari in negozio. Oggi però  solo un consumatore su quattro ritiene che i negozi fisici offrano loro le migliori offerte possibili. La maggior parte delle persone, il 58%, crede che otterrà un affare migliore online.

Le persone continuano a cercare prima online, anche se hanno intenzione di acquistare in un negozio. Circa il 40% degli acquirenti di tutto il mondo afferma di utilizzare Google per trovare le migliori offerte. Abbiamo riscontrato tendenze simili nelle ricerche per parole chiave. Negli ultimi due anni, le ricerche su dispositivi mobili per le “migliori offerte” sono cresciute del 90% e le ricerche per le “offerte del Black Friday” sono aumentate del 200%.

#3 Il tempo è la risorsa più preziosa

Il 13% dei consumatori che non vogliono fare ricerche o non si divertono a fare shopping o non hanno tempo per intraprendere un lungo processo di ricerca e selezione. Quando vogliono acquistare, vogliono farlo ora e nel modo più semplice e veloce possibile.

Ma i consumatori hanno anche altri parametri che modellano il loro processo decisionale. Ad esempio, desiderano opzioni flessibili per i resi, con il 47% delle persone che considera il tipo di politica di reso offerta prima dell’acquisto. Preferiscono anche un’esperienza totalmente autonoma e self-service: il 55% afferma che gli piace quando le aziende rendono facile fare ciò che vogliono senza dover parlare con nessuno. Quando puoi battere la concorrenza su questi aspetti, assicurati di mostrarlo evidenziando esperienze di acquisto senza soluzione di continuità, come resi facili, spedizione veloce e gratuita o ritiro in negozio.

Sei pronto alla stagione dello shopping?

C’è una costante tra queste tre tendenze di shopping. Il modo in cui le persone fanno acquisti durante il periodo delle vacanze si sta evolvendo. I brand oggi dovrebbero ampliare le loro strategie di marketing per incorporare questi nuovi comportamenti in modo da non perdere clienti importanti, sia all’interno che all’esterno dei periodi di punta degli acquisti durante le vacanze.

Think with Google

Think with Google è il portale digitale nato con lo scopo di ispirare, informare ed educare tutti i professionisti del marketing digitale sulle ultime tendenze e innovazioni del settore. È il luogo in cui andare per accedere a ricerche, approfondimenti ed esempi pratici su come rendere più efficaci le tue strategie di marketing digitale.

Share
Published by

Recent Posts

Perché lo spot di Esselunga ha spaccato in due l’opinione del pubblico

Schizzato sui diversi social come trend topic di questi giorni, troviamo il nuovo spot Esselunga…

28/09/2023

Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce

Oggi i social media sono i primi canali, in ordine di importanza, quando si tratta…

28/09/2023

La pesca di Esselunga e le polemiche: è il colpo finale al brand activism?

Lo spot di Esselunga è perfetto per il suo target di consumatori, forse è per…

27/09/2023

Abbiamo provato Clipchamp, il nuovo editor video integrato in Microsoft 365

I video, si sa, rappresentano un potente strumento di comunicazione. Creano connessioni immediate, reali e…

26/09/2023

“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche Davide Casaleggio all’Ecommerce HUB 2023

La nona edizione di Ecommerce HUB®, evento completamente dedicato all’ecommerce che si terrà il prossimo…

25/09/2023

Gucci riceve la certificazione per la parità di genere: è il primo luxury brand italiano

Nessun brand italiano di lusso prima di Gucci era riuscito ad ottenere la Certificazione della…

25/09/2023

ll sito utilizza cookie di profilazione di terze parti per proporti messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze e cookie analytics per ottimizzare il sito. Cliccando "OK" o proseguendo la navigazione, accetti l'uso dei cookie. Per maggiori informazioni e disattivazione consulta l'informativa cookie completa.

Leggi di più