• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

Ultimi articoli

Vi presentiamo Ninja PRO Information, l’abbonamento per darti i superpoteri dell’informazione
Vi presentiamo Ninja PRO Information, l’abbonamento per darti i...
Come organizzare e offrire alternative personalizzate alle promozioni del tuo retail
Come organizzare e offrire alternative personalizzate alle promozioni del...
Addio ai Like su Instagram: cosa è cambiato per gli influencer
Addio ai Like su Instagram: cosa è cambiato per gli influencer
Instagram chiederà l’età ai nuovi utenti. Ai controlli però ci pensa l’algoritmo
Instagram chiederà l’età ai nuovi utenti. Ai controlli però ci...

Rubriche

  • Best Adv of the Week
  • Week in Social
  • Programmatic Buying by Tradelab
  • Customer eXperience by ORACLE
Renault, Marevivo e BMW: i migliori annunci stampa della...
Week in Social: dal nuovo formato per IGTV alla crescita...
Digital e Fashion Market: a che punto siamo?
Chi sono i Centennial e come puoi progettare esperienze...

Ultimi articoli

Premio Best Pratices, Robiglio (Confindustria): sosteniamo PMI e giovani per innovare il Paese
Premio Best Pratices, Robiglio (Confindustria): sosteniamo PMI e giovani...
Google vs Amazon. Chi la spunta nel retail?
Google vs Amazon. Chi la spunta nel retail?
Round da 3 milioni per xFarm, la startup che digitalizza le aziende agricole
Round da 3 milioni per xFarm, la startup che digitalizza le aziende...
Invia i dati degli utenti in Cina: in California class-action contro TikTok
Invia i dati degli utenti in Cina: in California class-action contro TikTok

Rubriche

  • Company News
  • HR Focus
  • Multichannel Marketing by Diennea MagNews
Osservatorio Mobile B2C Strategy, eBay: Importante...
La connessione profonda tra marketing ed HR: riflessioni...
Come trasformare gli utenti anonimi del tuo sito web in...

Ultimi articoli

Come sarà la nostra vita quando macchine e uomini si mischieranno. Vi raccontiamo HUDDLE
Come sarà la nostra vita quando macchine e uomini si mischieranno. Vi...
I neuroni bionici potrebbero riparare i circuiti cerebrali difettosi. Il punto
I neuroni bionici potrebbero riparare i circuiti cerebrali difettosi. Il...
Negli Stati Uniti la polizia avrebbe già in dotazione i cani robot di Boston Dynamics
Negli Stati Uniti la polizia avrebbe già in dotazione i cani robot di...
Per costruire la scuola del futuro non bastano nuovi strumenti, serve una visione
Per costruire la scuola del futuro non bastano nuovi strumenti, serve una...

Rubriche

Ultimi articoli

I servizi imperdibili per chi non sa più quale serie TV guardare (e cerca consigli da parte degli altri utenti)
I servizi imperdibili per chi non sa più quale serie TV guardare (e cerca...
Se vuoi lavorare come Digital Marketing Specialist, Virvelle e Ninja Academy cercano te
Se vuoi lavorare come Digital Marketing Specialist, Virvelle e Ninja...
Sì, l’Intelligenza Artificiale può aiutare a salvare le specie in estinzione
Sì, l’Intelligenza Artificiale può aiutare a salvare le specie in...
L’attivista Jason Y. Ng ci ha raccontato retroscena e possibili sviluppi della protesta di Hong Kong
L’attivista Jason Y. Ng ci ha raccontato retroscena e possibili...

Rubriche

  • Ninja Talents
Se vuoi lavorare come Digital Marketing Specialist,...

Ultimi articoli

Google vs Amazon. Chi la spunta nel retail?
Google vs Amazon. Chi la spunta nel retail?
Come fare una buona prima impressione in trattativa
Come fare una buona prima impressione in trattativa
OC6 – Le parole chiave del futuro di Zuckerberg sono Frequenza, Diversità e Forza
OC6 – Le parole chiave del futuro di Zuckerberg sono Frequenza,...
Dalla robotica alla realtà virtuale, così la tecnologia ci aiuta a stare meglio
Dalla robotica alla realtà virtuale, così la tecnologia ci aiuta a stare...

Rubriche

  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • Conference
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  •   Ninja Academy
  • Conference
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

C'è sempre tempo

Altro che vecchi! Ecco perché il marketing dovrebbe ancora occuparsi dei Baby Boomer

La rappresentazione di questa generazione nella pubblicità ci parla di troppi stereotipi, inclusione e ma anche di grandi opportunità.

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

PROVA GRATIS NINJA ACADEMY: per te un corso gratuito e l’accesso alla nostra esclusiva community su FB ☞ clicca qui!
Silvia Di Gennaro 

Marketing & Communication Assistant

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 04/12/2019

Scopri la vincente formula Master Online + Factory: acquisisci strategie, tecniche e strumenti per lavorare nel Digital Marketing in 60 Ore Online, mettiti alla prova con un percorso pratico progettato in collaborazione con Coca-Cola e tre incontri dal vivo a Milano o a Roma.

Scopri il master Scopri il master

1945-1964. Gli anni del dopo guerra: si ricostruisce, si lavora sodo, c'è ottimismo, senso di comunità e ripresa economica. In quegli anni la popolazione aumenta a dismisura, nascono i baby boomer. Lottano e protestano per il lavoro, per i diritti, per la libertà, per la pace.

E poi c'è il 1969, Neil Amstrong è il primo uomo a mettere piede sulla luna il 21 luglio: "Un piccolo passo per l'uomo, un grande passo per l'umanità".

I baby boomer in quel momento sono nel pieno della loro ribellione e giovinezza, guardano al futuro con fiducia e ottimismo, come se "tutto fosse davvero possibile".

Neil Amstrong apollo 11

LEGGI ANCHE: I 50 anni dell’uomo sulla Luna ci ricordano da dove veniamo e dove il progresso tecnologico ci sta portando

Siamo a fine 2019 di anni ne sono passati tanti, quei giovani ribelli che protestavano in piazza e ballavano la disco dance, hanno probabilmente messo la testa a posto e oggi sono la fascia d'età con il maggiore potere d'acquisto al mondo. Tuttavia il marketing e la pubblicità proiettati verso le generazioni più giovani, sembrano non rappresentare al meglio gli over 55. Perché?

Nei prossimi paragrafi cercheremo di rispondere a questa domanda, analizzando prima il profilo dei baby boomer, per poi fare un salto tra gli stereotipi e proporre idee alternative per la pubblicità.

Baby Boomer: chi sono (davvero)

I baby boomer, lo abbiamo detto, sono le persone nate tra il 1946 e il 1964, che oggi hanno un'età tra i 55 e i 73 anni. Gli anni del dopoguerra, hanno fatto registrare un boom di nascite e una grande ripresa dell'economia occidentale, per questo la definizione baby boomer. In USA oggi rappresentano il 20% della popolazione, in Italia circa il 25% (dati Istat). Sono la fascia d'età con maggiore potere d'acquisto.

Per i baby boomer la sicurezza del lavoro è fondamentale, sono ambiziosi, hanno redditi mediamente elevati e una predisposizione al risparmio. Tengono inoltre alla salute e alla forma fisica.

Sono i principali acquirenti di molte categorie di mercato. Il 60% delle automobili è acquistato da over 50. Lonely Planet afferma che costituiscono una grande porzione del mercato dei viaggi. Barclay crede che siano responsabili per il 58% delle vendite per servizi di ospitalità e svago. Il report Nielsen parla di 49% dei beni di largo consumo per questa fascia di età. Anche il lusso è un settore dove i baby boomers spendono molto.

baby boomers

Per quanto riguarda i canali, i baby boomer sono amanti della televisione, ma non sono "negati" per il web e le nuove tecnologie. Secondo il report di We are Social, nel mondo online ci sono oltre 1 miliardo di baby boomer. Nei social network, 186 milioni di over 55 (baby boomer + silent generation over 73) hanno un account Facebook (in Italia 5,9 milioni) e 47 milioni hanno un account Instagram.

I baby boomer sono attratti dai contenuti scritti e dai video, inoltre si informano online prima di effettuare un acquisto (83%), quindi apprezzano i contenuti altamente informativi ed educativi. Hanno un rapporto sincero con i brand e sono meno propensi a provarne di nuovi rispetto alle generazioni più giovani, 39% per la fascia 54-65, 31% per 64-74 anni rispetto al 55% per la fascia sotto i 30 anni e 54% per i 31-39. Cercano prodotti e servizi che migliorino la loro qualità di vita e li consigliano agli altri, qualora validi. Non apprezzano il marketing che li considera "vecchi". Preferiscono messaggi che riconoscano il loro interesse a uno stile di vita sano e attivo.

Metafore e pubblicità

L'uomo è ossessionato dalla giovinezza e dalla corsa contro il tempo. Pensiamo al mito della pietra filosofale, alla fonte della giovinezza, al "Ritratto di Dorian Gray". La paura di invecchiare fa parte del bagaglio dell'essere umano.

Questa avversione allo scorrere del tempo si riflette anche nel nostro linguaggio, che riferito al tempo comporta una scarsità e una perdita, qualcosa di prezioso da gestire e investire al meglio. Per esempio usiamo la metafora "il tempo vola", per indicarne lo scorrere veloce o utilizziamo "il tempo è denaro", "guadagnare tempo", "investire tempo", considerandolo come una risorsa preziosa e limitata da gestire al meglio. "Il tempo è ladro", qualcosa da combattere e contrastare.

Anche nella pubblicità ritroviamo frequentemente questa concezione. Soprattutto nell'universo femminile. Pensiamo alle pubblicità di creme anti-age. Già la definizione "anti-età", considera il tempo come qualcosa da combattere. Quasi a non voler accettarlo.

anti-age ads

L'età che avanza viene quindi vista con una concezione negativa, da combattere, e in pubblicità si tende a non mostrare segni del tempo troppo accentuati. Di conseguenza le fasce di età più mature, come i baby boomer, vengono poco rappresentate o rappresentate in chiave non positiva.

Ageismo

Una survey condotta dall'azienda assicurativa Life Insurance, su 50.000 over 50 inglesi, rivela che l'89% si sente ignorato dai brand e il 74% pensa che la rappresentazione degli over 50 faccia riferimento a un vecchio stereotipo del passato.

La realtà dei fatti è che gli over 50 si sentono più giovani rispetto alla precedente generazione, molti si iscrivono a corsi di studio e Università, sono impegnati socialmente e si preoccupano meno del giudizio degli altri. Amano viaggi avventurosi, fare sport e sentirsi attivi, molti iniziano nuove attività o addirittura cambiano lavoro. Sul fronte relazionale, ci sono molti single e persone che iniziano nuove relazioni.

Questo scenario di vita, non viene la maggior parte delle volte, rappresentato nella pubblicità. Un motivo è come abbiamo detto, la paura diffusa di invecchiare. Rappresentare un prodotto con una persona matura, quindi può attrarre meno rispetto a una figura giovane. Ma non solo. La pubblicità rispecchia la società in cui viviamo, e per quanto riguarda l'avanzamento dell'età, ci sono molti stereotipi negativi. Definiamo questo fenomeno come ageismo. Lo stereotipo negativo sull'età può riguardare tanto una persona in quanto giovane, che un'altra in quanto matura.

LEGGI ANCHE: Addio agli stereotipi: cari brand forse è ora di cambiare (partendo dai dati)

Gli over 55 ne vengono pienamente colpiti. Secondo i classici pregiudizi, sono considerati dai più giovani come "lenti", "rimbambiti", "finiti", "deboli", più un peso che un'opportunità.

Interessante contro l'ageismo il progetto "Vecchio a chi" di Victoria, portale online dedicato alle over 50, e P&G. Nella campagna viene chiesto a dei millennials di descrivere dei comportamenti della generazione più matura, con un successivo confronto con la realtà. La campagna P&G ricorda molto quella sugli stereotipi di genere #LikeAGirl.

Focus sui comportamenti e non sull'età

Come uscire dall'impasse dell'età?

Focalizzandoci sulle attitudini e i comportamenti d'acquisto piuttosto che sul profilo demografico. L'invecchiamento è infatti una percezione personale e culturale. Nel video Vecchio a Chi abbiamo visto come alla domanda "A che età si diventa vecchi?" le risposte sono state diverse sia all'inizio, che ancora di più alla fine del video.

Un interessante studio McCann del 2018, "Thruth about age", ha indagato il concetto di età nelle diverse generazioni, partendo dal presupposto che l'invecchiamento non è relativo agli over 65, ma è un concetto presente anche nelle fasce d'età più giovani, ed è visto diversamente nelle culture del mondo.

Le generazioni più giovani per esempio sono quelle più preoccupate dell'invecchiamento, mentre quelle più mature lo percepiscono con maggiore positività. I 30enni sono coloro che pensano di più all'età e i 20enni quelli che hanno più paura della morte. La pensione significa per gli over 70: scoprire il mondo, tornare a studiare, iniziare un nuovo business.

I marketer non possono ignorare questo cambiamento e continuare a considerare l'invecchiamento come la società ci induce a credere: una perdita in chiave negativa, separando le generazioni più "vecchie" da quelle più giovani e rincorrendo sempre l'ultimo trend dei giovanissimi.

Lo studio McCann termina chiedendo agli intervistati di concepire un'utopia e una distopia sull'età. Nel caso dell'utopia abbiamo una rappresentazione di generazioni che vivono armonicamente insieme, imparando l'una dall'altra, nel caso della distopia la segregazione tra giovani e persone più mature.

Questo significa, che nella presentazione e rappresentazione del prodotto e del servizio è un'opportunità rivolgersi armonicamente a diverse fasce di età accomunate dagli stessi interessi e attitudini. Pensiamo per esempio allo Yoga. Viene praticato tanto da 20enni quanto da 60enni e oltre. Perché non pensare a pubblicità inclusive?

Chiaramente la segmentazione per età è imprescindibile per alcuni prodotti, destinati esclusivamente a gruppi di età, come per esempio nel settore della salute.

Maye Musk e Cover girl

Un caso studio interessante di diversity & inclusion, con rappresentazione positiva dei baby boomers è del brand Cover Girl con Maye Musk.

Maye Musk è imprenditrice, modella per IMG Models, dietista e Welness Speaker. Ha 71 anni ed è nonna. Ah è anche la madre di Elon Musk.

Dal 2017 è brand ambassador per il beauty brand Cover Girl, dove presta il volto alla linea Simply Ageless.

Cover Girl è un brand storicamente attento alla diversità, nel 1992 fu la prima tra le grandi cosmetiche a stipulare un contratto con una modella nera, Lana Ogilvie. L'opportunità colta da Cover Girl con Maye Musk è stata quella di rappresentare la line cosmetica e la fascia di età dei baby boomer, con una modella e donna energica, bella, attiva e attraente che non mostra paura dello scorrere del tempo. Inoltre l'ha inserita in un gruppo di donne eterogeneo e non come un segmento "diviso" dalla parte più giovane.

La sponsorizzazione del prodotto continua anche sui social. Su Instagram per esempio Maye Musk ha un suo account personale con oltre 250 mila follower e pubblicazioni costanti di post e stories dove racconta la sua vita privata e anche il suo lavoro pubblicizzando i brand con cui collabora. Il brand Cover girl nel suo account allo stesso modo pubblicizza il prodotto con modelle differenti.

Bmw e la libertà di sfrecciare via

Un altro caso studio interessante è lo spot BMW andato in onda lo scorso maggio per omaggiare l' ex-CEO della rivale Mercedes, Dieter Zetsche, che dopo anni di sana competizione è andato in pensione.

Lo spot racconta l'ultimo giorno di lavoro di Zetsche, con saluti, applausi, selfie, consegna del badge e poi l'autista che su una Mercedes lo accompagna a casa.

E qui il colpo di scena, con la frase "Finalmente libero", l'ex-CEO tira fuori dal garage una fiammante BMW i8 Roadster e sfreccia via, godendosi la sua libertà.

Oltre il messaggio di sana competizione, è bella la rappresentazione della pensione come "libertà di sfrecciare via e godersi il tempo" su un'automobile futuristica e non una lenta utilitaria.

Inoltre nella descrizione del video c'è un link che invita le persone appassionate di auto in pensione a dare un'occhiata a una Top Ten con consigli su esperienze e attività legate al mondo dell'automobile, come per esempio ripercorrere la Mille Miglia italiana e godersi il viaggio tra i paesaggi italiani o visitare lo stabilimento BMW di Lipsia dove vengono prodotte le auto elettriche.

Perché la pensione non è qualcosa di tedioso, ma un'opportunità per vivere serenamente il tempo e realizzare i propri desideri.

VUOI APPROFONDIRE L'ARGOMENTO?
  • Marketing For Older Generations
  • It’s Time for Advertising to Stop Perpetuating Negative Stereotypes About Aging
  • Why marketing to seniors is so terrible

Secondo il report di We are Social, i baby boomer online nel mondo sono oltre 1 miliardo.

Leggi anche

Guida per principianti alle sponsorizzate su TikTok
I tuoi annunci su Facebook stanno funzionando davvero? Ecco 4 metriche chiave per capirlo
Come nasce l’idea creativa per uno spot e come si trasforma in pubblicità

Scritto da

Silvia Di Gennaro 

Marketing & Communication Assistant

Vuoi ancora più Ninja Power? Iscriviti alla Newsletter Gratuita

Registrandoti confermi di accettare la privacy policy

Vuoi ancora più Ninja Power?

Accedi gratuitamente a Marketing News, Viral Tips & Tricks, Business & Life Hacks ed entra in una community di oltre 70.000 professionisti.

La tua privacy è al sicuro. Non facciamo spam.

Registrandoti confermi di accettare la privacy policy.

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1 
Michele Morici

Senior Consultant - Social Media Director

2 
Giuseppe Tempestini

Copywriter

3 
Mariagrazia Repola

Copywriter

Newsletter

Entra nelle community dei professionisti del marketing e rimani aggiornato sulle novità del settore

Registrandoti confermi di accettare la privacy policy

Il magazine più letto d’Italia

Ninja è TOP BLOG in Marketing e Comunicazione da 10 anni


Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, via Irno 11, 84135 Salerno (SA), Italia - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
ll sito utilizza cookie di profilazione di terze parti per proporti messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze e cookie analytics per ottimizzare il sito. Cliccando "OK" o proseguendo la navigazione, accetti l'uso dei cookie. Per maggiori informazioni e disattivazione consulta l'informativa cookie completa.OKInformativa cookie
Scorrere verso l’alto