Categories:

Fondo Nazionale Innovazione, si parte. CDP ha designato il vertice

Designato da Cassa Depositi e Prestiti ieri il vertice del nuovo Fondo nazionale innovazione: il ruolo di AD sarà affidato a Enrico Resmini, già direttore Ultrabroadband, Wholesale and Strategy di Vodafone Italia poi passato in EY. Nel board, Di Stefano, Marco Bellezza, Isabella de Michelis di Slonghello, Lucia Calvosa e Antonio Margiotta. L’operazione rientra in una serie di designazioni del Consiglio di Amministrazione di Cassa Depositi e Prestiti che hanno coinvolto anche Sace, Simest, Fintecna, Cdp Immobiliare, Cdp Investimenti SGR, Fondo Italiano d’Investimento, SIA e Salini Impregilo.

Operatività. Con la nomina di Resmini entra dunque nell’operatività il Fondo Nazionale Innovazione, denominato Invitalia Ventures SGR (perché eredita in parte fondi e funzioni della SGR di Invitalia). Il fondo ha una dotazione che potrà arrivare fino a 1 miliardo e sarà a supporto dell’innovazione. Alla fine di luglio la Corte dei Conti aveva registrato il decreto che disciplina l’attribuzione delle risorse pubbliche gestite dal Fondo Nazionale Innovazione.

LEGGI ANCHE: Venture Capital, che cos’è e come funziona il Fondo Nazionale Innovazione

Che cos’è il Fondo Nazionale Innovazione

Il Fondo Nazionale Innovazione, nato su iniziativa del Ministro Di Maio, ha una dotazione finanziaria di partenza, prevista nella Legge di Bilancio 2019, di circa 1 miliardo di euro e verrà gestito dalla Cassa Depositi e Prestiti, attraverso una cabina di regia che ha l’obiettivo di riunire e moltiplicare risorse pubbliche e private dedicate al tema strategico dell’innovazione.

Venture Capital. Lo strumento operativo di intervento del Fondo Nazionale è il Venture Capital, ovvero investimenti diretti e indiretti in minoranze qualificate nel capitale di imprese innovative con Fondi generalisti, verticali o Fondi di Fondi, a supporto di startup, scale-up e PMI innovative. Per difendere l’interesse nazionale contrastando la costante cessione e dispersione di talenti, proprietà intellettuale e altri asset strategici che nella migliore delle ipotesi vengono “svendute” all’estero con una perdita secca per il sistema Paese.

Alessio Nisi

Giornalista per missione, fotografo quando posso. Mi occupo di digitale, ma anche di atomi, cucina, musica, cinema. Bevo caffè e mi piacciono i film di Woody Allen

Share
Published by

Recent Posts

Perché lo spot di Esselunga ha spaccato in due l’opinione del pubblico

Schizzato sui diversi social come trend topic di questi giorni, troviamo il nuovo spot Esselunga…

28/09/2023

Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce

Oggi i social media sono i primi canali, in ordine di importanza, quando si tratta…

28/09/2023

La pesca di Esselunga e le polemiche: è il colpo finale al brand activism?

Lo spot di Esselunga è perfetto per il suo target di consumatori, forse è per…

27/09/2023

Abbiamo provato Clipchamp, il nuovo editor video integrato in Microsoft 365

I video, si sa, rappresentano un potente strumento di comunicazione. Creano connessioni immediate, reali e…

26/09/2023

“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche Davide Casaleggio all’Ecommerce HUB 2023

La nona edizione di Ecommerce HUB®, evento completamente dedicato all’ecommerce che si terrà il prossimo…

25/09/2023

Gucci riceve la certificazione per la parità di genere: è il primo luxury brand italiano

Nessun brand italiano di lusso prima di Gucci era riuscito ad ottenere la Certificazione della…

25/09/2023

ll sito utilizza cookie di profilazione di terze parti per proporti messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze e cookie analytics per ottimizzare il sito. Cliccando "OK" o proseguendo la navigazione, accetti l'uso dei cookie. Per maggiori informazioni e disattivazione consulta l'informativa cookie completa.

Leggi di più