• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • Podcast
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Volo, formazione e party: Elite Retreat e Graduation...
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Twitter cambia logo (e nome): via l’uccellino, arriva...
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
L’esilarante campagna di Heinz contro il...
Tutti i cibi amano Coca-Cola: la campagna con le insegne di...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Parte il Festival del Podcasting 2022: partecipa con lo...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Parte il podcast di Barbie: racconterà storie di donne...
Batman arriva su Spotify: Claudio Santamaria darà la voce...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Digital Transformation
  • Finanza & Mercati
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • Podcast
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Digital Transformation
    • Finanza & Mercati
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

How To

Come funzionano e come utilizzare i cataloghi dei prodotti per WhatsApp Business

Stanno arrivando anche in Italia i cataloghi di prodotto, una funzione molto interessante per le imprese presenti su WhatsApp Business. Ecco cosa c’è da sapere per farci trovare pronti

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

2.8K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Claudia Rualta 

Contributor

  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 25/11/2019

  • Whatsapp Business semplifica la messaggistica con il sistema one-to-one creando risposte rapide a domande frequenti e risolvendo dubbi e problemi
  • La novità è l'introduzione della funzione catalogo che consente una ricerca di informazioni molto più efficace direttamente dall'app
  • In cinque passi, ecco come creare il tuo catalogo in WhatsApp Business

___

Se ne sta parlando molto nel mondo del marketing: WhatsApp ha lanciato la possibilità di creare cataloghi di prodotti direttamente dall’app. 

Si tratta di una funzionalità molto utile per le aziende, soprattutto per le PMI, perché consente di mostrare agli utenti tutti i prodotti e servizi disponibili e di fornire rapidamente ulteriori informazioni.

Considerando che la customer care via social è un trend in ascesa sempre più centrale, è evidente che questa implementazione nella piattaforma può rivelarsi davvero preziosa.

La funzione catalogo è disponibile per le aziende che usano WhatsApp Business tramite smartphone Android e iOS, ma per adesso solo in alcuni paesi: Brasile, Germania, India, Indonesia, Messico, Regno Unito e Stati Uniti. 

Udite udite: presto sarà rilasciata anche nel resto del mondo, e quindi in Italia. Non vogliamo mica farci cogliere impreparati, vero? Facciamo una panoramica sulla versione dell’app dedicata al business e vediamo nel dettaglio tutto ciò che c’è da sapere sulla nuova funzionalità.

LEGGI ANCHE: 5 cose che devi sapere per usare in modo vincente WhatsApp nel tuo business

Whatsapp Business per un rapporto più diretto tra brand e consumatore

Le piccole medie imprese non dovrebbero lasciarsi sfuggire le possibilità che offre la versione business di WhatsApp lanciata ormai nel 2018, una soluzione che consente alle aziende di connettersi con i propri clienti in modo rapido e semplice. Come? 

WhatsApp Business permette alle piccole attività di semplificarsi la vita con un sistema one-to-one in grado di risolvere dubbi e problemi in modo personalizzato ed efficace, creando risposte rapide per le domande più frequenti, organizzando i contatti mediante etichette e facendo conoscere il profilo della propria azienda.

Viceversa, anche il cliente può comunicare con l’azienda direttamente dalla sua versione “normale” di WhatsApp, mentre è solo l'azienda che deve utilizzare la versione Business.

Quest'ultimo punto rappresenta un vantaggio non da poco: secondo eMarketer infatti,WhatsApp è cresciuto anche nel 2019 e ora raggiunge l'85,6% degli utenti da smartphone nei Paesi Bassi, seguito dall'85,3% in Italia, dall'84,3% in Spagna, dall'83,4% in Germania e dall'82,1% in Finlandia.

Non solo: è stato dimostrato che l'80% delle persone adulte invia messaggi ogni giorno e che le applicazioni di chat sono diventate una parte inevitabile della nostra vita. Questo fenomeno sta cambiando (e già in parte ha cambiato) sia il nostro modo di comunicare, sia le nostre aspettative rispetto alla comunicazione da parte dei brand.

La nuova funzionalità dedicata ai cataloghi: sì, ma a cosa serve?

Facciamocelo dire direttamente dal colosso dei social. Ecco cosa si legge nel comunicato ufficiale del lancio: 

I cataloghi sono una vetrina mobile per le aziende per mostrare e condividere i loro prodotti in modo che le persone possano facilmente navigare e scoprire qualcosa che vorrebbero acquistare. In precedenza, le aziende dovevano inviare le foto dei prodotti una alla volta e fornire ripetutamente informazioni, ora i clienti possono vedere il loro catalogo completo direttamente all’interno di WhatsApp. Ciò rende gli imprenditori più professionali e mantiene i clienti coinvolti nella chat senza dover visitare un sito Web.

L'acquisto diretto sulla piattaforma di messaggistica non è ancora possibile, ma è abbastanza evidente che il gigante di Mountain View stia continuando a evolvere la sua strategia per monetizzare i servizi (basti pensare al fatto che è stato recentemente introdotto su Instagram – piattaforma social che, ricordiamo, è sempre di sua proprietà– il tag Shopping, che consente agli utenti di acquistare direttamente alcuni specifici articoli taggati, effettuando il pagamento direttamente dall’app). 

Insomma, l’introduzione della funzione catalogo consente all’utente una ricerca di informazioni molto più efficace, senza dover visitare direttamente il sito web, inviare richieste di contatto o chattare a lungo per chiedere foto e chiarimenti.

Un aspetto da tenere presente anche quando andremo a monitorare - come agenzia e azienda - i risultati delle visite da mobile.

LEGGI ANCHE: 6 tipologie di annunci da provare per le tue campagne di Instagram

Come creare il proprio catalogo in WhatsApp Business

Creare il proprio catalogo all'interno dell'app è molto semplice. Il venditore non dovrà fare altro che compiere questi passi:

  • Aprire la propria applicazione e accedere alle "Impostazioni dell'azienda". 
  • Selezionare l'opzione "Catalogo". 
  • Da qui basterà fare clic su "Aggiungi un prodotto o servizio", poi sul simbolo (+) per aggiungere le immagini del prodotto: è possibile selezionare l’immagine dalla propria gallery di immagini del telefono oppure aprire la fotocamera per scattare una foto in quel momento.
  • Selezionata l’immagine si aggiungerà il nome, una descrizione, il prezzo e tutte le informazioni necessarie. 
  • Una volta creato, può inviarlo ai propri clienti che avranno immediatamente accesso a tutte le informazioni. L’interfaccia è quella classica di un sito di eCommerce a catalogo con lo scorrimento in verticale.

Le foto e le informazioni dei prodotti vengono memorizzate su WhatsApp, per evitare di occupare spazio di storage sui telefoni aziendali e su quelli dei clienti.

L’introduzione della funzione catalogo consente all’utente una ricerca di informazioni molto più rapida e efficace, senza dover quindi visitare il sito web, inviare richieste di contatto o chattare a lungo per chiedere foto e chiarimenti.

Scritto da

Claudia Rualta 

Contributor

Letterata per formazione e curiosa per inclinazione, vivo perennemente di corsa, scrivo molto e gesticolo il doppio. Mi piacciono gli aperitivi e i libri di carta, guadagno l… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle persone passo dopo passo
E-commerce dalla A alla Z
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre notizie della settimana

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Ilenia Valleriani

Content Writer

3
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto