• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Ecco come puoi dare un boost alle tue ADS con...
Forum Risorse Umane: conclusa la quattordicesima edizione
Al via la quattordicesima edizione del Forum Risorse Umane...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Effetto Musk: gli utenti lasciano Twitter in massa (e si...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
Louis Vuitton e la spettacolare collaborazione con Yayoi...
Da Lavazza a Guinnes passando per i mondiali: ecco le più...
Amazon, Google e KFC: 5 campagne pubblicitarie sul Black...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • GDPR
  • eCommerce
  • Design
  • Lavoro
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Un anno di ricerche: le query più digitate su Google nel...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
Customer engagement: i 4 trend del 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Scopri le abitudini d’acquisto di oltre un miliardo...
Guida aggiornata alle migliori piattaforme eCommerce del...
Livestream Shopping: conquistare mente e cuore dei clienti...
Identikit degli italiani che vendono all’estero: i...
7 Creative Trends che influenzeranno la comunicazione...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
40 font da utilizzare nel 2023 se sei un designer
+20 idee tech e di design per i regali di Natale in stile...
Come e dove cercare lavoro nel 2023: consigli per il tuo CV
Personalizzazione e digitalizzazione: come è cambiato il...
Tecniche di Growth Hacking nelle strategie di People &...
Il Quiet Quitting non è (solo) lavorare meno, ma lavorare...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • GDPR
    • eCommerce
    • Design
    • Lavoro
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Professional Empowerment

Come creare un top team applicando le curve di apprendimento

Come progettare ruoli aziendali per massimizzare la crescita e il coinvolgimento di ogni persona? Ne abbiamo parlato al World Business Forum con Whitney Johnson, esperta di management

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

1.2K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Federica Bulega 

Corporate Training Manager

  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 20/11/2019

Scopri le soluzioni formative Ninja Academy dedicate alle aziende: specializza il tuo team sulle competenze del digital marketing con un percorso costruito su misura.

Scopri di più Scopri di più

Le persone, con le loro competenze uniche e inimitabili, rappresentano il principale vantaggio competitivo di un’organizzazione. Come gestire il lavoro dei collaboratori per massimizzare la crescita individuale e valorizzare le competenze di ognuno? Ne ho parlato insieme a Whitney Johnson, pensatrice di management e autrice del libro “Creare un Top Team: formare e motivare una squadra vincente” pubblicato in Italia da Hoepli. 

Ci siamo incontrate a fine ottobre al World Business Forum di Milano, tra i più importanti eventi di business al mondo che ogni anno riunisce al Milano Congressi studiosi e opinion leader di management da ogni parte del globo. 

Whitney Johnson - Foto di Ilaria Cazziol

Che cos'è la curva a S di apprendimento

Ciao Whitney, cominciamo dal primo concetto: ognuno di noi, in un’organizzazione e nella vita personale, è su una “curva a S di apprendimento”, come l’hai definita partendo dalla curva modellizzata dal sociologo Rogers che rappresenta il ciclo di vita delle innovazioni. Cosa significa e come un manager può inserirla in una strategia di gestione del proprio team?

«La Curva a S è stata creata nel 1962 dal sociologo Everett Rogers con l’obiettivo di prendere decisioni di investimento sull’innovazione. L’obiettivo originario della curva era valutare quanto rapidamente sarebbe stata adottata un’innovazione tecnologica.

Alla base della curva la crescita dell’adozione da parte del mercato è lenta, finché non si raggiunge il punto critico del flesso. Da lì si ha una crescita molto rapida dell’industria che corrisponde all’adozione di massa e all’efficientamento dei costi finché la curva non rallenta nuovamente, quando la saturazione del mercato porta al livellamento della sommità. 

Il modello della curva a S applicato all’apprendimento e alla strategia manageriale ci aiuta a comprendere come le persone apprendono e crescono in un’organizzazione.

La descrivo brevemente. Quando una persona inizia un nuovo progetto o un nuovo lavoro si trova alla base di una curva a S, nella fase di “inesperienza”. La crescita è lenta, ci si sente affaticati e confusi. Grandi sforzi producono scarsa performance.

Dopo diversi mesi di pratica, viene acquisita competenza e fiducia nei compiti: tutto diventa “facile ma non troppo, difficile ma non troppo”. Si entra nella fase ripida della curva di "ipercrescita", dove in poco tempo avviene molto sviluppo, è un punto di coinvolgimento e apprendimento continuo.

Quando la persona arriva sulla sommità della curva significa che è ormai diventata esperta: avendo acquisito le conoscenze e competenze necessarie, tutto diventa semplice da eseguire. Si entra nella fase della "padronanza", che può degenerare in noia.

Questa è una potenziale zona di pericolo: un dipendente o inizia a guardarsi intorno per nuove opportunità di crescita, dentro o fuori l’azienda o si ferma, diventando prigioniero della propria routine professionale. Diventa in questa fase necessario per la persona avviare un nuovo ciclo e saltare su una nuova curva a S: avviare una fase di distruption personale che stimoli l’acquisizione di nuove competenze ed innovazione».

LEGGI ANCHE: La connessione profonda tra marketing ed HR: riflessioni dal Forum Risorse Umane 2019

 

Curva a S dell'apprendimento - fonte Harvard Business Review

 

Dall'incoraggiamento alla sfida, cosa può fare un leader per il suo team

Partendo da queste considerazioni, come possiamo gestire le persone sui diversi stadi delle proprie curve di apprendimento individuale? 

«Le persone sulla parte bassa della curva hanno bisogno di feedback e incoraggiamento costante. Non hanno esperienza: dai valore alle tante domande che ti faranno. 

Quelli nella parte alta non crescono e sono un po’ annoiati: hanno bisogno di nuove sfide e di saltare su una nuova curva di apprendimento. Se posso sfidarti, la tua abilità di innovare crescerà nuovamente.

Un manager può plasmare le curve di apprendimento della sua squadra e capire quando per una persona è il momento di saltare su una nuova curva.

Come manager, abbiamo lo stesso dilemma delle aziende leader di settore: diventiamo bravi a massimizzare l’efficienza ma perdiamo di vista la crescita personale e professionale. Ed è così che ci ritroviamo con tante persone che si annoiano o si sentono prigioniere nel loro lavoro, senza avere davanti un percorso di carriera chiaro. Il risultato è la stagnazione, per i dipendenti come per l’azienda».

Un buon leader deve saper coordinare in modo ottimale i ruoli dei membri della squadra. Nel tuo libro riporti una riflessione di Antony Jay, ex dirigente della BBC, sul decentralizzare la leadership: un buon manager dovrebbe incoraggiare le persone di talento a “essere fondatrici del proprio spazio e creare ciò che vogliono”, ovvero dovrebbero poter operare con indipendenza in modo da poter agire per il bene dell’azienda con minima supervisione e massima libertà. Un manager dovrebbe essere un maestro di scacchi che presenta una visione e coordina il lavoro ma lascia che i pezzi si muovano da soli. Quali sono le sfide per costruire un team valido e produttivo? 

«La sfida per un manager è innanzitutto reclutare persone intraprendenti e desiderose di imparare, convinte che il proprio lavoro faccia la differenza e capaci di assumersi la responsabilità a prescindere da una supervisione costante. 

La squadra dovrebbe essere gestita come un insieme di curve a S: la composizione ideale di un team è un gruppo di persone ciascuna delle quali si trova su una fase diversa della propria curva individuale. Circa il 15% del team si troverà sull’estremità inferiore: questo gruppo composto da persone che avranno un mix di disagio ed entusiasmo per la novità, faranno continue domande ai più esperti perché sono nella fase di acquisizione di competenze.

Il 70% del gruppo  sulla parte più ripida ovvero nel tratto di massima crescita, sviluppo, motivazione e felicità. Il restante 15% si troverà sulla parte alta, l’estremità della padronanza e al tempo stesso del possibile disimpegno.  

Un altro consiglio è quello di scoprire e focalizzarsi sui “superpoteri” dei propri collaboratori. Per dare il massimo ciascun membro del team deve operare da una posizione di forza personale, cosa sa fare meglio rispetto alle altre persone e quali problemi riesce a risolvere. Come manager, il compito è individuare le competenze peculiari di ognuno e associarle ai giusti progetti, per aiutare la persona a crescere lungo la curva.

Dobbiamo inoltre capire quando una persona è pronta a provare qualcosa di nuovo e cambiare ruolo, saltando su una nuova curva: limitare le persone a certi ruoli o posizioni non offre vantaggi all’azienda».

LEGGI ANCHE: Per migliorarci come leader (e come persone) dovremmo sperimentare continuamente e iniziare a fare le domande giuste

Cito dal tuo libro: “anche il coltello più affilato si smussa a forza di usarlo”, dopo tre o quattro anni i dipendenti non offrono prestazioni elevate se non si modifica l’orizzonte temporale delle loro attività. 

«Concludo: se vogliamo che i manager facciano crescere i propri collaboratori, vanno ricompensati quando lo fanno. Ad esempio, le aziende dovrebbero valutare che una parte del bonus annuale sarà versata solo se i team leader avranno saputo far crescere i propri diretti riporti».

Il modello della curva a S applicato all’apprendimento e alla strategia manageriale ci aiuta a comprendere come le persone apprendono e crescono in un’organizzazione.

Scritto da

Federica Bulega 

Corporate Training Manager

In Ninja Academy gestisco la unit dedicata al Corporate Training e questo mi permette di conoscere da vicino le storie di tante realtà italiane e globali. Per Ninja scrivo di… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Federica Bulega  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Tecniche di Growth Hacking nelle strategie di People & Culture
Il Quiet Quitting non è (solo) lavorare meno, ma lavorare meglio
Talent Acquisition vs Recruitment: non sottovalutare il cambio di paradigma nel mercato del lavoro

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto