• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Trend e Tool 2023: la checklist del Marketer nel secondo...
Content Inflation, cos’è e come pianificare una...
Google potenzia i suoi prodotti con l’AI: arriva la...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Effetto Musk: gli utenti lasciano Twitter in massa (e si...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
LEGO collabora con Disney per festeggiare il suo 100°...
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Il nuovo look semplice ed energico di 7Up
McDonald’s trasforma le porte in hamburger e patatine...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Le nuove linee guida sui cookie del Garante Privacy
Come siamo arrivati ad aver bisogno dell’App Tracking...
Come creare una Lead Generation efficace e far crescere il...
Dropshipping: cos’è, vantaggi e svantaggi, come...
Shopify annuncia oltre 100 novità per migliorare la...
E-commerce dalla A alla Z
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Il fenomeno del re-hiring: perché le aziende riassumono...
Come motivare generazioni differenti di lavoratori in...
Employer Branding: come attirare talenti in azienda...
Come e dove cercare lavoro nel 2023: consigli per il tuo CV
Gucci avvia il primo hub per il lusso circolare in Italia
Il nuovo look semplice ed energico di 7Up
La nuova brand identity di SACE per crescere insieme alle...
Il nuovo logo di Burberry è un’ode alla britannicità

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Innovative Mindset

Per migliorarci come leader (e come persone) dovremmo sperimentare continuamente e iniziare a fare le domande giuste

Hal Gregersen, direttore esecutivo del MIT Leadership Center, ci ha spiegato durante il WOBI come i leader sfruttino le capacità d'innovazione per creare aziende di valore

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

1.1K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Ilaria Cazziol 

Digital Storyteller

  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 12/11/2019

Scopri le soluzioni formative Ninja Academy dedicate alle aziende: specializza il tuo team sulle competenze del digital marketing con un percorso costruito su misura.

Scopri di più Scopri di più

L'apertura del World Business Forum 2019 a Milano è stata un'esplosione di idee, con la presentazione di Hal Gregersen.

Hal è direttore esecutivo del MIT Leadership Center e Senior Lecturer presso la MIT Sloan School of Management. Collabora con numerose organizzazioni per padroneggiare le sfide dell'innovazione e del cambiamento, e proprio dalle informazioni raccolte nei suoi anni di consulenza e analisi è nato il suo best-seller: The innovator's DNA: mastering the five skills of disruptive innovators. Un'attenta valutazione del modo in cui i leader di livello più alto sfruttino le capacità d'innovazione per creare nuovi prodotti, servizi, processi e aziende di valore.

Noi lo abbiamo incontrato al WOBI e gli abbiamo chiesto di spiegarci meglio quali siano queste capacità e come migliorarci continuamente come leader e come persone.

hal-gregersen-wobi

Quali sono le 5 skill fondamentali per un leader? Ma soprattutto secondo te qual è la più importante?

Nel libro The innovator's DNA abbiamo intervistato centinaia di leader del calibro di Jeff Bezos di Amazon e gli abbiamo chiesto "come hai avuto le idee che hanno cambiato il mercato?". L'idea è che analizzando i comportamenti di queste persone potessimo capire quali erano le caratteristiche che loro avevano e agli altri mancavano.

Ciò che è emerso è un pattern condiviso: per esempio, che tutti facevano domande continuamente. Ma non si limitavano a farle, cercavano di rispondere osservando come degli antropologi in cerca di informazioni sorprendenti e inaspettate.

In più, fanno networking e cercano nuove idee con persone anche molto diverse da loro. Sperimentano e provano nuove cose continuamente.

La combinazione di queste cose gli dà la capacità di combinare elementi noti in modalità inedite (associative thinking), inarrivabili per altre persone. Quindi queste capacità sono quelle che i migliori leader utilizzano sistematicamente.

Qual è la più critica? Secondo me il potere delle domande. L'innovazione ha inizio con le domande giuste.

Quindi la vera domanda è, come facciamo a porre domande migliori? Perché la maggior parte dei leader ne riconosce l'importanza ma non sa come migliorarle.

Forse il problema che rende difficile porre le domande giuste nel mondo moderno è la quantità di informazioni disponibile, tra fake news e sovrabbondanza informativa. Come fare a filtrare e a distinguere?

La domanda più di valore è quella che racchiude al suo interno la risposta. Per Marc Benioff di Salesforce è stato così. Ha fondato questa azienda che ha letteralmente reinventato il cloud computing semplicemente con una domanda: come possiamo vendere software per le aziende come Amazon vende i libri?

Oggi nel 2019 quella domanda sembra scontata, ma quando l'ha chiesta 20 anni fa le persone hanno pensato fosse matto. Lui invece ha fatto un sacco di compiti, raccogliendo dati per un decennio, facendo domande ai clienti, etc. E a quel punto la domanda è diventata la risposta, e mettendola in pratica ha letteralmente cambiato l'industria per sempre.

hal wobi milano

Chiaramente queste capacità possono essere imparate, ma pensi che ci sia qualche elemento innato che rende alcune persone leader migliori?

Molte persone, specialmente parlando di leader famosi come Steve Jobs, sostengono che il dono che aveva fosse qualcosa di genetico. Ma le ricerche sui gemelli geneticamente identici, separati alla nascita e con vite diverse, dimostrano il contrario: quando da adulti vengono testati si scopre che solo un terzo della creatività è genetico. Gli altri due terzi sono esclusivamente dati dall'ambiente, la scuola, il lavoro.

Il problema quindi è come la sviluppiamo?

Basta osservare cosa fa un bambino di 4 anni. Ovunque nel mondo si comportano allo stesso modo: fanno tante, tantissime domande, osservano, parlano con tutti, provano qualsiasi cosa, e fanno connessioni che gli adulti non fanno.

Guarda mio nipote, stavo camminando con lui sulla sabbia bagnata mi ha detto "nonno, stiamo camminando sul gelato". Io non avrei mai fatto quell'associazione, il 95% dei bambini la fa ma solo il 5% degli adulti. Usano le loro abilità innovative per negoziare con il mondo e la realtà. Noi siamo stati tutti bambini di 4 anni, quindi cosa è successo poi, perché alcuni di noi hanno perso quelle capacità? Semplicemente perché alcuni sono stati incoraggiati a continuare a fare così, altri sono stati disincentivati.

Molto interessante. Ma queste caratteristiche di cui parli hanno avuto uno specifico impatto sulla tua vita? C'è un evento particolare che ti viene in mente?

Nel 2014 ho avuto un attacco cardiaco, e da bravo uomo tutto d'un pezzo non parlavo di come mi sentivo a riguardo. Con mia moglie andiamo abitualmente da una consulente matrimoniale, e una volta lei mi ha guardato negli occhi e mi ha detto "Hal, se non la smetti di essere carino con le persone ti farai venire un altro attacco".

Be', molte persone hanno il problema di essere troppo buone, dicono sì quando dovrebbero dire no, e io indubbiamente ho questo problema.

Sono cresciuto con un padre fantastico ma che era il centro dell'universo, emozionalmente abusivo, a volte anche fisicamente (per fortuna sempre in maniera leggera), e con quel tipo di persona sei sempre in cerca del modo di renderlo felice, così che non ti faccia male. Il problema, che ho capito solo dopo, è che questo atteggiamento me lo sono portato dietro fin da bambino; mi continuavo a fare quella domanda sbagliata: "come rendo felice la persona che ho davanti ad ogni costo?".

Stavo vivendo la domanda sbagliata: certo, mi aiutava ad essere ambizioso e ad avere successo ma mi stava anche uccidendo. Allora ho iniziato a fare domande diverse a me stesso, osservare come mi comportava in quei momenti; a chiedere alle persone che lo sanno fare come fanno a dire di no, e poi sperimentando e provando diverse opzioni.

Negli ultimi anni facendo così sto finalmente migliorando ed è una sfida importante. Perché no, non voglio un altro attacco di cuore. Queste strategie funzionano per le persone a livello personale ma altrettanto bene per le aziende.

Noi siamo stati tutti bambini di 4 anni, quindi cosa è successo poi, perché alcuni di noi hanno perso quelle capacità? Semplicemente perché alcuni sono stati incoraggiati a continuare a fare così, altri sono stati disincentivati.

Scritto da

Ilaria Cazziol 

Digital Storyteller

Curiosa ed iperattiva per natura, sempre alla ricerca di nuovi stimoli e progetti per mettermi alla prova, nel digital marketing e nei suoi continui cambiamenti ho trovato la … continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Ilaria Cazziol  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto