• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Advertising
  • Instagram
  • Elon Musk
  • Facebook
  • Spotify
  • Eventi
Barilla rinnova il suo Archivio Storico: 145 anni di storia...
Super Bowl 2022, gli spot di questa edizione che non...
Pepsi lancia un incredibile trailer per il Super Bowl con 5...
Ci ha lasciato Ennio Doris, e il nuovo emozionante corto di...
Abbonamenti per i creator: cosa sappiamo di Instagram...
Instagram, Facebook e WhatsApp non funzionano, blackout...
Instagram lancia “Cerca sulla mappa”: scopri...
Facebook lancia l’API Messenger per gli utenti...
Starlink: 40 satelliti distrutti da una tempesta...
Elon Musk ha venduto circa 5 miliardi di dollari di azioni...
Da Tesla a General Electric, chi sono i manager CEO più...
Google, partnership con SpaceX per l’internet satellitare...
I Reels arrivano anche su Facebook
È vero che Facebook e Instagram lasceranno l’Europa?...
Facebook ha deciso il suo nuovo nome: si chiamerà Meta
Trump l’ha fatto davvero: ha lanciato il suo social...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Spotify presenta Wrapped 2021: gli artisti, le canzoni, gli...
Spotify presenta la seconda edizione di Radar Italia e...
Diversity, inclusion, equality: Spotify contro la...
Open Days Ninja nel Metaverso: esplora in anteprima le...
La professione digitale più bella del mondo è…
Diritto allo Smart Working per le donne che soffrono di...
B2B Rocks, il programma della prima giornata

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • NFT
  • Creator Economy
  • Lavoro
  • eSport&Gaming
Creator Economy e Decentralizzazione come base per la...
Nike e Adidas: la sfida si è spostata nel Metaverso
Anche Microsoft punta al Metaverso con l’acquisizione...
Milioni di dollari per la terra virtuale: guarda quanto...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Gli 8 Creative Trends 2022 che marketer e designer non...
10 trend chiave che guideranno i piccoli business nel 2022
Cosa sono le DAO – Decentralized Autonomous...
Glossario degli NFT: le parole chiave da conoscere
Nike e Adidas: la sfida si è spostata nel Metaverso
NFT Marketing: casi di studio per la strategia del tuo brand
Creator Economy: impatto dei content creator...
Cos’è la Creator Economy e quali sono gli strumenti...
Creator Economy: scopriamo le Pin Ideas di Pinterest
Spiegare l’AI alle PMI (e fare 1 milione di views)....
Talent Acquisition vs Recruitment: non sottovalutare il...
New Ways Of Working: come la Gen Z vede il mondo del lavoro
Content Manager: chi è, cosa fa, carriera, formazione,...
Great Resignation: l’identikit degli italiani che...
Anche Microsoft punta al Metaverso con l’acquisizione...
Le migliori attivazioni di brand fashion negli eSport
Gaming e criptovalute si incontrano nel Metaverso (e i...
Gaming e NFT: Ready Player One sta per diventare realtà?

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Advertising
    • Instagram
    • Elon Musk
    • Facebook
    • Spotify
    • Eventi
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • NFT
    • Creator Economy
    • Lavoro
    • eSport&Gaming
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Fabbrica del futuro

Ecco la “Factory of the Future”: la nuova fabbrica di Sanpellegrino firmata BIG

Al via i lavori per il nuovo HQ in Val Brembana, che verrà realizzato dallo studio di architettura di Bjarke Ingels in occasione dei 120 anni del brand

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

1.5K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Andrea Zucchiatti 

UX Writer | Behavioral Designer

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 09/10/2019

Sanpellegrino, l'azienda produttrice di una tra le acque minerali più apprezzate ed esportate al mondo, avrà una nuova casa. Sono trascorsi pochi giorni, infatti, da quando è stata posata la prima pietra della "Factory of the Future". Il progetto dello studio di architettura BIG del celebre architetto Bjarke Ingels prevede una struttura di oltre 17.000 metri quadrati (per 90 milioni di euro di investimento), tecnologicamente avanzata, sostenibile, in grado di inserirsi in perfetta armonia nel territorio circostante. Lo studio danese ha vinto il concorso internazionale lanciato nel 2016 da Sanpellegrino per il rinnovo del proprio HQ e della struttura produttiva, in occasione dei suoi 120 anni.

Tra gli obiettivi c'è quello di garantire benefici al territorio, allo staff della fabbrica e alle aree di San Pellegrino Terme e Zogno, anche in un'ottica di valorizzazione turistica della Val Brembana. Non solo una fabbrica, quindi, ma un vero e proprio "villaggio del futuro", che diventerà un fiore all'occhiello per l'azienda e la comunità locale. La conclusione dei lavori è prevista per il 2022.

LEGGI ANCHE: Milano è stata premiata come migliore città al mondo per il design nel 2019

La persona, il benessere, il territorio, l'italianità: la nuova fabbrica parte dai valori di Sanpellegrino

Il progetto di Ingels parte dalla brand identity di Sanpellegrino, radicata nelle tradizioni e nel territorio in cui l'azienda opera. La natura, la purezza delle risorse, la storia di una terra si fondono con un business secolare in continua evoluzione e una certa "italianità". Per questo, la nuova fabbrica non subirà un'imposizione di nuovi messaggi o elementi estranei ma sarà caratterizzata dalla valorizzazione delle qualità già presenti nella vallata del fiume Brembo.

La proposta firmata BIG si ispira a un'architettura storica, saggia, rivisitandola con un tocco fresco. Ecco quindi che elementi architettonici classici e storicamente utilizzati in Italia vengono riproposti per valorizzare un progetto super-innovativo. Gli archi, il viale, la piazza, il portico, creano un contesto speciale "dove produzione e consumo, natura e architettura, esterno e interno, costruire e usufruire, sono integrati nel creare un'esperienza di coinvolgimento unica per i visitatori e per lo staff Sanpellegrino", ha dichiarato l'architetto danese. La nuova sede dell'azienda sarà quindi completamente immersa nella natura. Circondata dalla vallata e dalle montagne, valorizzerà tutti gli elementi del panorama: dal flusso del fiume ai pendii con le foreste, dalle cime innevate agli scorci di cielo.

Una delle caratteristiche principali del progetto di BIG è la valorizzazione del paesaggio circostante della Val Brembana.

Sanpellegrino Future Factory - BIG - Fabbrica

L'elemento dell'arco, che gioca con dimensioni, spazi e materiali, sarà presente in moltissime zone della factory.

Conferendo movimento a elementi come l'arco e il portico, la "fabbrica del futuro" potrà godere di un'atmosfera senza tempo. L'architettura modulare della struttura andrà infatti a unirsi a elementi propri del Classicismo e del Razionalismo italiani: gli spazi saranno dettati dall'espandersi e il contrarsi degli intervalli tra un'arco e l'altro creeranno grande movimento. La scelta dei materiali ricadrà sul vetro ma soprattutto sul cemento armato, che permette di giocare molto con forme e spessori.

Sanpellegrino Future Factory - BIG - Arcate

Il concept della Future Factory pensa alle performance del sito produttivo, per promuovere l'eccellenza di Sanpellegrino e il territorio in cui sorge. L'elemento valorizzato maggiormente è, naturalmente, l'acqua. Ecco perché la fabbrica sarà caratterizzata da numerose superfici vetrate che ricordano simbolicamente i diversi stati fisici dell'elemento e creano una grande relazione tra strutture interne e paesaggio esterno, oltre a conferire grande leggerezza.

Sanpellegrino Future Factory - BIG

Tutto quello che verrà costruito sarà caratterizzato da una relazione armonica con il territorio e con i lavoratori. Per questo la futura fabbrica viene definita una "micro-città". La piazza centrale e molti luoghi di aggregazione saranno connessi da volte, tunnel coperti, portici ed elementi naturali, intervallati da vetri, pareti, tetti e alberi che segnano i confini con il panorama mozzafiato della valle in cui sorge l'azienda.

La piazza centrale sarà il biglietto da visita di Sanpellegrino, ad accogliere i visitatori nella nuova fabbrica.

Sanpellegrino Future Factory - BIG - Piazza

Nel progetto di Ingels e dei suoi collaboratori il pensiero va anche allo staff aziendale. Sono molti, infatti, i luoghi di aggregazione dedicati ai lavoratori.

Sanpellegrino Future Factory - BIG - Fabbrica

Dentro la "Factory of the Future": ecco come sarà nel dettaglio

Posizionata tra il paese di San Pellegrino Terme e il fiume Brembo, la fabbrica verrà collegata da un nuovissimo ponte di accesso. Quest'ultimo permetterà una viabilità rinnovata e la riduzione del transito di mezzi pesanti dal centro abitato (insieme al parcheggio per camion interno alla fabbrica), diventando anche un vero e proprio simbolo per l'entrata alla Factory. Il ponte offrirà anche un percorso pedonale che permetterà di attraversare il fiume.

Dal ponte partirà poi una linea continua di alberi che costeggerà la linea del fiume, proteggendo l'infrastruttura. Inoltre, garantirà una maggiore vicinanza alla natura per i visitatori del campus. Quelli che arriveranno dal lato sud potranno poi attraversare un passaggio pergolato caratterizzato da archi, alberi e fogliame che finirà con volte spettacolari prima della hall posta all'estremità a nord della fabbrica.

Il ponte sarà il primo elemento che verrà costruito. La fine dei lavori è prevista per il 2022.

Sanpellegrino Future Factory - BIG - Ponte

Una delle grandi novità del progetto di BIG, poi, è l'Experience Lab, un luogo dove i visitatori potranno approfondire tutti i segreti di Sanpellegrino. La nuova struttura ricorderà una goccia d'acqua per la sua particolare forma e coinciderà con la punta a nord della Factory of the Future. Non sarà l'unica "aggiunta", però: sorgeranno infatti anche un'estensione della zona produttiva e dei nuovi uffici. 

Sanpellegrino Future Factory - BIG - Fabbrica

Come già specificato, l'elemento che si ripeterà lungo tutta la nuova struttura sarà l'arco. Con il fine di combinare elementi storicamente riconoscibili con espressioni più moderne e contemporanee, i portici che verranno costruiti offriranno passaggi davvero suggestivi. Diverse tipologie di tunnel, arcate, volte e pergolati verranno creati, connessi e combinati variando l'ampiezza degli archi e i materiali tra le pareti. Da una parte gli archi avranno la funzione di dividere gli spazi e le varie zone guidando i visitatori lungo un percorso molto dinamico. Dall'altra, il vetro, le pareti, le coperture e gli spazi aperti creeranno connessioni tra l'esterno e l'interno, regoleranno la luce solare che entra nella struttura e garantiranno visuali mozzafiato del panorama circostante.

Sanpellegrino Future Factory - BIG - Experience LAB

L'entrata alla fabbrica sarà preceduta da un'ampia piazza con le montagne sullo sfondo. Circondata dalle nuove strutture, accoglierà ospiti e staff grazie a un ampio spazio pubblico sollevato da una grande scalinata. I suoi elementi principali celebreranno quello per cui Sanpellegrino è diventata famosa: l'acqua minerale. Le imponenti taniche d'acqua saranno riflettenti e diventeranno lo specchio per la natura della vallata, mentre al centro della piazza sorgerà un grande pilone di roccia. Il monumento sarà dedicato a narrare il viaggio dell'acqua S. Pellegrino: dalle gocce di pioggia alla bottiglia, attraverso le Alpi. Il porticato, poi, non vuole essere altro che l'alternativa "acquatica" alle classiche cantine dove si produce il vino.

Il monumento della piazza centrale sarà costituito da diversi strati di roccia che compongono le montagne della Val Brembana.

Sanpellegrino Future Factory - BIG - Monumento Piazza

Se vuoi saperne di più:

BIG Projects - San Pellegrino Future Factory

La nuova casa di Sanpellegrino inizia il suo viaggio - Blog Sanpellegrino

La nuova fabbrica non subirà un'imposizione di nuovi messaggi o elementi estranei al brand e al territorio ma sarà caratterizzata dalla valorizzazione delle qualità già presenti nella vallata del fiume Brembo.

Scritto da

Andrea Zucchiatti 

UX Writer | Behavioral Designer

Nato a San Daniele del Friuli, sono affascinato dall'arte della semplicità nel mondo del design e della comunicazione. Vivo con gli occhi proiettati al futuro e il cuore che … continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Andrea Zucchiatti  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Torna la Milano Design Week: eventi, mostre e installazioni da non perdere
Cos’è l’Inclusive Design e perché non puoi farne a meno
Rebranding di Febbraio: Sanofi, Telekom, Balestra, Trussardi e Bricoman

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Mariagrazia Repola

Copywriter

2
Flavia Alvi

Social Media Manager

3
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto