• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Ecco come puoi dare un boost alle tue ADS con...
Forum Risorse Umane: conclusa la quattordicesima edizione
Al via la quattordicesima edizione del Forum Risorse Umane...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Effetto Musk: gli utenti lasciano Twitter in massa (e si...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
Louis Vuitton e la spettacolare collaborazione con Yayoi...
Da Lavazza a Guinnes passando per i mondiali: ecco le più...
Amazon, Google e KFC: 5 campagne pubblicitarie sul Black...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Un anno di ricerche: le query più digitate su Google nel...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
Customer engagement: i 4 trend del 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Scopri le abitudini d’acquisto di oltre un miliardo...
Guida aggiornata alle migliori piattaforme eCommerce
Livestream Shopping: conquistare mente e cuore dei clienti...
Identikit degli italiani che vendono all’estero: i...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Come e dove cercare lavoro nel 2023: consigli per il tuo CV
Personalizzazione e digitalizzazione: come è cambiato il...
Tecniche di Growth Hacking nelle strategie di People &...
Il Quiet Quitting non è (solo) lavorare meno, ma lavorare...
7 Creative Trends che influenzeranno la comunicazione...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
40 font da utilizzare nel 2023 se sei un designer
+20 idee tech e di design per i regali di Natale in stile...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

The winner is...

Milano è stata premiata come migliore città al mondo per il design nel 2019

Anche secondo il periodico inglese Wallpaper* Milano oggi vive un'incredibile rinascita

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

2.1K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Andrea Zucchiatti 

UX Writer | Behavioral Designer

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 21/01/2019

I Wallpaper* Design Awards sono un'iniziativa annuale organizzata dalla nota rivista inglese di design Wallpaper, che ogni anno invita una giuria scelta accuratamente a consegnare 11 speciali premi per le rispettive categorie.

Tra questi c'è quello di "Miglior Città", che consegna un riconoscimento alla città che più si distingue nel panorama del design su base globale. Il Best City Award 2019 se lo aggiudica Milano. Il capoluogo lombardo trionfa stavolta davanti a città come Sharjah, Shanghai, Helsinki e Vancouver.

Non solo la città italiana con la miglior qualità della vita secondo il Sole 24 Ore, quindi, ma anche la città al mondo dove si respira più design, secondo Wallpaper. Una città in continuo movimento, che sta vivendo una vera e propria "rinascita", scrivono sul periodico britannico.

L'impronta di protagonisti del settore della moda come Prada e Armani, la nuova guida di Stefano Boeri alla Triennale, le nuove architetture commerciali e culturali, l'appuntamento annuale con il Salone del Mobile. Milano è capitale del design 2019, e proviamo a raccontarvi perché.

Citylife

La rinascita di Milano parte dalle sue nuove e dinamiche architetture

La dinamicità di Milano non si nota solo mettendo il naso all'insù seduti su una panchina a CityLife, ma semplicemente camminando per le strade cittadine.

Riqualificazioni di aree dismesse, nuove costruzioni, ambiziosi progetti, linee moderne che si uniscono alle architetture più tradizionali: questa è Milano nel 2019.

Ecco che progetti come la Generali Tower, il nuovo Apple Store di Piazza Liberty e il nuovo HQ di Gucci diventano attivamente parte della città, in attesa di altre strabilianti realizzazioni come la Soho House, la PwC Tower dello Studio Libeskind, il Bocconi campus di SANAA, il Museum of Etruscan Art di Mario Cucinella Architects.

Generali Tower, Zaha Hadid. 170 metri, 44 piani, la "twisting tower" nel cuore di CityLife svetta maestosa in una zona che è il risultato di un progetto urbano ambizioso, in grado di dare nuova vita alla città, come suggerisce il suo nome.

Un progetto di cui Zaha Hadid andava orgogliosa, anche se il suo studio ci ha abituato a realizzazioni architettoniche ben più complesse e rivoluzionarie. Osservando la torre Generali, infatti, sembrerebbe "solo" un volume a cui è stata impressa una torsione elicoidale. Ma è proprio il fare parte di una trasformazione urbana ad averla fatta diventare un simbolo.

La Generali Tower ci ha reso consci di come a Milano è possibile realizzare progetti di architettura contemporanea veri, di qualità.

Generali Tower

LEGGI ANCHE: Nuovo Apple Store a Milano: da negozio a spazio pubblico creativo

Apple Store, Foster + Partners. Progettato negli spazi del vecchio cinema Apollo in Piazza Liberty, il nuovo Apple Store di Milano incarna perfettamente la visione dei negozi Apple come moderni luoghi di ritrovo.

È l'assemblaggio di due elementi fondamentali: una piazza pedonale e una fontana. Due elementi semplici ma che nella nuova architettura della mela ricordano proprio la dinamicità che si vive in città.

Anche solo nell'entrare nello store si vive un'esperienza unica, che ricorda quella dei bambini che corrono in mezzo ai getti d'acqua delle fontane. La presenza di una zona dedicata a "Today at Apple", i programmi di lezioni gratuite di design, fotografia, programmazione e altro ancora, fanno il resto.

Gucci Hub, Piuarch. Il nuovo quartier generale Gucci sorge sul complesso dell'ex fabbrica Caproni. Puntando su uno stile molto industriale tipico degli anni Venti, il progetto consiste in una riqualificazione dell'intera area.

Su tutto lo stabile svettano l'hangar (dedicato a eventi e sfilate) e la torre a sei piani, in grado di rompere le simmetrie del complesso e di generare un bell'effetto dato dal contrasto cromatico con le facciate in mattoni degli ex fabbricati.

Il focus è la continua relazione tra interno ed esterno, conferita anche da suggestivi percorsi pedonali tra i vari stabili.

Apple Piazza Liberty

Gucci Hub

Ospitalità ed enogastronomia

Impossibile pensare a Milano senza pensare a hôtellerie e ristorazione. Ultimamente la città si è rinnovata dimostrando una volta in più il suo animo internazionale.

Non solo l'avvento di Starbucks, con la Reserve Roastery e il negozio in Corso Garibaldi, ma numerosi altri progetti che oltre a portare nuova linfa all'ospitalità ed enogastronomia milanese strizzano (e parecchio) anche l'occhio al design.

Hotel Viu, Arassociati. Il nuovo Hotel VIU Milan si trova nel rinnovato contesto urbano di Porta Volta, vicino a Porta Garibaldi. 124 camere di cui 8 suite e 1 the VIU suite fanno parte di un'albergo dall'architettura moderna, omogenea, attenta ai materiali, integrata nella piazza su cui si affaccia anche mediante una paesaggistica a verde verticale.

Non solo un edificio eccellente (il cui fiore all'occhiello è la terrazza panoramica con vista a 360° sulla città), però. L'hotel è situato all'interno di un percorso che collega la Fondazione Feltrinelli, il centro ADI e la vicina Fabbrica del Vapore, al centro di una nuova vivacità culturale cittadina.

Hotel Viu

Ristorante Cracco, studio Peregalli. La nuova location di Carlo Cracco in Galleria Vittorio Emanuele a Milano entra senza dubbio in uno dei progetti più riusciti nel panorama cittadino. Un luogo che riesce a coniugare stili differenti ma che si integra perfettamente nella galleria, con tutti i materiali e gli arredi che sono stati realizzati fino al minimo dettaglio da imprese artigianali altamente specializzate.

Grande attenzione è stata riservata all'illuminazione e all'acustica: entrare da Cracco sembra quasi come entrare in teatro.

Cafezal, Studio Pepe. Cambiamento e internazionalità sono le parole d'ordine per il Cafè e piccola roastery Cafezal, in Via Solferino. Non solo il classico espresso italiano, qui si può fare un vero e proprio viaggio nella cultura del caffè mondiale.

Nel cuore del distretto di Brera, il progetto ha voluto conferire uno stile definito "urban post-moderno" ad appena 50 metri quadrati. Ecco quindi che si alternano colori come il blu e il rosa pastello, carte da parati grezze, tavoli alti, sgabelli dalle linee curve e sinuose, piani di marmo nero e un bancone ondulato con interessanti inserti in rame.

Ristorante Cracco

Cafezal

"Milan is seeing an exciting renaissance"

Al di là delle realizzazioni architettoniche e dei vari progetti, perché se una persona pensa al design deve pensare a Milano nel 2019?

Alcuni motivi hanno due nomi precisi: Miuccia Prada e Giorgio Armani.

La prima si è resa protagonista con la Fondazione Prada, completamente rinnovata. L'infinita serie di progetti in continua evoluzione, il coinvolgimento e l'attrattività della nuova sede di Milano sono la testimonianza della vivacità culturale che si vive in città. La fondazione è una vera e propria istituzione dedicata alla cultura, in grado di rendere partecipi di un movimento, una rinascita appunto, tutti i suoi ospiti.

Armani si distingue per l'Armani/Silos, il museo d'arte dedicato allo stile senza tempo dello stilista milanese, e per il lussuoso Armani Hotel nel cuore della città.

Fondazione Prada

LEGGI ANCHE: Viaggio all’interno della nuova Torre di Fondazione Prada

Altre risposte si trovano facilmente nelle iniziative, manifestazioni, esibizioni ed eventi che contraddistinguono la Milano del design ormai da anni.

La Triennale, prevista proprio per il 2019, è stata rinvigorita in un "enorme hub culturale" dal suo nuovo direttore, Stefano Boeri. La galleria Moshe Tabibnia nel cuore artistico milanese continua ad essere un riferimento d'eccellenza per quanto riguarda il settore della progettazione legata al mondo del tessile. Il nuovo spazio espositivo per il Museo della Scienza e della Tecnologia "Cavallerizze" di Luca Cipelletti è un contributo commovente per lo sviluppo culturale della città. Arte contemporanea, arte moderna e design continuano a convivere a miart, prevista dal 5 al 7 aprile 2019.

Salone del Mobile

E poi, inutile girarci attorno, ogni anno Milano diventa "caput mundi" durante una settimana in particolare. Dal 9 al 14 aprile 2019, anche quest'anno la Design Week ci farà immergere completamente nel mondo del design, facendoci vedere come giorno dopo giorno la città si trasforma.

LEGGI ANCHE: Milano Design Week 2018: il report Ninja dell’ultima giornata e tutti i numeri di questa edizione

Quest'anno il Salone del Mobile verrà accompagnato da Euroluce e Workplace 3.0, e insieme alle fantastiche iniziative del Fuorisalone di sicuro non deluderà le aspettative. "Design in concerto!" è il claim scelto per la 58esima edizione: lancia un messaggio che rimanda alla costruzione complessa, multiforme e collettiva di uno degli eventi più famosi al mondo.

E il messaggio del Salone può essere dedicato alla stessa città di Milano. Già dal manifesto dell'edizione numero 57, dell'anno scorso, si comprendeva come il design si respira non solo grazie a un evento, ma grazie a una città intera. Milano è capitale del design 2019, a Milano il design è in concerto.

Una città in continuo movimento, che sta vivendo una vera e propria "rinascita"

Scritto da

Andrea Zucchiatti 

UX Writer | Behavioral Designer

Nato a San Daniele del Friuli, sono affascinato dall'arte della semplicità nel mondo del design e della comunicazione. Vivo con gli occhi proiettati al futuro e il cuore che … continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Andrea Zucchiatti  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Martini lancia una campagna generata con l’AI
Louis Vuitton e la spettacolare collaborazione con Yayoi Kusama
40 font da utilizzare nel 2023 se sei un designer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto