• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
Giornata mondiale dell’ambiente 2023: i creator più...
Twitch Marketing: da dove iniziare per avere successo
I Ninja si incontrano a Sanremo per parlare di Intelligenza...
Sostenibile e inclusiva: la bar industry va in scena al...
Cos’è e come si fa un social media report delle...
Dimensioni immagini social 2023: la guida aggiornata
Sempre più persone usano i social come motore di ricerca:...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
Dove lancia la campagna Real Cost of Beauty per denunciare...
Cambia il logo di New York: l’iconico I ❤️ NY diventa...
LEGO collabora con Disney per festeggiare il suo 100°...
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Le nuove linee guida sui cookie del Garante Privacy
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
5 consigli per aumentare la fiducia dei clienti del tuo...
Come creare una Lead Generation efficace e far crescere il...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
TikTok come piattaforma di employer branding: la ricerca in...
Come creare coinvolgimento tra i dipendenti
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari
Fuorisalone 2023: a Milano torna il design in città e nei...
Cambia il logo di New York: l’iconico I ❤️ NY diventa...
I font che hanno fatto la storia e quelli che faranno...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Marketing rebellion

Cause Marketing: come i brand possono farne un’arma vincente senza rischiare il Woke-Washing

Esempi di campagne cause marketing epic win ed epic fail

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

1K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Alexia Altieri 

Digital Marketing & Media Manager

  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 26/09/2019

Da una ricerca condotta da Mintel, la società londinese di ricerche di mercato, è emerso che il 56% dei consumatori americani smetterà di acquistare i brand che non ritengono etici. Si sente sempre più spesso parlare di green marketing, un modo di fare marketing strategicamente sempre più vantaggioso, in accordo con la crescente sensibilità ambientale da parte di consumatori e imprese. Sostenere una causa utile o dare un valore etico al prodotto o servizio offerto può rafforzare la reputazione di un brand e fidelizzare davvero il target sul lungo periodo.

Tuttavia, si tratta comunque di un argomento delicato. I marchi devono essere pienamente in linea con la causa che sposano: quello di oggi è un consumatore consapevole e si accorgerà immediatamente se ci sono discrepanze tra gli intenti e le azioni del brand. Inoltre, appellarsi a una causa “sbagliata” potrebbe generare un grave effetto boomerang.

Oggi si parla di Woke Washing, ossia l'appropriazione di valori etici come forma di marketing: una strategia di mercato che spesso nasconde il lato oscuro della gestione aziendale capitalistica convenzionale. Un concetto, insomma, che assomiglia a quello del "greenwashing" degli anni '80 o con una forma di responsabilità sociale delle imprese, ma che in realtà è solo l'applicazione di un trend.

Proprio la creazione di un'identità "svegliata" (woke) senza una reale adesione a quei valori rischia di diventare controproducente da un lato per l'azienda e dall'altro per la società, svuotando di valore cause importanti come quella ambientale.

cause marketing

Se bastasse una Pepsi: lo spot con Kendall Jenner Kardashian

È topico in questo senso il caso dello spot Pepsi con la top model Kendall Jenner Kardashian, in cui il brand si appropria in modo del tutto superficiale e fine a sé stesso di concetti come l’unione, la pace e la giustizia sociale.

Lo spot mostrava la modella alle prese con uno shooting fotografico proprio al bordo di una strada che presto si sarebbe affollata di un corteo di manifestanti con in mano cartelli raffiguranti il simbolo della pace e poliziotti antisommossa ai lati dei marciapiedi pronti ad arginare la protesta. Tolta la parrucca platino e il rossetto deciso, eccola unirsi al corteo che - grazie semplicemente alla presenza del prodotto Pepsi - tutt’ad un tratto si trasforma in una grande festa. Kendall Jenner offre una Pepsi a uno dei poliziotti e il quadretto è fatto.

Lo spot è stato ritirato dopo 24 h e il brand ha dovuto presentare le proprie scuse pubblicamente per aver trattato con superficialità temi socialmente importanti, senza aver dimostrato nessun tipo di attivismo o di impegno etico.

LEGGI ANCHE: Rebranding di agosto: Volkswagen, GreyGoose, Skype e Snapchat

cause marketing

Il caso Mastercard: la campagna pubblicitaria con Messi e Neymar Jr

Un altro caso che ha fatto indignare le persone, provocando un’immediata protesta sociale, è stata la campagna lanciata da Mastercard durante la Coppa del Mondo FIFA 2018. La proposition della campagna era quella di donare, per ogni goal segnato da Messi o Neymar Jr, 10.000 pasti ai bambini che muoiono di fame ogni giorno nei Paesi ancora considerati in via di sviluppo. Un’idea che sicuramente sarà sembrata geniale e molto altruistica sulla carta a chi l’ha approvata e ne ha permesso la pubblicazione, tuttavia non tutti l’hanno presa come uno spassionato gesto di beneficenza, anzi.

Il percepito del pubblico è stato molto negativo: bisogna sempre fare molta attenzione quando si sceglie di utilizzare argomenti sensibili come la fame nel mondo per pubblicizzare uno spettacolo come il calcio che, al di là dei valori etici intrinsechi ad ogni sport, viene spesso associato a scenari di opulenza e superficialità.

LEGGI ANCHE: Perché iniziare a pianificare a Settembre le attività di marketing per Natale

cause marketing

A volte basta unire le forze: Patagonia e The North Face e l’impegno ambientalista

Per fortuna, però, esistono anche dei casi di successo. Ci sono alcuni marchi di abbigliamento, in particolare Patagonia e The North Face, che si fanno da sempre sostenitori (reali) di cause volte a proteggere e salvaguardare l’ambiente.

Ad esempio, quando nel 2017 Donald Trump si era mosso per ridurre monumenti e parchi nazionali, i due marchi hanno unito le forze per protestare. Ma non era la prima volta che i due marchi si esponevano in modo tanto radicale a difesa del Pianeta. Di Patagonia, ad esempio, ricordiamo la campagna “Non comprare questa giacca” - con l’obiettivo di sensibilizzare le persone su tutti i retroscena del fast-fashion e l’importanza del riciclo degli indumenti - o di quando ha interamente donato alle ONG locali e ambientaliste tutti i profitti realizzati durante le vendite del Black Friday del 2016.

Insomma, questi sono solo alcuni esempi di come un brand può davvero fare qualcosa di concreto per cambiare le sorti del nostro Pianeta e diventare, di conseguenza, un love brand per tutti quei consumatori che, al di là del gusto personale per cui ne acquistano i prodotti/servizi, diventano clienti affezionati.

cause marketing

Lush: un brand 100% eco-solidale

Un altro brand etico, noto per il suo impegno sociale è Lush. Il marchio di cosmesi è noto per salvaguardare la sostenibilità ambientali ed essersi opposto, da sempre, alla pratica del testare i prodotti cosmetici sugli animali - i prodotti di Lush sono assolutamente vegani e “fatti a mano”. 

Il brand adotta una vera e propria Green Policy attraverso un team dedicato alla riduzione degli sprechi e alla promozione del riciclo: il brand invita i consumatori a riportare in negozio le confezioni dei cosmetici, una volta terminati; per incentivarli a farlo, ogni 5 confezioni riportate in negozio, è previsto un piccolo omaggio come ringraziamento per il piccolo contributo dato alla salvaguardia del pianeta.

Per dimostrare il suo impegno in questo settore, nel 2017, in occasione della Giornata della Terra, si è fatto promotore di un’iniziativa benefica volta a stimolare i clienti alla creazione di orti urbani nelle proprie città con l’obiettivo di fare il primo passo verso uno stile di vita più sostenibile e rispettoso nei confronti dell’ambiente.

Il cosiddetto cause marketing, quindi, non è per tutti. È un impegno autentico da prendere molto seriamente e in totale trasparenza nei confronti dei propri consumatori.

Il cosiddetto cause marketing non è per tutti. È un impegno autentico da prendere molto seriamente e in totale trasparenza nei confronti dei propri consumatori.  

Scritto da

Alexia Altieri 

Digital Marketing & Media Manager

Un’anima creativa intrappolata in uno standing da Account. Sono una storyteller curiosa, con ambizioni fuori budget e idee extra-brief.

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Reputazione aziendale, come renderla un punto di forza
Da Prime Video a Patagonia fino ad Heineken, ecco le 7 pubblicità più belle di aprile
Content Marketing: ecco come intercettare la Generazione Z

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Ilenia Valleriani

Content Writer

3
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos
Scorrere verso l’alto