

Diventa free member
Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Dopo l’apertura del parco agroalimentare, la Fondazione Fico continua a far parlare di sé. Questa volta, ha in progetto l’apertura della Digital Foodpedia, la “Wikipedia del cibo”.
Si tratta di una piattaforma che raccoglierà un elenco aggiornato di contenuti attorno al cibo, all’educazione alimentare e ambientale.
L’obiettivo è quello di diventare una fonte preziosa, non solo per gli appassionati del settore agroalimentare ma anche per tutti gli esperti in cerca di dati per le loro ricerche.
LEGGI ANCHE: Il burger vegetale di Beyond Meat sbarca in Italia e l’azienda progetta già nuovi prodotti
Il progetto è stato presentato per la prima volta il 22 Gennaio 2018 a Bologna dal presidente della Fondazione, Andrea Segrè, e dal direttore generale Alessandro Bonfiglioli, affiancati dal coordinatore scientifico Duccio Caccioni.
Nel suo primo anno di attività, la Fondazione, grazie alla collaborazione con professionisti qualificati, ha messo a disposizione oltre 500 ore di formazione gratuita, mentre la recente sinergia con gli esperti del Politecnico di Milano – Creative Industries Lab, ha permesso di integrare un ciclo di dieci lezioni webinar per offrire un panorama delle principali competenze oggi necessarie all’evoluzione della filiera Food&Wine.
LEGGI ANCHE: Kamut®, la storia del grano che non è un tipo di grano ma un marchio di successo
Tra le iniziative che i partner di questo progetto stanno valutando c'è anche il lancio della prima edizione del concorso per la progettazione di etichette innovative per l'agroalimentare italiano (vino, olio, pasticceria e cosmetica sostenibile) rivolto a tipografie, etichettifici, grafici, designers, studenti, professionisti attuali e futuri.
Il contest si inserisce nelle iniziative di inaugurazione della mostra digitale delle etichette Arconvert, trasmessa su monitor verticali distribuiti nell'area Fico. Le etichette vincitrici del contest potranno integrare i contenuti della mostra.
Tra le iniziative che i partner di questo progetto stanno valutando c'è anche il lancio della prima edizione del concorso per la progettazione di etichette innovative per l'agroalimentare italiano.
Accedi gratuitamente a Marketing News, Viral Tips & Tricks, Business & Life Hacks ed entra in una community di oltre 100.000 professionisti.
La tua privacy è al sicuro. Non facciamo spam.
Registrandoti confermi di accettare la privacy policy1 |
![]()
Eliana Glielmi
Consulente per le aziende alimentari e istituzioni. Fondatrice e CEO di Cibus Academy |
---|---|
2 |
![]()
Giuseppe Tempestini
Copywriter & Digital Strategist |
3 |
![]()
Giulia Miglietta
Copywriter |
Entra nelle community dei professionisti del marketing e rimani aggiornato sulle novità del settore