Categories:

Questo marchio di borse eco-friendly fa realizzare prodotti personalizzati direttamente ai propri clienti

Freitag è l’esempio perfetto di come un’idea basata sul riciclo e sulla sostenibilità possa diventare cool e alla moda. È proprio l’idea sostenibile su cui si basano tutti i prodotti del brand svizzero e il loro tocco estetico inconfondibile, a colpire gli appassionati delle borse nate dai teli di camion riciclati.

Capita spesso, però, dato che tutte le borse e i vari accessori del brand sono pezzi unici, di interrogarsi sulle possibili varianti di un prodotto Freitag. E nonostante quella LASSIE arancione sia stupenda ci vorrebbe un tocco di nero per renderla più aggressiva, o che a quella DRAGNET manca proprio quella decorazione colorata in più.

Per far fronte alle numerose richieste e alle esigenze di tutti gli utenti, Freitag ha ideato uno spazio in cui chiunque può personalizzare e realizzare il proprio prodotto ideale con le proprie mani. Si chiama FREITAG Sweat-Yourself-Shop e si trova nel cuore di Zurigo, dove è nato il celebre brand. 

Freitag è da sempre il simbolo di una filosofia ecologica che dà vita a prodotti in grado di diventare esteticamente degli evergreen, ma che allo stesso tempo, però, prendono direzioni diverse dai canoni tradizionali della moda. Complice una concezione estremamente sostenibile del design e una certa aura di iconicità trasmessa dal brand, gli accessori Freitag sono diventati nel tempo un vero e proprio must-have.

Se uno dei motivi che possono spingere un consumatore ad acquistare un prodotto è la sua unicità, oggi il marchio svizzero propone una soluzione per rendere ancora più uniche le sue borse. 

Il negozio locale di Zurigo, infatti, è stato convertito in un micro laboratorio artigianale. Qui i visitatori non si limitano a scegliere la propria borsa, ma si assumono anche la responsabilità creativa del prodotto finale.

Creare una borsa Freitag con le proprie mani. Come?

L’idea dietro a Sweat-Yourself-Shop, come dice il nome, sta nella possibilità di assemblare in prima persona e con il sudore della propria fronte un pezzo veramente unico. Ecco quindi che, nel laboratorio, si potrà mettere in moto un nastro trasportatore che mostra i singoli componenti per la propria borsa. Da questo, si sceglie i pezzi da cui si desidera partire per il processo di creazione: la parte frontale, quella posteriore, il fondo della borsa, una coppia di manici e un pezzo di telone avanzato dalla produzione di Zurigo.

In seguito, sotto la supervisione del team Freitag (la “Shop-Crew” del negozio), ci si dovrà armare di taglierino e sagome in plexiglass, per ritagliare adeguatamente una tasca esterna da rifinire con la fustellatrice. Poi, con la saldatrice a ultrasuoni, si imprime il branding conforme alla CI di Freitag.

La parte creativa, quindi, sta tutta al visitatore, che potrà quindi conferire il tocco finale al design del proprio prodotto. Le operazioni più delicate e precise, infine, come cucitura e rivettatura, sono affidate agli esperti della Shop-Crew, mentre il visitatore può deliziarsi con un aperitivo in attesa della sua creazione.

La storia di Freitag

Entrando nello Sweat-Yourself-Shop un consumatore può quindi sentirsi protagonista, provando un’esperienza di personalizzazione molto profonda, in grado di metterlo in gioco e fargli “sporcare le mani” nel vero senso della parola.

Il cliente potrà sentirsi un po’ come Markus e Daniel Freitag all’inizio del loro percorso, che necessitando di una borsa funzionale, impermeabile e robusta per contenere i loro progetti di graphic design, si sono lasciati ispirare dal traffico dei coloratissimi mezzi pesanti che frequentavano quotidianamente lungo la tangenziale di Zurigo. Così, crearono una Messenger Bag utilizzando proprio quei vecchi e colorati teloni di camion, insieme a camere d’aria di biciclette usate e cinture di sicurezza.

È così che nacquero le prime borse Freitag. Rigorosamente riciclate, rigorosamente pezzi unici. E dei pezzi ancora più unici saranno quelli che usciranno dallo Sweat-Yourself-Shop di Zurigo, prodotti pensati “per tutti coloro che amano fare le cose con le proprie mani, quelli che ne sanno sempre una più degli altri, i creativi ossessivo-compulsivi con più o meno gusto e tutti gli amanti del fai da te.

LEGGI ANCHE: A Chicago nasce un hub culturale innovativo targato Nike per parlare di design e sostenibilità

Il risultato del processo di design nell’esclusivo store di Freitag è una F718 BUH, una shopper ultrapersonalizzata in materiale riciclato. Questa può essere realizzata solo autonomamente dai visitatori dell’esclusivo micro laboratorio, non acquistabile quindi in un qualsiasi punto vendita o sullo shop online del brand. La borsa, inoltre, è dotata di tasca esterna e punto di aggancio per chiavi o accessori vari.

LEGGI ANCHE: Ecco perché siamo felici davanti a un mattoncino LEGO o a un mobile IKEA

Per produrre questa speciale borsa ci si deve obbligatoriamente registrare sul sito web di Freitag, prenotando la fascia oraria in cui si desidera effettuare la propria creazione. Si può prendere parte al processo di design da soli (durata 1 ora e mezza) oppure in coppia (2 ore e mezza).

Andrea Zucchiatti

Nato a San Daniele del Friuli, sono affascinato dall'arte della semplicità nel mondo del design e della comunicazione. Vivo con gli occhi proiettati al futuro e il cuore che batte per le mie origini.

Share
Published by

Recent Posts

Perché lo spot di Esselunga ha spaccato in due l’opinione del pubblico

Schizzato sui diversi social come trend topic di questi giorni, troviamo il nuovo spot Esselunga…

28/09/2023

Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce

Oggi i social media sono i primi canali, in ordine di importanza, quando si tratta…

28/09/2023

La pesca di Esselunga e le polemiche: è il colpo finale al brand activism?

Lo spot di Esselunga è perfetto per il suo target di consumatori, forse è per…

27/09/2023

Abbiamo provato Clipchamp, il nuovo editor video integrato in Microsoft 365

I video, si sa, rappresentano un potente strumento di comunicazione. Creano connessioni immediate, reali e…

26/09/2023

“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche Davide Casaleggio all’Ecommerce HUB 2023

La nona edizione di Ecommerce HUB®, evento completamente dedicato all’ecommerce che si terrà il prossimo…

25/09/2023

Gucci riceve la certificazione per la parità di genere: è il primo luxury brand italiano

Nessun brand italiano di lusso prima di Gucci era riuscito ad ottenere la Certificazione della…

25/09/2023

ll sito utilizza cookie di profilazione di terze parti per proporti messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze e cookie analytics per ottimizzare il sito. Cliccando "OK" o proseguendo la navigazione, accetti l'uso dei cookie. Per maggiori informazioni e disattivazione consulta l'informativa cookie completa.

Leggi di più