Categories:

La Virginia stringe sul revenge porn e punisce anche il deepfake

Chi verrà accusato di aver distribuito materiale per adulti “con l’intento di costringere, molestare o intimidire un’altra persona”, manipolato con tecnologie di deepfake rischia il carcere fino a 12 mesi e multe di 2.500 dollari. É quanto prevede un emendamento, entrato ieri in vigore in Virginia, ad una legge sul revenge porn, ovvero la pubblicazione online di contenuti hard senza il consenso dell’utente. La legge sul revenge porn della Virginia risale al 2014. Dal primo luglio 2019, dunque, questa legge include anche il porno deepfake.

LEGGI ANCHE: Cosa sta facendo Facebook per contrastare il revenge porn (diventato reato anche in Italia)

Intelligenza Artificiale

Sfruttando l’intelligenza artificiale è possibile modificare immagini e video affinché si possano far compiere ai soggetti ripresi azioni in realtà mai poste in essere: l’esempio più recente è quello di Zuckerberg apparso in un video con un discorso mai pronunciato. Nel mondo del porno, simili tecnologie sono usate per sostituire il volto di attori e attrici hard con altre persone, a scopo di derisione, ricatto, violenza e molto altro. Quello dei deepfake è un problema capace di sollevare preoccupazione sia fra gli addetti ai lavori che tra i comuni utenti.

LEGGI ANCHE: Stupro virtuale, cyberbullismo e revenge porn: a che punto siamo con l’educazione civica digitale

Non solo video

La stretta, va ricordato, riguarda video ma anche strumenti meno complessi come immagini photoshoppate o manipolate attraverso altre app, software o programmi online.

Anche in Texas

Gli Stati Uniti si stanno sempre più muovendo per vietare il fenomeno dei deep fake. Il Texas ha approvato una legge che entrerà in vigore da settembre, mentre una proposta di legge a livello federale è stata di recente depositata al Congresso degli Stati Uniti. Anche lo stato di New York vuole contrastare la diffusione dei deep fake. Per questo, è stata presentata una legge che punisce, accostandolo alla definizione legale di truffatore, qualsiasi individuo crei di proposito video, audio o immagini falsi senza il consenso della persona interessata, e dando alle vittime di questa pratica la possibilità di essere risarcite.

Alessio Nisi

Giornalista per missione, fotografo quando posso. Mi occupo di digitale, ma anche di atomi, cucina, musica, cinema. Bevo caffè e mi piacciono i film di Woody Allen

Share
Published by

Recent Posts

Perché lo spot di Esselunga ha spaccato in due l’opinione del pubblico

Schizzato sui diversi social come trend topic di questi giorni, troviamo il nuovo spot Esselunga…

28/09/2023

Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce

Oggi i social media sono i primi canali, in ordine di importanza, quando si tratta…

28/09/2023

La pesca di Esselunga e le polemiche: è il colpo finale al brand activism?

Lo spot di Esselunga è perfetto per il suo target di consumatori, forse è per…

27/09/2023

Abbiamo provato Clipchamp, il nuovo editor video integrato in Microsoft 365

I video, si sa, rappresentano un potente strumento di comunicazione. Creano connessioni immediate, reali e…

26/09/2023

“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche Davide Casaleggio all’Ecommerce HUB 2023

La nona edizione di Ecommerce HUB®, evento completamente dedicato all’ecommerce che si terrà il prossimo…

25/09/2023

Gucci riceve la certificazione per la parità di genere: è il primo luxury brand italiano

Nessun brand italiano di lusso prima di Gucci era riuscito ad ottenere la Certificazione della…

25/09/2023

ll sito utilizza cookie di profilazione di terze parti per proporti messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze e cookie analytics per ottimizzare il sito. Cliccando "OK" o proseguendo la navigazione, accetti l'uso dei cookie. Per maggiori informazioni e disattivazione consulta l'informativa cookie completa.

Leggi di più