Categories:

La NASA vuole esplorare Titano, la luna di Saturno, con un drone gigante

Sarà in grado di volare attraverso i cieli di Titano, atterrare per fare misurazioni scientifiche e studiare la misteriosa atmosfera e la topografia della luna di Saturno, l’unico mondo diverso dalla Terra nel nostro sistema solare con liquido permanente sulla superficie. La nuova missione spaziale, che ha per protagonista un lander simile ad un drone, esplorare la superficie di Titano, la più grande luna di Saturno. Il progetto, chiamato Dragonfly, ha ricevuto un finanziamento dal programma New Frontiers della NASA. Il suo compito? Esplorare futuri siti di atterraggio.

credits nasa.gov

Più facile volare. Su Titano è più facile per un veicolo volare piuttosto che atterrare. La gravità del pianeta è un settimo di quella terrestre e l’atmosfera è quattro volte più spessa di quella della Terra: condizioni che rendono perfetto per il volo. Dragonfly, con la supervisione dal Laboratorio di fisica applicata della Johns Hopkins University di Laurel in Maryland, è pronto per il lancio nel 2026, non atterrerà su Titan prima al 2034, dove resterà due anni. “Una missione rivoluzionaria, che sarebbe stata impensabile solo pochi anni fa” ha detto l’amministratore della NASA Jim Bridenstine.

Drone gigante

Dragonfly è doppio quadricottero, una sorta di drone gigante, lungo e largo 3 metri, con otto rotori che che gli permetteranno di percorrere fra i 12 e i 14 chilometri in meno di un’ora. “Voleremo inizialmente sopra le dune e poi su terreni accidentati” ha detto Elizabeth Turtle, che guiderà la missione. Il suo primo obiettivo sarà un mare di dune di sabbia. Turtle ha descritti questo spazio come “i più grandi giardini zen del Sistema Solare “. Da lì, Dragonfly, alimentato da un generatore nucleare e batterie di bordo, raggiungerà il cratere Selk.

Le attrezzature scientifiche

Il drone sarà equipaggiato con spettrometri per studiare la composizione del pianeta, con una suite di sensori di meteorologia e anche con un sismometro per rilevare l’attività sismica. I ricercatori sono interessati non solo alla geologia di Titano ma anche alla sua chimica. A causa della natura della sua atmosfera, Titano chimicamente è molto simile al passato primordiale della Terra. La pressione superficiale di Titano è di una volta e mezzo la pressione superficiale della Terra e si verificano lo stesso tipo di interazioni tra aria, terra e mare. Il metano su Titano ha lo stesso ruolo dell’acqua sulla Terra. Il suo ciclo di metano è analogo al ciclo dell’acqua terrestre. Ha nuvole di metano, pioggia di metano e laghi di metano e mari in superficie.

Laboratorio chimico perfetto

“Titan è un laboratorio chimico perfetto per studiare la chimica prebiotica – quel ramo della chimica che si occupa di comprendere i processi che portano alla formazione di composti organici partendo da molecole inorganiche – ha spiegato Turtle – gli ingredienti che sappiamo sono necessari per lo sviluppo della vita così come lo conosciamo sono presenti sulla superficie di Titano”. Questi ingredienti includono molecole organiche sulla superficie, la luce del sole e la prova di acqua che pende sulla superficie in passato. Tutti questi fattori si uniscono nel cratere Selk, rendendolo una destinazione scientifica allettante.

New Frontiers

Dragonfly era uno dei due finalisti del premio New Frontiers. L’altro progetto (CAESAR, guidato da Steve Squyres della Cornell University), aveva il compito di estrarre materiale dalla superficie di una cometa e riportarlo sulla Terra. Negli scorsi anni i vincitori del concorso New Frontiers sono stati la navicella spaziale New Horizons, che ha visitato Plutone, Juno, che ora orbita attorno a Giove e Osiris-rex, che presto raccoglierà un campione dall’asteroide Bennu.

La sonda Huygens

Sono anni che gli scienziati sono incuriositi dalla chimica e dalla densa atmosfera di Titano. Il giorno di Natale del 2004, la sonda spaziale della NASA Cassini della NASA aveva inviato una sonda, Huygens, sulla superficie della luna. Si scoprì che Titano aveva laghi di metano liquido sulla superficie (ecco perché è l’unico corpo nel nostro Sistema Solare a vantare liquidi oltre alla Terra).

Alessio Nisi

Giornalista per missione, fotografo quando posso. Mi occupo di digitale, ma anche di atomi, cucina, musica, cinema. Bevo caffè e mi piacciono i film di Woody Allen

Share
Published by

Recent Posts

Perché lo spot di Esselunga ha spaccato in due l’opinione del pubblico

Schizzato sui diversi social come trend topic di questi giorni, troviamo il nuovo spot Esselunga…

28/09/2023

Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce

Oggi i social media sono i primi canali, in ordine di importanza, quando si tratta…

28/09/2023

La pesca di Esselunga e le polemiche: è il colpo finale al brand activism?

Lo spot di Esselunga è perfetto per il suo target di consumatori, forse è per…

27/09/2023

Abbiamo provato Clipchamp, il nuovo editor video integrato in Microsoft 365

I video, si sa, rappresentano un potente strumento di comunicazione. Creano connessioni immediate, reali e…

26/09/2023

“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche Davide Casaleggio all’Ecommerce HUB 2023

La nona edizione di Ecommerce HUB®, evento completamente dedicato all’ecommerce che si terrà il prossimo…

25/09/2023

Gucci riceve la certificazione per la parità di genere: è il primo luxury brand italiano

Nessun brand italiano di lusso prima di Gucci era riuscito ad ottenere la Certificazione della…

25/09/2023

ll sito utilizza cookie di profilazione di terze parti per proporti messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze e cookie analytics per ottimizzare il sito. Cliccando "OK" o proseguendo la navigazione, accetti l'uso dei cookie. Per maggiori informazioni e disattivazione consulta l'informativa cookie completa.

Leggi di più