• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Trend e Tool 2023: la checklist del Marketer nel secondo...
Content Inflation, cos’è e come pianificare una...
Google potenzia i suoi prodotti con l’AI: arriva la...
Sempre più persone usano i social come motore di ricerca:...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
Cambia il logo di New York: l’iconico I ❤️ NY diventa...
LEGO collabora con Disney per festeggiare il suo 100°...
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Il nuovo look semplice ed energico di 7Up
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Le nuove linee guida sui cookie del Garante Privacy
Come siamo arrivati ad aver bisogno dell’App Tracking...
Come creare una Lead Generation efficace e far crescere il...
Dropshipping: cos’è, vantaggi e svantaggi, come...
Shopify annuncia oltre 100 novità per migliorare la...
E-commerce dalla A alla Z
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Settimana lavorativa di 4 giorni: i vantaggi per i...
Il fenomeno del re-hiring: perché le aziende riassumono...
Come motivare generazioni differenti di lavoratori in...
Employer Branding: come attirare talenti in azienda...
Cambia il logo di New York: l’iconico I ❤️ NY diventa...
I font che hanno fatto la storia e quelli che faranno...
Gucci avvia il primo hub per il lusso circolare in Italia
Il nuovo look semplice ed energico di 7Up

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • CSR
  • Diritto
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • CSR
    • Diritto
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Previsioni

5 trend per immaginare come sarà in futuro il mercato del lavoro

Dalla gig economy all'automazione ecco alcune ipotesi sull'evoluzione del lavoro in azienda e sulla trasformazione dei lavoratori digitali

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

986 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Alessandra Gallucci 

WhatsApp Marketing Expert

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 13/03/2019

Scopri le soluzioni formative Ninja Academy dedicate alle aziende: specializza il tuo team sulle competenze del digital marketing con un percorso costruito su misura.

Scopri di più Scopri di più

Come sta cambiando il mercato del lavoro e quali saranno i trend che domineranno la scena occupazionale nei prossimi anni?

Siamo ancora abituati a pensare al concetto di occupazione come qualcosa di immutabile, in realtà questo modo di ragionare è errato: come ogni altro settore, quello lavorativo si sta evolvendo.

C'è stato un tempo in cui non esistevano mission e vision, ma l'idea di occupazione era prevalentemente intesa come: "ci stiamo guadagnando da vivere".

Allo stesso modo è possibile che ad un certo punto in futuro,  il concetto di lavoro scomparirà dal nostro vocabolario e verrà sostituito da un altro approccio.

Ma quali potrebbero essere gli stravolgimenti e le tendenze che ci riserverà il futuro? E quali saranno le dinamiche che porteranno a una nuova concezione di questa attività così centrale per l'intera umanità e soprattutto a una evoluzione dei lavoratori?

1. La digitalizzazione darà più spazio ai dipendenti

La digitalizzazione cambierà sempre più rapidamente le dinamiche del mercato del lavoro.

Assisteremo alla diminuzione del potere dei datori di lavoro e all'aumento di quello dei dipendenti. L'emergere di piattaforme tecnologiche aiuta già oggi a rimuovere le barriere all'ingresso per i lavoratori, dando origine a nuove ondate di dipendenti della "gig economy".

Molti dei nuovi freelance adotteranno questo trend come un percorso verso una maggiore autonomia, un lavoro più flessibile e un migliore work-life balance.

Per le aziende, questo significherà l'accesso a nuove competenze high-tech da parte di lavoratori difficili da reperire attraverso i tradizionali canali del mercato del lavoro.

LEGGI ANCHE: Investire sul benessere dei propri dipendenti fa bene alle aziende

2. Nuovi rapporti all'interno delle aziende

Le previsioni per il futuro del mondo lavorativo annunciano che il rapporto datore di lavoro-dipendenti subirà una notevole mutazione. I lavoratori saranno sempre più protagonisti.

Una nuova generazione di applicazioni renderà molto facile mantenere relazioni molti-a-molti.

Attualmente, la maggior parte delle relazioni sono molti-a-uno,  in quanto un datore di lavoro ha in genere molti dipendenti, mentre questi ultimi hanno un solo datore di lavoro. I primi segnali di questa tendenza sono già visibili in alcune piattaforme di gig economy, per fare qualche esempio: Kaggle, Fiverr, Airtasker.

3. Dispositivi e algoritmi saranno i nuovi dipendenti

Molte skill saranno dissociate dai collaboratori e verranno offerte da loro stessi come servizi alle aziende.

Soprattutto nelle aree altamente specializzate, assisteremo ad una crescente codifica delle competenze, una tendenza che in realtà sta già emergendo tra gli sviluppatori di software e i cosiddetti knowledge worker.

Si è calcolato infatti che entro il 2022, macchine e algoritmi aumenteranno in media il loro contributo a specifici compiti del 57%. Per esempio, il 62% delle informazioni e dei dati delle organizzazioni e delle attività di elaborazione, ricerca e trasmissione di informazioni saranno eseguite da macchine rispetto all'attuale 46%. Anche task che finora sono rimasti in un ambito più comunicativo e legato all'interazione umana saranno sempre più spesso automatizzati.

imprenditori alle canarie

4. I lavoratori diventeranno più proattivi e più rapidi

Avendo accesso ad un numero sempre più elevato di informazioni i lavoratori saranno sempre più veloci nell'offrire i loro servizi, ancor prima che i datori di lavoro si rendano conto di averne bisogno.

Questa tendenza porterà a una mutazione del mercato delle offerte di lavoro, ribaltandolo efficacemente.

LEGGI ANCHE: Come sopravvivere nell’era digitale, trovando il giusto equilibrio tra lavoro e vita privata

5. Esternalizzazione delle competenze

Un trend che potrebbe prendere piede all'interno dell'organizzazione aziendale è quello dell'esternalizzazione delle competenze, ossia cercare al di fuori dell'azienda le competenze mancanti, contribuendo così ad alimentare l'aumento della produttività nel campo dell'occupazione tecnologica, come ad esempio la collaborazione da remoto.

I lavoratori saranno sempre più veloci nell'offrire i loro servizi, ancor prima che i datori di lavoro si rendano conto di averne bisogno.

Scritto da

Alessandra Gallucci 

WhatsApp Marketing Expert

Rapita dal mondo della rete, dopo una laurea in Comunicazione d’Impresa, Alessandra Gallucci a.k.a. Taki, si specializza in Social Media Marketing seguendo così le sue pass… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Alessandra Gallucci  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Settimana lavorativa di 4 giorni: i vantaggi per i lavoratori e la situazione in Italia
La rottura Meta/Siae, il nuovo logo di NY, l’arrivo di Bard e le altre ninja news della settimana
Il fenomeno del re-hiring: perché le aziende riassumono gli over 50

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto