• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Advertising
  • Instagram
  • Elon Musk
  • Facebook
  • Spotify
  • Podcast
Dole lancia una campagna per riscattare la mela proibita...
Barilla rinnova il suo Archivio Storico: 145 anni di storia...
Super Bowl 2022, gli spot di questa edizione che non...
Pepsi lancia un incredibile trailer per il Super Bowl con 5...
Abbonamenti per i creator: cosa sappiamo di Instagram...
Instagram, Facebook e WhatsApp non funzionano, blackout...
Instagram lancia “Cerca sulla mappa”: scopri...
Facebook lancia l’API Messenger per gli utenti...
Starlink: 40 satelliti distrutti da una tempesta...
Elon Musk ha venduto circa 5 miliardi di dollari di azioni...
Da Tesla a General Electric, chi sono i manager CEO più...
Google, partnership con SpaceX per l’internet satellitare...
I Reels arrivano anche su Facebook
È vero che Facebook e Instagram lasceranno l’Europa?...
Facebook ha deciso il suo nuovo nome: si chiamerà Meta
Trump l’ha fatto davvero: ha lanciato il suo social...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Spotify presenta Wrapped 2021: gli artisti, le canzoni, gli...
Spotify presenta la seconda edizione di Radar Italia e...
Batman arriva su Spotify: Claudio Santamaria darà la voce...
Al via “Donne Connesse”, la nuova serie di podcast...
Audio & subscription: le 400 puntate di Ninja PRO...
Come cambia il mondo del lavoro: la nuova frontiera...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
Il Metaverse Standards Forum scrive le regole mondiali del...
Nel Metaverso sono arrivati gli avatar non-binari
Metaverso: cos’è e possibili applicazioni presenti e...
Creator Economy e Decentralizzazione come base per la...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
Customer engagement: i 4 trend del 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Gli 8 Creative Trends 2022 che marketer e designer non...
Scopri la magia del giusto pricing e vendi i tuoi prodotti...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
Come il Social Commerce guiderà la ripresa dei consumi...
Il tuo primo anno da Seller su Amazon: scopri come iniziare...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Ecco cosa dice il Garante: no, non basta utilizzare Google...
Browser Web: le alternative (decentralizzate) a Chrome
Chi sono i CEO italiani più seguiti su LinkedIn nel 2022:...
Come fare onboarding di nuova generazione ed evitare i...
Employer branding: guida aggiornata al 2022
Talent Acquisition vs Recruitment: non sottovalutare il...
Canva Champion: come usare il tool più odiato dagli snob...
Il rebranding di Toblerone è un restyling che attinge...
Torna la Milano Design Week: eventi, mostre e installazioni...
Stupire ed emozionare con il colore: come farlo brillare...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Guide
  • Webinar
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Advertising
    • Instagram
    • Elon Musk
    • Facebook
    • Spotify
    • Podcast
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Guide
    • Webinar
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Genetica

Come funziona e quali sono i rischi della tecnica di editing genetico applicata alle gemelle cinesi

Abbiamo cercato di capire come funziona la tecnica CRISPR utilizzata per modificare geneticamente le gemelline cinesi

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

1K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Alessandra Gallucci 

WhatsApp Marketing Expert

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 21/02/2019

Si chiama CRISPR (Clustered Regularly Interspaced Short Palindromic Repeats) l'innovativa tecnica di editing genetico che sta rivoluzionando la ricerca in campo biologico.

Per editing del genoma intendiamo un intervento di alta precisione che permette la correzione di una sequenza di DNA, in altre parole con questa metodologia è possibile riscrivere il codice genetico.

CRISPR, essendo un processo relativamente semplice, ha aperto una miriade di nuove possibilità scientifiche in diversi ambiti.

Nello specifico è una versione semplificata di questo sistema (detta CRISPR/Cas9) ad essere stata modificata per fornire un potentissimo e precisissimo strumento di editing genetico di impiego molto più facile, e al contempo più economico, delle tecnologie preesistenti.

Grazie a questo sistema, infatti, è già stato possibile modificare in modo permanente i geni di diversi organismi.

LEGGI ANCHE: Scoperto il gene dell’immortalità, che permette alle cellule umane di rigenerarsi

dna

Come funziona la tecnica

CRISPR (che si pronuncia "crisper ") è l'acronimo, dicevamo, di Clustered Regularly Interspaced Short Palindromic Repeats, che sono il segno distintivo di un sistema di difesa batterica che costituisce la base per la tecnologia di editing del genoma CRISPR-Cas9.

Nel campo dell'ingegneria del genoma, il termine è spesso usato in modo approssimativo per riferirsi ai vari sistemi che possono essere usati per identificare specifici tratti di codice genetico e per modificare il DNA in posizioni specifiche, nonché per altri scopi, come i nuovi strumenti diagnostici.

Con questi sistemi, i ricercatori possono modificare in modo permanente i geni nelle cellule viventi e, in futuro, potranno correggere le mutazioni in punti precisi del genoma umano per trattare alcune malattie in modo definitivo.

I CRISPR (più di una tecnica quindi) sono stati scoperti per la prima volta nell'archaea (una suddivisione sistematica della vita cellulare) e solo dopo nei batteri, da Francisco Mojica, uno scienziato dell'Università di Alicante in Spagna.

Lo scienziato ha letto i CRISPR come parte del sistema immunitario batterico, in difesa dai virus. Si tratta infatti di sequenze ripetute di codice genetico, interrotte da sequenze definite come "spacer" - residui di codice genetico da virus invasori del passato. Il sistema funge da memoria genetica che aiuta la cellula a rilevare e distruggere gli invasori (chiamati "batteriofagi") quando si ripresentano. La teoria di Mojica è stata dimostrata sperimentalmente nel 2007 da un team di scienziati guidato da Philippe Horvath.

Nel gennaio 2013, il laboratorio Zhang ha pubblicato il primo metodo per progettare CRISPR per modificare il genoma in cellule di topo e quelle umane.

Le sequenze "spacer" sono trascritte in brevi sequenze di RNA ("CRISPR RNAs" o "crRNAs") in grado di guidare il sistema alla corrispondenza di sequenze di DNA. Quando viene trovato il DNA bersaglio, uno degli enzimi prodotti dal sistema CRISPR si lega al DNA e lo taglia, chiudendo il gene "difettoso". Questa la spiegazione del funzionamento della tecnica per grandi linee.

LEGGI ANCHE: Kris, paralizzato dal collo in giù, può di nuovo muovere le braccia grazie alle cellule staminali

Credits: Cambridge.org

Per cosa viene utilizzata questa tecnica?

CRISPR è particolarmente interessante per il settore agricolo, che è sempre alla ricerca di innovazioni che consentano di rendere le coltivazioni resistenti alle malattie e agli agenti atmosferici, aumentando così i raccolti e di conseguenza i profitti.

Gli addetti ai lavori si stanno dando da fare per applicare la tecnologia in diversi modi: in Australia, uno scienziato ha utilizzato il metodo per rendere le banane resistenti a un fungo che minacciava di decimare il raccolto di frutta, mentre altri ricercatori stanno lavorando sull'utilizzo della metodologia per creare una variante di caffè decaffeinato, altri ancora stanno progettando il pomodoro perfetto.

Negli Stati Uniti invece, i funghi a lunga conservazione CRISPR sono stati già approvati dalle autorità, mentre altrove i ricercatori giocano con l'idea di creare fragole alla pesca.

Questo metodo avanzatissimo studiato per modificare i geni di ogni essere vivente non promette bene solo nel campo agricolo, ma potrebbe aprire nuovi scenari anche nel campo della salute umana.

Applicando la tecnica sarebbe possibile modificare le mutazioni genetiche che rappresentano la causa di varie malattie, cercando di eliminarle definitivamente. Sono già in corso studi sugli animali per utilizzare CRISPR in campo medico.

Un sistema che fa discutere

Fino ad oggi l'utilizzo di questo procedimento applicato alla coltivazione delle piante non ha sollevato particolari polemiche, se non tra i gruppi di ambientalisti che si sono battuti per tenere i prodotti geneticamente modificati lontani dal consumo umano.

Diverso è il discorso per quanto riguarda la modifica dei geni umani nell'embrione, finalizzata ad eliminare eventuali difetti o favorire caratteristiche particolari, ambito in cui le polemiche sono decisamente più dure e accese, passando all'ambito della bio-etica.

Le potenzialità di questo sistema taglia-e-cuci sono più che promettenti, tuttavia intorno al discorso dell'editing genetico umano ruotano diverse preoccupazioni accompagnate da duri dilemmi etici.

A scioccare il mondo è stato l'esperimento cinese realizzato dal genetista Junjiu Huang della University of Science and Technology di Shenzhen, insieme ai suoi collaboratori. Il gruppo avrebbe utilizzato la nuova metodologia per modificare il DNA di embrioni figli di genitori affetti da HIV, con l'obiettivo di disabilitare il gene CCR5, che consente al virus di infettare le cellule umane.

Credits: Depositphotos #239050694

Lo scienziato ha affermato che la modifica sarebbe stata effettuata sugli embrioni di sette coppie affette da HIV, di queste solo una gravidanza sarebbe stata portata a termine.

L'opinione delle comunità scientifica internazionale considera l'azione svolta dal gruppo totalmente sbagliata e di certo prematura, in quanto è necessario capire bene i rischi di questa operazione prima di effettuarla, eventuali errori potrebbero trasmettersi di genitori in figlio.

Tali tipologie di ricerche da un lato lasciano intravedere delle speranze per la risoluzione di gravi anomalie genetiche, dall'altro la sperimentazione su embrioni umani potrebbe portare a conseguenze imprevedibili, quindi risultare poco sicura.

Il dubbio comune è, ovviamente, legato alla possibilità di modifica del DNA non esclusivamente per risolvere malattie genetiche ma per scopi differenti di eugenetica, per rendere, ad esempio, il futuro nascituro più intelligente o più bello.

VUOI APPROFONDIRE L'ARGOMENTO?
  • Gene-edited babies are here, but we need to talk about the unwanted side-effects
  • Chinese scientist claims to have created 'world's first genetically edited babies'
  • What we risk as humans if we allow gene-edited babies

La comunità scientifica internazionale considera l'azione svolta dal gruppo cinese totalmente sbagliata e di certo prematura.

Scritto da

Alessandra Gallucci 

WhatsApp Marketing Expert

Rapita dal mondo della rete, dopo una laurea in Comunicazione d’Impresa, Alessandra Gallucci a.k.a. Taki, si specializza in Social Media Marketing seguendo così le sue pass… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Alessandra Gallucci  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Bionano Genomics è l’azienda che mappa il DNA umano da tenere d’occhio
Una cura contro l’AIDS è possibile: il secondo caso, 12 anni dopo
Questa startup usa l’intelligenza artificiale per la diagnosi delle malattie rare

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Mariagrazia Repola

Copywriter

2
Flavia Alvi

Social Media Manager

3
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto