• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Ecco come puoi dare un boost alle tue ADS con...
Forum Risorse Umane: conclusa la quattordicesima edizione
Al via la quattordicesima edizione del Forum Risorse Umane...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Effetto Musk: gli utenti lasciano Twitter in massa (e si...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
Louis Vuitton e la spettacolare collaborazione con Yayoi...
Da Lavazza a Guinnes passando per i mondiali: ecco le più...
Amazon, Google e KFC: 5 campagne pubblicitarie sul Black...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Un anno di ricerche: le query più digitate su Google nel...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
Customer engagement: i 4 trend del 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Scopri le abitudini d’acquisto di oltre un miliardo...
Guida aggiornata alle migliori piattaforme eCommerce del...
Livestream Shopping: conquistare mente e cuore dei clienti...
Identikit degli italiani che vendono all’estero: i...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Come e dove cercare lavoro nel 2023: consigli per il tuo CV
Personalizzazione e digitalizzazione: come è cambiato il...
Tecniche di Growth Hacking nelle strategie di People &...
Il Quiet Quitting non è (solo) lavorare meno, ma lavorare...
7 Creative Trends che influenzeranno la comunicazione...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
40 font da utilizzare nel 2023 se sei un designer
+20 idee tech e di design per i regali di Natale in stile...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Scenari

Da Pirelli a Candy, tutte le acquisizioni cinesi in Italia degli ultimi anni

Pirelli, Krizia, Ferretti, il Milan, l'Inter e anche Candy

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

2.8K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Chiara Morini 

eCommerce Manager & China Digital Expert

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 16/01/2019

È ormai un rospo già ingoiato e metabolizzato la notizia di qualche mese fa sul cambio di passaporto di Candy: la storica azienda italiana di elettrodomestici parla già mandarino come il suo nuovo proprietario, il colosso Qingdao Haier che ha recentemente perfezionato l’acquisizione dell'azienda ora interamente controllata dal gruppo cinese, quotato alla Borsa di Shanghai.

Breve storia del passaggio di Candy alla Cina

Il gruppo italiano della famiglia Fumagalli di Brugherio, già in difficoltà finanziarie da diversi anni, ha ceduto Candy per una cifra non proprio misera: 475 milioni di euro.

L'azienda della storia Automatic mantiene il quartier generale italiano ma diventa centro operativo della sola Europa per il nuovo gruppo ormai denominato da qualche giorno Haier Europa.

Il fatturato di 1,4 miliardi di euro di Candy ora si somma ai 30 del colosso cinese e permette al nuovo Haier di ottenere il quinto posto tra le aziende di elettrodomestici dell'Europa occidentale.

Candy non è la prima realtà italiana ad essere assorbita nel mercato cinese e lo sappiamo, ma rispetto a molte piccole aziende un nome dell'industria degli elettrodomestici come questo non passa inosservato.

Oltre all'ingente fatturato, Candy lascia nelle mani dei cinesi anche 4100 dipendenti sparsi tra gli stabilimenti di Europa, Turchia e (già presente da tempo) Cina.

LEGGI ANCHE: Dopo Dolce&Gabbana tocca a Burberry, bufera sui social in Cina

Le altre acquisizioni cinesi

La Cina è attenta agli scenari internazionali e fa leva su rinomate debolezze, insinuandosi lentamente ma con efficacia nelle strutture finanziarie dell'Occidente.

Quella di Candy non è tra le acquisizioni cinesi che ha sconvolto di più il tessuto economico nostrano: non dimentichiamo lo storico passaggio a Oriente di Pirelli.

Il cambio di casacca di Pirelli sta per compiere quattro anni e riguarda una delle società più stabili e antiche dell'assetto industriale italiano.

Pirelli è quotata alla Borsa di Milano dal 1922 fino al 2015, anno in cui ChemChina, la sua controllata Crnc, Camfin, Coinv (controllata da Marco Tronchetti Provera, Unicredit e Intesa) e la russa LTI fanno un accordo di coinvestimento e reinvestimento. Oggi Tronchetti Provera rimane il CEO e secondo azionista, ma l'azionista di maggioranza è Ning Gaoning di ChemChina.

La Cina ha messo in atto acquisizioni per almeno 318 miliardi di dollari negli ultimi dieci anni in tutto il mondo ma la sua passione per l’Europa (Regno Unito soprattutto) non ha pari: è qui che i cinesi hanno compiuto il 45% di operazioni in più che negli Stati Uniti, valutate in dollari.

Dunque l'Italia non è la sola del vecchio continente e prima di lei c'è ancora la Germania.

I settori industriali in cui i cinesi hanno investito di più dal 2008 sono la chimica (48,8 miliardi di dollari), l'energia (25,9 miliardi), mercato immobiliare (23,9 miliardi), miniere e attività estrattive (23,1 miliardi), Internet e software (15,1 miliardi), automotive (14,8 miliardi) e finanza (14,3 miliardi).

Ma la lista dello shopping cinese  in Italia è molto lunga e include anche il gruppo Ferretti Yacht, il brand di moda Krizia, l'oleario toscano Salov con i suoi marchi Olio Sagra e Filippo Berio, Buccellati (alta gioielleria). Ci sono inoltre le operazioni sulle blue chip italiane come Generali, Telecom Italia, Eni, Enel, Fiat e Prysmian, dove la People’s Bank of China oggi detiene almeno il 2% delle azioni.

Il mondo del calcio

Forse tra le acquisizioni più chiacchierate e popolari che gli italiani ricordano (e condannano) più facilmente ci sono quelle delle società sportive milanesi. In pochi anni Inter e Milan hanno infatti cambiato (diverse) nazionalità, almeno sulla carta, anche se per la rossonera l'iter è stato molto tumultuoso.

LEGGI ANCHE: Calcio e social media: Inter

Tutto inizia nell'agosto 2016 quando Li Yonghong firma il preliminare per l'acquisto della società sportiva AC Milan lasciando un acconto. Nel febbraio dell'anno successivo la holding Ji Ande di Li Yonghong non paga i debiti con una banca cinese ed è costretta a vendere parte della sua partecipazione nella società quotata. Nonostante ciò ad aprile termina l'acquisto del Milan con il benestare di Fininvest che reputa il fondo di Li finanziariamente stabile.

La storia della successiva bancarotta della holding di Li ha fatto notizia nell'estate del 2018 etichettando l'avvenimento come una compravendita poco trasparente.

Per quanto riguarda l'Inter la storia è un po' diversa: la società nerazzurra è stata rilevata dalla Suning Holdings Group che nel giugno del 2016 ne ha acquisito il 68,55% delle quote diventando, dunque, azionista di maggioranza.

La strategia del New Normal

Candy non è la sola. La Cina punta soprattutto ad assorbire il know-how aziendale, valore di cui l'Italia continua ad abbondare: non si tratta quindi di mere operazioni finanziarie.

Dal 2012, l'economia cinese ha mostrato un mercato rallentamento, con tassi di crescita in calo dai livelli a due cifre (prima della crisi finanziaria 2007-2009) a circa il 7% nel 2014.

LEGGI ANCHE: Il Presidente cinese vuole liberare il Paese dal dominio tecnologico dell’Occidente

Nel 2014, il presidente cinese Xi Jinping ha dichiarato che la Cina stava entrando in uno stato ormai definito a livello internazionale come "New Normal" (新 常态). Questo termine è stato in seguito reso popolare dalla stampa e ha fatto riferimento alle aspettative di un tasso di crescita del 7% in Cina per gli anni a venire. Il tutto indicativo dell'anticipazione da parte del governo cinese di una crescita economica moderata, ma forse più stabile nel medio-lungo termine.

La Cina del New Normal accumula capitale lentamente ma non frena gli investimenti esteri, superando di molto gli standard internazionali. Una strategia geniale e controcorrente rispetto al mondo intero che invece vede inesorabilmente fallire le proprie colonne portanti dell'economia domestica.

La Cina del New Normal accumula capitale lentamente ma non frena gli investimenti esteri

Scritto da

Chiara Morini 

eCommerce Manager & China Digital Expert

Mangiatrice compulsiva di serie tv e graphic novel, sinologa a giorni alterni, (soprav)vive a Roma ma intraprende frequenti voli pindarici intorno al mondo. Ha iniziato come s… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

L’Inter ridefinisce l’esperienza digitale dei tifosi con il lancio del nuovo Digital Ecosystem
10 Rebranding del 2021 da non dimenticare
Lancio globale di $inter: presto il takeover di San Siro da parte dei possessori dei fan token

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto