Se pensiamo all’evoluzione delle città, dalle antiche agorà alle moderne città periferiche dormitorio, probabilmente troveremo un nuovo equilibrio nel progetto del distretto Rublyovo-Arkhangelskoye a sud ovest di Mosca.
La realizzazione di questa nuova smart city, che ricoprirà una superficie di 460 ettari, è partita da uno studio sulla felicità che ha fatto emergere tre fattori chiave:
Il progetto, ad opera degli studi Zaha Hadid Architects e Pride Architects sarà un centro residenziale, commerciale e culturale misto: potrà ospitare circa 65.000 abitanti e uno spazio di 800.000 mq sarà dedicato ad uffici.
Un terzo di tutto il territorio sarà destinato al parco e a un bosco e 30 ettari a un lago situato al centro della nuova cittadina.
“Abbiamo sviluppato un progetto incentrato sulle persone per una città interconnessa intelligente che riunisca le persone non solo attraverso la tecnologia innovativa, ma anche attraverso l’organizzazione della sfera pubblica”, ha affermato Christos Passas, direttore del progetto presso Zaha Hadid Architects .
La direzione dell’implementazione della smart city è quella di un processo di sviluppo graduale, in modo che i residenti possano adattarsi alla nuova tecnologia e integrarsi correttamente.
Le fonti energetiche locali e sostenibili saranno utilizzate per alimentare efficacemente la città.
La popolazione di Mosca è attualmente pari a 12,4 milioni, con un aumento del 30% negli ultimi 20 anni. Il nuovo distretto Rublyovo-Arkhangelskoye è stato progettato per alleviare la pressione senza limitare la crescita della città.
Rublyovo-Arkhangelskoye sarà collegata a Mosca tramite una linea della metropolitana di circa 19 chilometri.
Le smart cities sono una grande speranza per il futuro del pianeta e per l’implementazione della tecnologia nella quotidianità, ma non solo.
Negli attuali e veloci sviluppi presenti in diverse città del mondo, si è sentita l’esigenza di proteggere i diritti digitali a livello globale e sviluppare politiche, strumenti e risorse in linea con la Carta dei diritti umani.
Le città di Barcellona, New York e Amsterdam si sono poste in prima linea nell’avanzamento di alcune proposte creando la Cities Coalition for Digital Rights con l’obiettivo di garantire a tutti:
Schizzato sui diversi social come trend topic di questi giorni, troviamo il nuovo spot Esselunga…
Oggi i social media sono i primi canali, in ordine di importanza, quando si tratta…
Lo spot di Esselunga è perfetto per il suo target di consumatori, forse è per…
I video, si sa, rappresentano un potente strumento di comunicazione. Creano connessioni immediate, reali e…
La nona edizione di Ecommerce HUB®, evento completamente dedicato all’ecommerce che si terrà il prossimo…
Nessun brand italiano di lusso prima di Gucci era riuscito ad ottenere la Certificazione della…
ll sito utilizza cookie di profilazione di terze parti per proporti messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze e cookie analytics per ottimizzare il sito. Cliccando "OK" o proseguendo la navigazione, accetti l'uso dei cookie. Per maggiori informazioni e disattivazione consulta l'informativa cookie completa.
Leggi di più