• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Volo, formazione e party: Elite Retreat e Graduation...
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Twitter cambia logo (e nome): via l’uccellino, arriva...
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Guide
  • Webinar
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Digital Transformation
  • Finanza & Mercati
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Guide
    • Webinar
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Digital Transformation
    • Finanza & Mercati
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Trend

Uno studio ci rivela come aumentare l’engagement su Instagram

Hashtag, emoji, didascalie, ecco di cosa dovresti tener conto quando pubblichi su Instagram

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

1.2K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Ella Marciello 

Creative Director @ Ribelli Digitali | Docente @ IED Torino

  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 10/12/2018

Instagram continua la sua ascesa e, senza dubbio, giocherà un ruolo sempre più importante nelle social media strategy, mentre il 2018 volge al termine e ci dirigiamo verso il 2019.

Con il declino costante di Facebook ed il pubblico attivo di Instagram che supera ora il miliardo al mese, l'hype attorno alla piattaforma continua inesorabile. Per trarne però il massimo vantaggio e quindi aumentare l'engagement su Instagram è necessario sapere quali sono le tendenze e i comportamenti di utilizzo più recenti e come includerli nel processo.

Per comprendere meglio cosa sta funzionando, Quintly ha analizzato 44.432 profili e oltre 8,9 milioni di post tra l'1 gennaio e il 30 settembre 2018, per comprendere quali contenuti stiano generando il maggior coinvolgimento e in che modo crescano i profili.

Ecco, quindi, su cosa dovresti puntare per tentare di aumentare l'engagement su Instagram.

aumentare engagement instagram

L'ascesa dei contenuti video

I video generano fino al 21,15% in più di interazioni rispetto ai post statici.

Questo dato probabilmente non ti sorprenderà, ma i contenuti video performano in modo decisamente migliore rispetto ai normali post di immagini.

Secondo i dati di Quintly:

  • i video generano in media  il 21,15% in più di interazioni (mi piace e commenti) rispetto alle immagini;
  • i video registrano il 18,57% in più di interazioni rispetto ai caroselli di immagini;
  • i carousel generano il 2,18% in più di interazioni rispetto ai post con immagini singole.

Nonostante questo, i post con singola immagine rimangono di gran lunga la tipologia di contenuto più comune su Instagram.

Quintly ha anche rilevato che il 72,58% di tutti i post pubblicati sono singole immagini appunto, mentre i video rappresentano solo il 16,74% del totale.

aumentare l'engagement su instagram video e foto

Se stai cercando di aumentare l'engagement su Instagram  e generare interazioni con la tua fanbase, dovresti prendere in considerazione i contenuti video. La spinta al coinvolgimento e di conseguenza la portata, come dettato dall'algoritmo, merita chiaramente questo sforzo aggiuntivo.

Le grandi fanbase hanno maggiori probabilità di utilizzare video

Questo dato è da leggere come risultato di correlazione / causalità. I ricercatori di Quintly hanno anche scoperto che i profili Instagram più grandi, in media, postano più contenuti video.

Il dato perciò può rivelarci due aspetti importanti:

1. i profili più grandi tendono ad essere gestiti da marchi o celebrità con più risorse;
2. gli account che pubblicano video hanno maggiori probabilità di costruire il loro seguito.

Ancora una volta, questo non è il dogma definitivo, ma un’indicazione utile. Per aumentare l'engagement su Instagram includi i video nel tuo piano editoriale. In aumento ci sarà anche la popolarità generale del profilo.

video su instagram

Il "no caption approach" (ma attenzione, non è per tutti)

Le didascalie più lunghe sono più comuni, ma le descrizioni più brevi vedono un maggior coinvolgimento.

Hai più di 2.000 caratteri da utilizzare nelle caption di Instagram e la maggior parte delle persone, come ha analizzato Quintly, ne usa più di 300 in media nei copy.

Quindi, abbiamo la possibilità di postare descrizioni più lunghe. La domanda è: gli utenti le leggono?

aumentare l'engagement su instagram_ caption

Evidentemente no. I numeri suggeriscono che, in tutti i range di account presi in considerazione (in base alla dimensione del pubblico), le didascalie da 1 a 50 caratteri sono quelle che hanno visto il maggior coinvolgimento, con la sola eccezione degli utenti con oltre un milione di follower che ottengono il maggior coinvolgimento, nonostante non pubblichino nessuna didascalia.

LEGGI ANCHE: Come monitorare le metriche di Instagram (e i migliori tool da usare)

L'approccio "no caption" viene regolarmente utilizzato dalle celebrità, ovvero da coloro che non hanno davvero bisogno di descrizioni per provocare una risposta dai loro fan.

Gli account personali e i brand con seguito meno esteso possono rifarsi ai dati, ma per aumentare l'engagement su Instagram, mantenere le didascalie brevi è l'opzione migliore. Lascia le descrizioni più lunghe e i contenuti più argomentativi per il blog aziendale.

no caption instagram

 

Meno hashtag è meglio

Un dato simile alla lunghezza della didascalia ha a che fare anche con gli hashtag.  Gli utenti di Instagram infatti rispondono meglio a un numero minore di hashtag all'interno di un post. Secondo i dati di Quintly, la maggioranza degli utenti mantiene basso il numero di hashtag utlizzati.

Nella ricerca si legge che "la maggior parte dei profili utilizzava da uno a tre hashtag, ma tendevano a ottenere più interazioni quando non li usavano tutti".

"Nessun hashtag?" ti starai chiedendo. Questo è un dato sorprendente, considerando che la maggior parte degli studi finora pubblicati hanno sempre suggerito l’importanza degli hashtag per massimizzare la copertura dei contenuti.

Quello che ci aspetteremmo da questo dato è la correlazione con la dimensione del pubblico. Un profilo con molti follower ha più probabilità di avere una grande copertura organica pur senza usare gli hashtag, mentre uno più piccolo potrebbe aver bisogno di un ulteriore potenziamento al fine di esser trovato dagli utenti.

no hashtag su instagram

Ma le intuizioni di Quintly suggeriscono che questo è vero solo per i profili con meno di mille follower, che hanno visto i migliori livelli di coinvolgimento quando includevano da uno a tre hashtag per post. Per tutti gli altri - quelli con un pubblico superiore a 1k - nessun hashtag ha avuto come risultato i migliori livelli di coinvolgimento.

Un'ultima eccezione: il gruppo di profili con oltre 10 milioni di follower ha visto un maggiore coinvolgimento quando ha incluso più di 10 hashtag per post. Ciò suggerisce che l'algoritmo di Instagram e gli strumenti di rilevamento degli hashtag favorirebbero pesantemente la popolarità del profilo quando vengono mostrati i contenuti nella sezione "Esplora".

Le emoji stimolano le emozioni

Quintly ha anche scoperto che, sebbene la maggior parte degli Instagrammers (54,89%) non utilizzi emoji nei propri post, ha tratto benefici quando ne ha aggiunto almeno uno.

"I gruppi di profili di dimensioni inferiori (meno di 10k a 1m di follower) tendevano a ricevere più interazioni quando utilizzavano più di 10 emoji per post, mentre i profili più piccoli sembravano essere migliori quando usavano 1-3 emoji".

Essere a proprio agio con le emoji ed utilizzarle è una preferenza individuale (o dettata dall’aderenza al tono di voce aziendale). Le statistiche però suggeriscono che includerne almeno uno o due nei tuoi post possa avere un impatto positivo per aumentare il coinvolgimento su Instagram del tuo pubblico.

LEGGI ANCHE: 7 domande da fare su Instagram per aumentare l’engagement

aumentare l'engagement su instagram emojii

Aumentare l'engagement su Instagram: yes, weekend!

Nell'ultimo elemento del rapporto, Quintly ha rilevato che la maggior parte degli aggiornamenti (76,13%) sono pubblicati nei giorni feriali. È però il fine settimana a vedere i livelli di coinvolgimento migliori.

"Abbiamo visto interazioni molto più alte sabato e domenica. I post pubblicati nel fine settimana hanno registrato interazioni più alte del 22,29%".

C'è ovviamente meno concorrenza nei fine settimana e le persone hanno più tempo libero. Perciò, prendi in considerazione questo momento per la pubblicazione dei post e per massimizzarne le prestazioni.

Ci sono un sacco di elementi interessanti da considerare e tanti nuovi di punti di partenza per iniziare sperimentazioni e test. Non tutte queste tendenze vi si rifletteranno, ma ti forniranno alcuni buoni consigli per comprendere come ottimizzare i tuoi sforzi sulla piattaforma.

Nell'ultimo elemento del rapporto, Quintly ha rilevato che la maggior parte degli aggiornamenti (76,13%) sono pubblicati nei giorni feriali. È però il fine settimana a vedere i livelli di coinvolgimento migliori

Scritto da

Ella Marciello 

Creative Director @ Ribelli Digitali | Docente @ IED Torino

Ha trascorso gran parte degli ultimi anni  a cercare di spiegare alle persone cosa sia un Copywriter. Un po' nerd nell'anima, scrive per necessità, ama i gatti e le conversa… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Ella Marciello  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Meta ha cancellato quasi 8000 account cinesi falsi su Facebook e Instagram
Shadowban su Instagram: cos’è e come risolverlo
Barbie mania: oltre 4,3 milioni di condivisioni, like e commenti per il film

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Ilenia Valleriani

Content Writer

3
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto