• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

Ultimi articoli

Canali di crescita per l’eCommerce Marketing nel 2021
Canali di crescita per l’eCommerce Marketing nel 2021
I numeri dello Streetwear in Cina: sul podio Supreme, Nike e Off-White
I numeri dello Streetwear in Cina: sul podio Supreme, Nike e Off-White
Come ottenere più visualizzazioni su YouTube: consigli di un creator di successo
Come ottenere più visualizzazioni su YouTube: consigli di un creator di...
Automazione nei processi aziendali: per cominciare bisogna allenarsi
Automazione nei processi aziendali: per cominciare bisogna allenarsi

Rubriche

  • Best Adv of the Week
  • Week in Social
  • Customer eXperience by ORACLE
Renault, Marevivo e BMW: i migliori annunci stampa della...
Le novità di Instagram che non avresti dovuto perdere...
Chi sono i Centennial e come puoi progettare esperienze...

Ultimi articoli

La crescita esponenziale di Amazon nell’ultimo anno: dalle assunzioni alle vendite
La crescita esponenziale di Amazon nell’ultimo anno: dalle assunzioni...
L’acquisizione di Freshly da parte di Nestlè: il trend del delivery è qui per restare
L’acquisizione di Freshly da parte di Nestlè: il trend del delivery...
Incremento eCommerce nel 2020: analisi e bilanci di fine anno
Incremento eCommerce nel 2020: analisi e bilanci di fine anno
Come sta cambiando il modo di fare acquisti: dal digitale al cashback
Come sta cambiando il modo di fare acquisti: dal digitale al cashback

Rubriche

  • Company News
  • HR Focus
Frontiers Health 2020: accelerazione globale della Salute...
L’importanza del WOW (Way Of Working) per il Team

Ultimi articoli

L’intelligenza artificiale può aiutarci a sconfiggere la povertà
L’intelligenza artificiale può aiutarci a sconfiggere la povertà
Giornata mondiale dell’Ambiente: il post-Covid aiuterà l’ecologia?
Giornata mondiale dell’Ambiente: il post-Covid aiuterà...
La realtà virtuale può migliorare il benessere dei detenuti
La realtà virtuale può migliorare il benessere dei detenuti
SpaceX porta due astronauti della NASA nello spazio (e il lancio si potrà seguire in diretta streaming)
SpaceX porta due astronauti della NASA nello spazio (e il lancio si potrà...

Rubriche

Ultimi articoli

I paesi migliori dove nascere donna (e quelli peggiori)
I paesi migliori dove nascere donna (e quelli peggiori)
PANTONE 2021: ecco i nuovi colori dell’anno che verrà
PANTONE 2021: ecco i nuovi colori dell’anno che verrà
La voglia di Natale arriva in anticipo, a dirlo sono i dati raccolti da Spotify
La voglia di Natale arriva in anticipo, a dirlo sono i dati raccolti da...
Il ruolo dei media durante gli ultimi attacchi terroristici di Vienna
Il ruolo dei media durante gli ultimi attacchi terroristici di Vienna

Rubriche

  • Ninja Talents
Se vuoi lavorare come Digital Marketing Specialist,...

Ultimi articoli

50+ checklist e worksheet per rendere più rapido il tuo lavoro
50+ checklist e worksheet per rendere più rapido il tuo lavoro
Crypto economy: perchè devi capire la blockchain per prepararti al Web 3.0
Crypto economy: perchè devi capire la blockchain per prepararti al Web 3.0
Come sviluppare il tuo percorso professionale a prova di futuro
Come sviluppare il tuo percorso professionale a prova di futuro
La rinascita dell’audio: intervista a Damiano Crognali, autore di Podcast
La rinascita dell’audio: intervista a Damiano Crognali, autore di...

Rubriche

News

  • Social Media
  • Microsoft
  • Clubhouse
  • Advertising
  • Rebranding
  • Podcast
TikTok è la prima piattaforma di intrattenimento digitale...
«Fra, ‘sta lavatrice è più intelligente di me». Chi...
Week in Social: dall’aggiornamento di WhatsApp...
Week in Social: dalle novità per Reels...
Microsoft valuta l’acquisizione di Pinterest per 51...
Microsoft Italia: Matteo Mille è il nuovo Chief Marketing...
Microsoft presenta AI Hub, l’iniziativa parte del piano...
Microsoft Italia lancia Didattica in Atto, un progetto...
È di Peroni, Wavemaker e Ninja il primo branded content su...
Clubhouse conquista Burger King. Una room per dialogare con...
San Valentino su Clubhouse? Commenta con noi le campagne...
Clubhouse esplode anche in Cina e si scatena il mercato...
Le più belle campagne di sempre dedicate all’amore
San Valentino su Clubhouse? Commenta con noi le campagne...
Super Bowl 2021: gli spot più belli di quest’anno...
Budweiser, Coca-Cola e Pepsi in fuga dal Super Bowl. Che...
I primi rebranding del 2021: Burger King, Pfizer, Coursera...
Rebranding 2020: il meglio dai nuovi look dei brand
Rebranding di ottobre: Gmail, Catawiki e Bing
Rebranding di settembre: Intel, Ginori e Maserati
Digital 2021, esplodono eCommerce e podcast. Il report sui...
Trend Audio 2021, l’innovazione Podcast. Spotify...
Podcast revolution: raddoppia il consumo su Spotify
Con 12,1 milioni di ascoltatori, il podcast è il nuovo...

Insight

  • Consumer Trends
  • Marketing Trends
  • Brand Activism
  • Strategie
  • Food World
  • Influencer Marketing
Sesso, amore e pandemia, la crescita delle app di dating...
I numeri dello Streetwear in Cina: sul podio Supreme, Nike...
Come viaggeremo il prossimo anno? I trend 2021 per la...
La voglia di Natale arriva in anticipo, a dirlo sono i dati...
Le prossime tendenze del Marketing Globale secondo Deloitte
Canali di crescita per l’eCommerce Marketing nel 2021
5 trend che domineranno i Social Media nel 2021 secondo...
Cosa significa davvero fare branding e quali sono le regole...
Marketing Inclusivo: come abbracciare le diversità...
L’anno di IKEA, fatto di sostenibilità e digitale...
Trend 2021: un cambio di prospettiva su vita, tecnologia e...
Guida al marketing per un Natale che si preannuncia diverso...
Le prossime tendenze del Marketing Globale secondo Deloitte
Realizzare campagne di successo con le tendenze del 2021 di...
50+ checklist e worksheet per rendere più rapido il tuo...
Mobile first indexing: cosa cambia con...
Cosa vuol dire che l’acqua è quotata in borsa e cosa...
La crescita di Impossible Burger, la carne vegetale...
Come il consumo di insetti può rivoluzionare il sistema...
Perché il take away è un’opportunità di business...
Come TikTok e le Stories di Instagram stanno facendo...
17,7 milioni di interazioni: i numeri di food e travel...
La comunicazione turistica in Italia: dal Bonus Vacanze...
Fenomeno Pet influencer: ecco chi sono gli animali più...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Deals
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Social Media
    • Microsoft
    • Clubhouse
    • Advertising
    • Rebranding
    • Podcast
  • Insight
    • Consumer Trends
    • Marketing Trends
    • Brand Activism
    • Strategie
    • Food World
    • Influencer Marketing
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  • Deals
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Opinioni

Perché la sassaiola cinese contro Dolce&Gabbana rischia di essere peggiore delle accuse di razzismo

Parliamo della social crisis più catastrofica di tutti i tempi, ma l'affaire Dolce&Gabbana è più di un semplice errore di comunicazione Prima regola:mai sottovalutare l'interlocutore

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

PROVA GRATIS NINJA ACADEMY: per te un corso gratuito e l’accesso alla nostra esclusiva community su FB ☞ clicca qui!
Chiara Morini 

eCommerce Manager & China Digital Expert

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 22/11/2018

Quello che sta accadendo in queste ore al brand Dolce&Gabbana non è la solita storia di social crisis, ma delle conseguenze di una comunicazione nata su un terreno poco conosciuto, la Cina.

L’opinione pubblica ha inesorabilmente già scagliato le pietre contro il suo carnefice, un brand colpevole di aver fatto scelte comunicative sbagliate, ma non a tal punto da essere bandito e umiliato. 

Ogni opinione va argomentata e per spiegare le ragioni del perché la Cina stia passando dalla parte del torto, bisogna prima fare il punto della situazione e soprattutto spiegare come si sia potuti arrivare a questo.

LEGGI ANCHE: Dolce & Gabbana si scusa dopo le accuse di razzismo per i post comparsi su Instagram

Il video incriminato non è razzista ma solo di cattivo gusto

Ormai lo sanno tutti quello che è successo ieri: galeotto fu un video promozionale per la sfilata evento dell’anno che Dolce&Gabbana stava organizzando a Shanghai, che poco è stato apprezzato dalla critica cinese.

Chi entra nel dorato mondo del mercato cinese, lo fa di solito in punta di piedi soprattutto perché essendo un terreno poco conosciuto la riverenza al padrone di casa è d’obbligo, soprattutto se il premio finale sono fiumi di soldi.

La Cina ha spalancato le porte a un brand molto apprezzato sul territorio e probabilmente tutta questa accoglienza ha fatto perdere di vista alcune norme di bon ton. 

Il video incriminato non è offensivo in quanto sessista e razzista nei confronti della Cina, il video è genericamente di cattivo gusto come (forse) già altri video delle campagne firmate Dolce&Gabbana, che troppo spesso giocano sugli stereotipi culturali evolvendoli a iconografie esteticamente gradevoli.

La polemica su questo tipo di campagne che tendono a dipingere un’italianità eccessivamente saturata è affiorata anche nel 2017 all’uscita dello spot promozionale per il profumo Dolce&Gabbana The One: protagonisti i due attori più popolari del momento Emilia Clarke e Kit Harington quasi “intrappolati” in un surreale contesto di una Napoli edulcorata dove compaiono tutti gli stereotipi possibili e immaginabili sul capoluogo partenopeo: pizza, mandolino, pulcinella e chi più ne ha più ne metta.

Napoli s’indigna (e non ha torto a farlo), ci sono polemiche sui social (soprattutto grazie a Stefano Gabbana che getta benzina sul fuoco commentando e pubblicando post su Instagram, ma di questo parleremo più avanti perché merita una spiegazione approfondita), eppure Napoli non brucia abiti firmati Dolce&Gabbana, non impedisce la messa in onda dello spot e soprattutto non ne fa un affare di stato ma solo una fievole polemica di settore, da leggere su un giornale locale o al massimo sui quotidiani gratuiti nella metro.

Chi è Diet Prada: l’account Instagram che ha scagliato la prima pietra

Chi frequenta il mondo del fashion sui social sa bene che ci sono dei capisaldi a cui il follow non può essere negato: oltre alle testate di moda globali ci sono molti account “new entry” in questo contesto responsabili di molti trend social, uno tra questi è Diet Prada.

Diet Prada è l’account smascheratore di copie, il giustiziere che grazie all’ausilio di esperti e follower pubblica sul suo feed le creazioni palesemente simili a quelle già esistenti.

Ovviamente nemmeno Dolce&Gabbana è sfuggita a una critica di plagio, ma il problema della critica ha un nome e un cognome: Stefano Gabbana. 

Gabbana è tra i designer più seguiti su Instagram e a differenza dei suoi colleghi utilizza il proprio account personale senza filtri sulla sua vita personale pubblicando video e foto spesso divertenti e autoironici.

Come fosse un personaggio non pubblico e influente, Gabbana commenta e aizza polemiche senza timore, e alla vista della critica di plagio lanciata da Diet Prada il designer risponde a tono.

Inizia quindi la guerra mediatica tra Gabbana e Diet Prada, e a guadagnare engagement durante i battibecchi è sicuramente il secondo account che non perde l’occasione di tirare in ballo il designer milanese ogni qualvolta commetta una gaffe (e quindi non di rado).

Stefano Gabbana: quando tacere è d’obbligo

L’opinione pubblica sui social media ha una potenza di diffusione enorme e chiunque anche dall’angolo più buio della propria casa “conta”: chiunque può dire la sua o seguire un flusso di opinioni già definite e dirette alla meta.

Stefano Gabbana non è uno qualsiasi: è un influente personaggio pubblico con una dignità personale e una brand reputation da mantenere.

Quando Stefano Gabbana si abbassa a commentare ogni sciocchezza sui social, a rimetterci è un’azienda intera e un brand costruito su due nomi tra cui il suo.

Non è un caso quindi che a inizio settembre di quest’anno il designer abbia smesso di pubblicare dal suo account personale, una cura detox per lui e per il brand durata fino a inizio novembre quando l’account ha ripreso a funzionare in  modalità “soft” (probabilmente le pubblicazioni erano state finalmente affidate a un social media manager).

Visualizza questo post su Instagram

❤️❤️❤️❤️ MOMENTANEAMENTE CHIUSO PER INSTAGRAM DETOX ❤️❤️❤️❤️ TEMPORARILY DETOXING FROM INSTAGRAM

Un post condiviso da stefanogabbana (@stefanogabbana) in data: Set 10, 2018 at 10:37 PDT

Ma torniamo al video

Dunque, il video promozionale esce pubblicato in tre parti, le allusioni sessuali e gli stereotipi a tratti sconsacrati come quello delle bacchette impugnate con due mani non piacciono ai cinesi.

La polemica c’è ma è ancora lieve, il detonatore infatti è una conversazione in direct avvenuta tra l’account di Stefano Gabbana e un suo follower che lo accusa di sessismo e razzismo per via del video.

Gabbana replica in pieno stile Gabbana ma dichiara che a rispondere è un hacker che ha preso il controllo del suo profilo personale. Il follower screenshotta tutto e manda il succulento materiale a Diet Prada che pubblica tutto: mayday!

Lo show viene cancellato dall’Ufficio Affari Culturali (e solo il fatto che esista un organo simile in grado di annullare uno show da milioni di euro dovrebbe accendere non uno ma mille campanelli d’allarme): una reazione esagerata ma non nuova per il governo cinese che solo l’anno scorso aveva vietato a Gigi Hadid di sfilare durante lo spettacolo di Victoria’s Secret, dopo che la modella aveva pubblicato un video mentre faceva il gesto degli occhi a mandorla.

La reazione peggiore è quella del popolo cinese che cavalca l’onda della polemica e pur di ottenere visibilità con degli squallidi TikTok pubblicano post in cui bruciano prodotti Dolce&Gabbana, li gettano nella spazzatura, li usano come cucce per cani e stracci per pulire il bagno.

C’è addirittura chi infierisce con un coltello sugli abiti (mah!). Ovviamente diet Prada ringrazia e pubblica tutto nelle storie.

https://www.ninjamarketing.it/wp-content/uploads/2018/11/video-1542885459-1.mp4

Conclusioni

Abbiamo capito che con la Cina non si scherza e che l’approccio altamente non democratico del governo non fa che surriscaldare un clima di opinioni pubbliche incontrollate che poco si addicono a un mercato libero e globale.

Inoltre, la social crisis scaturita dal comportamento inopportuno di Stefano Gabbana rappresenta esattamente quel patibolo mediatico che la Cina utilizzerà per, probabilmente, “punirne uno per educarne cento”.

Dolce&Gabbana è sì vittima di un’esagerazione mediatica, ma è la dimostrazione tangibile di come un cattivo comportamento social possa minare non solo la reputazione personale ma quella di un marchio intero, provocando un gravissimo danno d’immagine che probabilmente porterà al brand una risonanza negativa a lungo termine.

La Cina ha spalancato le porte a un brand molto apprezzato sul territorio e probabilmente tutta questa accoglienza ha fatto perdere di vista alcune norme di bon ton.

Scritto da

Chiara Morini 

eCommerce Manager & China Digital Expert

Mangiatrice compulsiva di serie tv e graphic novel, sinologa a giorni alterni, (soprav)vive a Roma ma intraprende frequenti voli pindarici intorno al mondo. Ha iniziato come s… continua

Condividi questo articolo


Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi ancora più Ninja Power?

Accedi gratuitamente a Marketing News, Viral Tips & Tricks, Business & Life Hacks ed entra in una community di oltre 70.000 professionisti.

La tua privacy è al sicuro. Non facciamo spam.

Registrandoti confermi di accettare la privacy policy

Leggi anche

Clubhouse esplode anche in Cina e si scatena il mercato degli inviti
La Cina ridimensiona i giganti fintech e intanto Jack Ma torna in un video
I numeri dello Streetwear in Cina: sul podio Supreme, Nike e Off-White

Vuoi ancora più Ninja Power?

Accedi gratuitamente a Marketing News, Viral Tips & Tricks, Business & Life Hacks ed entra in una community di oltre 100.000 professionisti.

La tua privacy è al sicuro. Non facciamo spam.

Registrandoti accetti la privacy policy

    Ninja

    • About
    • Filosofia Ninja
    • Il Clan
    • Top contributor
    • Advertise
    • Partner
    • Contatti

    Top Contributor – Last year

    1 
    Eliana Glielmi

    Consulente per le aziende alimentari e istituzioni. Fondatrice e CEO di Cibus Academy

    2 
    Giuseppe Tempestini

    Copywriter & Digital Strategist

    3 
    Giulia Miglietta

    Copywriter

    Newsletter

    Entra nelle community dei professionisti del marketing e rimani aggiornato sulle novità del settore

    Registrandoti accetti la privacy policy

      Il magazine più letto d’Italia

      Ninja è TOP BLOG in Marketing e Comunicazione da 10 anni


      Seguici

      Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
      Editore: Ninja Marketing Srl, Viale Giulio Richard, 1/a 20143 Milano, Italia - P.IVA 04330590656.
      © Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
      Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
      PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
      Scorrere verso l’alto