• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Ecco come puoi dare un boost alle tue ADS con...
Forum Risorse Umane: conclusa la quattordicesima edizione
Al via la quattordicesima edizione del Forum Risorse Umane...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Effetto Musk: gli utenti lasciano Twitter in massa (e si...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
Louis Vuitton e la spettacolare collaborazione con Yayoi...
Da Lavazza a Guinnes passando per i mondiali: ecco le più...
Amazon, Google e KFC: 5 campagne pubblicitarie sul Black...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Un anno di ricerche: le query più digitate su Google nel...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
Customer engagement: i 4 trend del 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Scopri le abitudini d’acquisto di oltre un miliardo...
Guida aggiornata alle migliori piattaforme eCommerce del...
Livestream Shopping: conquistare mente e cuore dei clienti...
Identikit degli italiani che vendono all’estero: i...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Come e dove cercare lavoro nel 2023: consigli per il tuo CV
Personalizzazione e digitalizzazione: come è cambiato il...
Tecniche di Growth Hacking nelle strategie di People &...
Il Quiet Quitting non è (solo) lavorare meno, ma lavorare...
7 Creative Trends che influenzeranno la comunicazione...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
40 font da utilizzare nel 2023 se sei un designer
+20 idee tech e di design per i regali di Natale in stile...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Opinioni

Perché la sassaiola cinese contro Dolce&Gabbana rischia di essere peggiore delle accuse di razzismo

Parliamo della social crisis più catastrofica di tutti i tempi, ma l'affaire Dolce&Gabbana è più di un semplice errore di comunicazione Prima regola:mai sottovalutare l'interlocutore

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

2.1K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Chiara Morini 

eCommerce Manager & China Digital Expert

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 22/11/2018

Quello che sta accadendo in queste ore al brand Dolce&Gabbana non è la solita storia di social crisis, ma delle conseguenze di una comunicazione nata su un terreno poco conosciuto, la Cina.

L’opinione pubblica ha inesorabilmente già scagliato le pietre contro il suo carnefice, un brand colpevole di aver fatto scelte comunicative sbagliate, ma non a tal punto da essere bandito e umiliato. 

Ogni opinione va argomentata e per spiegare le ragioni del perché la Cina stia passando dalla parte del torto, bisogna prima fare il punto della situazione e soprattutto spiegare come si sia potuti arrivare a questo.

LEGGI ANCHE: Dolce & Gabbana si scusa dopo le accuse di razzismo per i post comparsi su Instagram

Il video incriminato non è razzista ma solo di cattivo gusto

Ormai lo sanno tutti quello che è successo ieri: galeotto fu un video promozionale per la sfilata evento dell’anno che Dolce&Gabbana stava organizzando a Shanghai, che poco è stato apprezzato dalla critica cinese.

Chi entra nel dorato mondo del mercato cinese, lo fa di solito in punta di piedi soprattutto perché essendo un terreno poco conosciuto la riverenza al padrone di casa è d’obbligo, soprattutto se il premio finale sono fiumi di soldi.

La Cina ha spalancato le porte a un brand molto apprezzato sul territorio e probabilmente tutta questa accoglienza ha fatto perdere di vista alcune norme di bon ton. 

Il video incriminato non è offensivo in quanto sessista e razzista nei confronti della Cina, il video è genericamente di cattivo gusto come (forse) già altri video delle campagne firmate Dolce&Gabbana, che troppo spesso giocano sugli stereotipi culturali evolvendoli a iconografie esteticamente gradevoli.

La polemica su questo tipo di campagne che tendono a dipingere un’italianità eccessivamente saturata è affiorata anche nel 2017 all’uscita dello spot promozionale per il profumo Dolce&Gabbana The One: protagonisti i due attori più popolari del momento Emilia Clarke e Kit Harington quasi “intrappolati” in un surreale contesto di una Napoli edulcorata dove compaiono tutti gli stereotipi possibili e immaginabili sul capoluogo partenopeo: pizza, mandolino, pulcinella e chi più ne ha più ne metta.

Napoli s’indigna (e non ha torto a farlo), ci sono polemiche sui social (soprattutto grazie a Stefano Gabbana che getta benzina sul fuoco commentando e pubblicando post su Instagram, ma di questo parleremo più avanti perché merita una spiegazione approfondita), eppure Napoli non brucia abiti firmati Dolce&Gabbana, non impedisce la messa in onda dello spot e soprattutto non ne fa un affare di stato ma solo una fievole polemica di settore, da leggere su un giornale locale o al massimo sui quotidiani gratuiti nella metro.

Chi è Diet Prada: l’account Instagram che ha scagliato la prima pietra

Chi frequenta il mondo del fashion sui social sa bene che ci sono dei capisaldi a cui il follow non può essere negato: oltre alle testate di moda globali ci sono molti account “new entry” in questo contesto responsabili di molti trend social, uno tra questi è Diet Prada.

Diet Prada è l’account smascheratore di copie, il giustiziere che grazie all’ausilio di esperti e follower pubblica sul suo feed le creazioni palesemente simili a quelle già esistenti.

Ovviamente nemmeno Dolce&Gabbana è sfuggita a una critica di plagio, ma il problema della critica ha un nome e un cognome: Stefano Gabbana. 

Gabbana è tra i designer più seguiti su Instagram e a differenza dei suoi colleghi utilizza il proprio account personale senza filtri sulla sua vita personale pubblicando video e foto spesso divertenti e autoironici.

Come fosse un personaggio non pubblico e influente, Gabbana commenta e aizza polemiche senza timore, e alla vista della critica di plagio lanciata da Diet Prada il designer risponde a tono.

Inizia quindi la guerra mediatica tra Gabbana e Diet Prada, e a guadagnare engagement durante i battibecchi è sicuramente il secondo account che non perde l’occasione di tirare in ballo il designer milanese ogni qualvolta commetta una gaffe (e quindi non di rado).

Stefano Gabbana: quando tacere è d’obbligo

L’opinione pubblica sui social media ha una potenza di diffusione enorme e chiunque anche dall’angolo più buio della propria casa “conta”: chiunque può dire la sua o seguire un flusso di opinioni già definite e dirette alla meta.

Stefano Gabbana non è uno qualsiasi: è un influente personaggio pubblico con una dignità personale e una brand reputation da mantenere.

Quando Stefano Gabbana si abbassa a commentare ogni sciocchezza sui social, a rimetterci è un’azienda intera e un brand costruito su due nomi tra cui il suo.

Non è un caso quindi che a inizio settembre di quest’anno il designer abbia smesso di pubblicare dal suo account personale, una cura detox per lui e per il brand durata fino a inizio novembre quando l’account ha ripreso a funzionare in  modalità “soft” (probabilmente le pubblicazioni erano state finalmente affidate a un social media manager).

Visualizza questo post su Instagram

❤️❤️❤️❤️ MOMENTANEAMENTE CHIUSO PER INSTAGRAM DETOX ❤️❤️❤️❤️ TEMPORARILY DETOXING FROM INSTAGRAM

Un post condiviso da stefanogabbana (@stefanogabbana) in data: Set 10, 2018 at 10:37 PDT

Ma torniamo al video

Dunque, il video promozionale esce pubblicato in tre parti, le allusioni sessuali e gli stereotipi a tratti sconsacrati come quello delle bacchette impugnate con due mani non piacciono ai cinesi.

La polemica c’è ma è ancora lieve, il detonatore infatti è una conversazione in direct avvenuta tra l’account di Stefano Gabbana e un suo follower che lo accusa di sessismo e razzismo per via del video.

Gabbana replica in pieno stile Gabbana ma dichiara che a rispondere è un hacker che ha preso il controllo del suo profilo personale. Il follower screenshotta tutto e manda il succulento materiale a Diet Prada che pubblica tutto: mayday!

Lo show viene cancellato dall’Ufficio Affari Culturali (e solo il fatto che esista un organo simile in grado di annullare uno show da milioni di euro dovrebbe accendere non uno ma mille campanelli d’allarme): una reazione esagerata ma non nuova per il governo cinese che solo l’anno scorso aveva vietato a Gigi Hadid di sfilare durante lo spettacolo di Victoria’s Secret, dopo che la modella aveva pubblicato un video mentre faceva il gesto degli occhi a mandorla.

La reazione peggiore è quella del popolo cinese che cavalca l’onda della polemica e pur di ottenere visibilità con degli squallidi TikTok pubblicano post in cui bruciano prodotti Dolce&Gabbana, li gettano nella spazzatura, li usano come cucce per cani e stracci per pulire il bagno.

C’è addirittura chi infierisce con un coltello sugli abiti (mah!). Ovviamente diet Prada ringrazia e pubblica tutto nelle storie.

https://www.ninjamarketing.it/wp-content/uploads/2018/11/video-1542885459-1.mp4

Conclusioni

Abbiamo capito che con la Cina non si scherza e che l’approccio altamente non democratico del governo non fa che surriscaldare un clima di opinioni pubbliche incontrollate che poco si addicono a un mercato libero e globale.

Inoltre, la social crisis scaturita dal comportamento inopportuno di Stefano Gabbana rappresenta esattamente quel patibolo mediatico che la Cina utilizzerà per, probabilmente, “punirne uno per educarne cento”.

Dolce&Gabbana è sì vittima di un’esagerazione mediatica, ma è la dimostrazione tangibile di come un cattivo comportamento social possa minare non solo la reputazione personale ma quella di un marchio intero, provocando un gravissimo danno d’immagine che probabilmente porterà al brand una risonanza negativa a lungo termine.

La Cina ha spalancato le porte a un brand molto apprezzato sul territorio e probabilmente tutta questa accoglienza ha fatto perdere di vista alcune norme di bon ton.

Scritto da

Chiara Morini 

eCommerce Manager & China Digital Expert

Mangiatrice compulsiva di serie tv e graphic novel, sinologa a giorni alterni, (soprav)vive a Roma ma intraprende frequenti voli pindarici intorno al mondo. Ha iniziato come s… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Oscar 2021, la Cina censura la vittoria di Chloé Zhao
Cina, l’Antitrust valuta sanzione record per il gigante del fintech Alibaba
Clubhouse esplode anche in Cina e si scatena il mercato degli inviti

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto