• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Advertising
  • Instagram
  • Elon Musk
  • Facebook
  • Spotify
  • Eventi
Super Bowl 2022, gli spot di questa edizione che non...
Pepsi lancia un incredibile trailer per il Super Bowl con 5...
Ci ha lasciato Ennio Doris, e il nuovo emozionante corto di...
7 consigli per migliorare la tua presenza su LinkedIn
Abbonamenti per i creator: cosa sappiamo di Instagram...
Instagram, Facebook e WhatsApp non funzionano, blackout...
Instagram lancia “Cerca sulla mappa”: scopri...
Facebook lancia l’API Messenger per gli utenti...
Starlink: 40 satelliti distrutti da una tempesta...
Elon Musk ha venduto circa 5 miliardi di dollari di azioni...
Da Tesla a General Electric, chi sono i manager CEO più...
Google, partnership con SpaceX per l’internet satellitare...
I Reels arrivano anche su Facebook
È vero che Facebook e Instagram lasceranno l’Europa?...
Facebook ha deciso il suo nuovo nome: si chiamerà Meta
Trump l’ha fatto davvero: ha lanciato il suo social...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Spotify presenta Wrapped 2021: gli artisti, le canzoni, gli...
Spotify presenta la seconda edizione di Radar Italia e...
Diversity, inclusion, equality: Spotify contro la...
Batman arriva su Spotify: Claudio Santamaria darà la voce...
Game Changing, People Centered e cosmopolita: B2B Rocks...
Torna in presenza la Graduation dell’Executive Master...
Metaverso: arriva il primo casting per gemelli digitali

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • NFT
  • Creator Economy
  • Lavoro
  • eSport&Gaming
Creator Economy e Decentralizzazione come base per la...
Nike e Adidas: la sfida si è spostata nel Metaverso
Anche Microsoft punta al Metaverso con l’acquisizione...
Milioni di dollari per la terra virtuale: guarda quanto...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Gli 8 Creative Trends 2022 che marketer e designer non...
10 trend chiave che guideranno i piccoli business nel 2022
Cosa sono le DAO – Decentralized Autonomous...
Glossario degli NFT: le parole chiave da conoscere
Nike e Adidas: la sfida si è spostata nel Metaverso
NFT Marketing: casi di studio per la strategia del tuo brand
Creator Economy: impatto dei content creator...
Cos’è la Creator Economy e quali sono gli strumenti...
Creator Economy: scopriamo le Pin Ideas di Pinterest
Spiegare l’AI alle PMI (e fare 1 milione di views)....
Great Resignation: l’identikit degli italiani che...
Upskilling e reskilling: l’importanza di certificare...
Ottimizzare il tuo Curriculum Vitae per farti notare dai...
Grandi Dimissioni: come far innamorare di nuovo le persone...
Anche Microsoft punta al Metaverso con l’acquisizione...
Le migliori attivazioni di brand fashion negli eSport
Gaming e criptovalute si incontrano nel Metaverso (e i...
Gaming e NFT: Ready Player One sta per diventare realtà?

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Advertising
    • Instagram
    • Elon Musk
    • Facebook
    • Spotify
    • Eventi
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • NFT
    • Creator Economy
    • Lavoro
    • eSport&Gaming
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Diritti

L’Italia è all’ottantaduesimo posto per differenze tra uomo e donna secondo il Global Gender Gap

Soprattutto sul fronte del lavoro e delle retribuzioni che le distanze continuano a essere più profonde

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

1.7K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Federica Fiorillo 

Digital e Social Media Manager

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 09/11/2018

La parità di genere è fondamentale per stabilire un equilibrio  nella società.

Garantire il giusto riconoscimento dei talenti nel mondo influisce in modo significativo sulla crescita, la competitività e la disponibilità futura dell’economia dei paesi e delle imprese in tutto il mondo.

LEGGI ANCHE: I lavoratori di Google scioperano per come l’azienda gestisce le molestie

Così si apre Il Global Gender Gap Report , l’analisi che confronta 144 paesi nei loro progressi verso la parità di genere attraverso quattro dimensioni tematiche: partecipazione economica e opportunità, risultati scolastici, salute e sopravvivenza e potenziamento politico.

Fearless girl: business woman

In più, l'edizione di quest'anno analizza anche le dinamiche delle differenze di genere tra gruppi di talenti del settore e le occupazioni.

Una classifica dei peggiori e migliori paesi in quanto a parità salariale di genere. E tra i peggiori – ci dispiace davvero dirlo anche questa volta – c’è il nostro Paese.

LEGGI ANCHE: Le donne Business Angel sono poche e possiedono solo il 9% dei capitali aziendali

Nel 2015 l’Italia era posizionata al 41esimo posto sul tema del gender gap: risultato non accettabile ma neppure pessimo.

Il peggioramento in Italia

Nel 2016 eravamo al 50esimo. Non ci aspettavamo che scendesse al di sotto di questa posizione e invece è successo: il nostro Paese ha perso ben 32 posizioni, ritrovandosi, nel report relativo all’anno 2017, all’82esimo posto.

Il gap delle possibilità di successo lavorativo (e retribuzione)  tra uomini e donne continua a crescere peggiora vertiginosamente da un anno all’altro.

Il quadro attuale vede la persistenza di una forte disparità tra lo stipendio delle donne e quello degli uomini, una differenza che, secondo il World Economic Forum (Wef), al ritmo attuale finirà per essere colmata soltanto tra 217 anni.

Sono stati analizzati diversi ambiti che vanno dall'educazione alla salute, dal lavoro all'aspettativa di vita fino all'acquisizione di potere in campo politico.

Ed è soprattutto sul fronte del lavoro e delle retribuzioni che le distanze continuano a essere più profonde. Dal report emerge una percezione molto bassa della parità salariale per un lavoro simile tra i sessi: l'Italia si classifica al 126esimo posto su 144 Paesi.

LEGGI ANCHE: La differenza di compenso tra uomo e donna, spiegata con una birra

Anche internet e istruzione

Il Global Gender Gap Report mostra poi una situazione molto critica sul versante relativo all'istruzione.

In Italia ci sono più bambine che bambini che non vanno a scuola e l’utilizzo di Internet è diffuso maggiormente nel mondo maschile. Su questo tema siamo addirittura passati dal 27esimo posto del 2006 al 60esimo nel 2017.

Dati che non promettono davvero nulla di confortante. Questa situazione è poi conseguenza delle differenze professionali nel campo digitale: ostacoli, pregiudizi, discriminazioni tengono le donne lontane dalle professioni digitali.

Un divario che rimane netto e investe molteplici ambiti, dall’accesso all’istruzione allo svolgimento di funzioni apicali, con conseguenze su tutto il sistema.

Cosa possiamo fare

Le disparità di genere causano la perdita di talento, visione, risorse, ricchezza, e nello sviluppo tecnologico ha un impatto anche sull’innovazione.

Di fronte questa evidenza la prima domanda che ci poniamo è “Cosa dovrebbe cambiare?”.

Dovremmo partire dalla quota di lavoro non pagato, che raggiunge il 61,5% per le donne contro il 22,9% per gli uomini.

Ma per un problema così vasto la soluzione non può certo essere univoca, per uscirne bisogna partire dalla scuola e da nuove politiche sociali.

LEGGI ANCHE: Il rapporto scuola-lavoro in Italia, spiegato con i numeri

La scuola può svolgere un ruolo di primo piano soprattutto nell’abbattimento degli stereotipi di genere e quindi favorendo iniziative per la partecipazione delle ragazze allo studio delle discipline STEM e sensibilizzare verso il tema della unicità di genere.

via GIPHY

Le imprese possono iniziare a valorizzare i talenti femminili al suo interno, guardano il tema della maternità come una risorsa e non più come uno vincolo: sì, perché essere madre è un valore aggiunto se si pensa alle capacità e gli skills che si generano durante la crescita dei figli.

La politica può tutelare maggiormente le donne, favorendo aiuti per le famiglie, dall'accesso agli asili alla paternità per gli uomini.

Scritto da

Federica Fiorillo 

Digital e Social Media Manager

Generazione 1987. Sono nata sotto le pendici del Vesuvio, proprio come lui sono continuamente in fermento! Laureata in Strategia e Marketing d'impresa all'Università di Mode… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Federica Fiorillo  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Mariagrazia Repola

Copywriter

2
Flavia Alvi

Social Media Manager

3
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto