• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Trend e Tool 2023: la checklist del Marketer nel secondo...
Content Inflation, cos’è e come pianificare una...
Google potenzia i suoi prodotti con l’AI: arriva la...
Sempre più persone usano i social come motore di ricerca:...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
Cambia il logo di New York: l’iconico I ❤️ NY diventa...
LEGO collabora con Disney per festeggiare il suo 100°...
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Il nuovo look semplice ed energico di 7Up
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Le nuove linee guida sui cookie del Garante Privacy
Come siamo arrivati ad aver bisogno dell’App Tracking...
Come creare una Lead Generation efficace e far crescere il...
Dropshipping: cos’è, vantaggi e svantaggi, come...
Shopify annuncia oltre 100 novità per migliorare la...
E-commerce dalla A alla Z
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Il fenomeno del re-hiring: perché le aziende riassumono...
Come motivare generazioni differenti di lavoratori in...
Employer Branding: come attirare talenti in azienda...
Come e dove cercare lavoro nel 2023: consigli per il tuo CV
Cambia il logo di New York: l’iconico I ❤️ NY diventa...
I font che hanno fatto la storia e quelli che faranno...
Gucci avvia il primo hub per il lusso circolare in Italia
Il nuovo look semplice ed energico di 7Up

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Guide
  • Webinar
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Guide
    • Webinar
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

L'intervista

Una conversazione sull’economia comportamentale con Kelly Peters

"Siamo più spaventati dal fare la scelta sbagliata che fare una scelta coraggiosa"

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

759 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Federica Bulega 

Corporate Training Manager

  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 08/11/2018

Al  World Business Forum Milano di quest'anno ho avuto l'occasione di incontrare e fare qualche domanda a Kelly Peters, esperta di scienze del comportamento.

Ciao Kelly, cominciamo con la mia prima domanda. Quello dell’economia comportamentale (in inglese behavioral economics) è un tema molto caldo: nel 2017 il premio nobel per l’economia è stato assegnato proprio a Richard Thaler, fondatore della disciplina. Thaler la definisce come “economia con una forte iniezione di buona psicologia”: puoi darci la tua definizione?

Certo! L’economia comportamentale si compone di tre parti: innanzitutto la comprensione della scienza alla base dei processi decisionali, in secondo luogo le strategie che influenzano e condizionano i comportamenti e, infine, l’utilizzo del metodo scientifico per verificare i nostri interventi nel mondo reale.

Ci aiuta a capire come le persone prendono decisioni, spaziando lungo tre modi di pensare: intuizione, esperienza ed evidenza. Ciascuna di queste tre aree ha possibili pregiudizi e vantaggi.

Crediamo infatti che tutto quello che dobbiamo fare per influenzare un comportamento sia avere abbastanza informazioni o offrire incentivi che motivino le persone e ne guidino le scelte. Eppure, è emerso che c’è un’intera gamma di cose che condizionano profondamente il nostro comportamento e l’economia comportamentale ci aiuta a capire come questi influenzano i comportamenti.

E infatti, secondo gli economisti comportamentali siamo più dumber and nicer rispetto a quanto assume la scuola neoclassica che tende a vederci come dei perfetti razionalisti.

Circa il 70% delle nostre decisioni è guidato da fattori sotto il nostro subconscio come desideri, abitudini e norme sociali. Con questa premessa, quali sono i principi chiave dell’economia comportamentale che ogni marketer dovrebbe comprendere e applicare alle proprie strategie? Come possiamo influenzare le decisioni dei consumatori? 

Lascio due consigli su cui soffermarsi.  Innanzitutto, valutare il numero di opzioni: il semplice fatto di presentare al consumatore quattro scelte diverse può influenzare la decisione finale. È quindi importante avere una conoscenza olistica del rapporto che intercorre fra i prodotti e le loro caratteristiche non solo fine a sé stessa, ma messa in relazione alle altre decisioni del cliente. 

Il secondo consiglio riguarda l’ordine in cui vengono presentate le scelte ai clienti. Diverse sequenze, infatti, possono determinare scelte altrettanto diverse. Sia il numero di scelte che la sequenza di offerta sono due aspetti che meritano attenzione oltre al prodotto in sé.

 

Parliamo adesso di metodo scientifico, come dicevi in apertura del tuo talk abbiamo tutti il potenziale per il pensiero scientifico. Il manager dovrebbe operare come uno scienziato galileiano che comprende i fatti, costruisce una teoria, formula ipotesi e le testa in modo rigoroso attraverso esperimenti e rimette in discussione le proprie assunzioni in base alle evidenze analitiche.

Puoi farci un esempio di applicazione del metodo scientifico in azienda e i benefici che questo apporta al business?

Preferirei in realtà raccontarvi un esempio personale, che credo sia piuttosto interessante per i business leader.

Al campo estivo dove avevo portato mia figlia avevano organizzato un gioco: sul palco c’era una grande ruota a quattro colori. All’entrata avevano distribuito a tutti quattro carte con i quattro colori. Poi ci avevano spiegato il gioco: “Si fa girare la ruota, si sceglie un colore e se la ruota si ferma sul colore scelto si resta in piedi, altrimenti ci si siede. Il premio finale per il bambino vincitore è una settimana in regalo al campo e una pizza per tutti i membri del suo gruppo”.

LEGGI ANCHE: Economia circolare: in Italia siamo bravi, ma non lo sappiamo ancora (dice il rapporto AGI/Censis)

Il campo era diviso in maschi e femmine fra i 5 e i 17 anni. La ruota ha continuato a girare e ho notato che, statisticamente, c’era un numero improbabile di bambini ancora in piedi per lo più maschi tra i più grandi.

Facendo un conto matematico, ogni volta che si girava la ruota, avrebbe dovuto esserci il 75% delle persone sedute, ma la situazione reale non corrispondeva alla statistica. Cosa stava succedendo? Evidentemente qualcuno stava imbrogliando.

Qualche bambino rimaneva in piedi anche se non aveva scelto quel colore sulla carta. Per me questa si è trasformata in un’occasione per intervenire. Ho detto al direttore del campo: “è evidente che qualcuno sta imbrogliando” e il direttore mi ha risposto: “Anch’io avevo questa impressione, ma non ero sicuro e non so cosa fare.” Io ho ribadito che si trattava di un’ottima opportunità scientifica e ho chiesto: “Com’è andato a finire il gioco nelle scorse settimane di campo?” E lui: “Hanno vinto i ragazzi adolescenti. Manca ancora qualche settimana alla fine dei campi, cosa mi suggerisce di fare?” Al che ho proposto: “Sappiamo per certo è che a volte un semplice incoraggiamento dato a qualcuno può esercitare un enorme impatto sul suo comportamento. Quindi cosa ne dice, prima di iniziare il gioco della ruota, di lanciare un messaggio del tipo ‘Anche quando si è in difficoltà è bene prendere le decisioni giuste; anche se pensate che nessuno se ne accorgerà, è importante essere onesti.’ Provi a dirlo appena prima di iniziare il gioco”. E così è stato.

La settimana successiva e quelle dopo ancora abbiamo notato che tra i vincitori c’erano anche delle bambine e delle ragazze.

Questo esempio dimostra innanzitutto che si può usare la scienza per rilevare eventi statisticamente improbabili del mondo reale. L’analisi comportamentale ci permette di valutare come vengono condizionate e influenzate le azioni, di raccogliere dati per verificare l’esatto svolgimento degli eventi e, aspetto ancora più importante, possiamo usare l’analisi comportamentale e il pensiero scientifico per affrontare difficoltà come gli imbrogli o la diversità, che non saremmo altrimenti in grado di superare o gestire da soli.

La mia ultima domanda. Una delle cose che apprendiamo dall’economia comportamentale è che tendiamo a essere avversi al rischio: preferiamo avere qualcosa di certo rispetto a un’opportunità di avere qualcosa di meglio. Siamo più spaventati dal fare la scelta sbagliata che fare una scelta coraggiosa.

Raccontaci come questo principio ha impattato nella tua vita, e dai un consiglio a tutti coloro che sono spaventati dal prendere una decisione importante, che sia personale o professionale.

È molto importante capire quanti aspetti influenzano la nostra percezione del rischio e la nostra capacità di affrontarlo e superarlo. Ne esistono due in particolare: innanzitutto bisogna capire che quando si valuta la portata di un rischio si tende a sottovalutare il potenziale vantaggio e sopravvalutare i possibili effetti negativi.

LEGGI ANCHE: Chi è Richard Thaler, il prof vincitore del Nobel per l’economia

Pertanto è necessario prima di tutto sapere che la nostra psiche funziona così e distorce la percezione della realtà o il senso del potenziale.

Per superare questo ostacolo dobbiamo porci un obiettivo basato sulla realtà, ascoltando i consigli degli altri e raccogliendo quanti più dati possibile. Questo meccanismo può aiutarci a valutare in modo più accurato il potenziale rischio.

Il secondo aspetto riguarda la percezione distorta della nostra capacità di gestire il rischio. In questo caso, tendiamo spesso a sentirci troppo sicuri.

Non basta pensare di farcela: anche qui dobbiamo usare un approccio scientifico che ci aiuti a sviluppare una consapevolezza equilibrata delle nostre capacità di superare la difficoltà in questione, agendo con prudenza, documentando le nostre decisioni, valutando le cause degli eventi.

Capire quando abbiamo avuto ragione o torto o quando siamo stati fortunati nelle decisioni intraprese può aiutarci a fare la scelta giusta, senza peccare di eccessiva presunzione, ma piuttosto affrontando i rischi al meglio delle nostre capacità.

__

Grazie a Landoor per la professionale trascrizione e traduzione dell'intervista.

Non basta pensare di farcela: anche qui dobbiamo usare un approccio scientifico che ci aiuti a sviluppare una consapevolezza equilibrata delle nostre capacità di superare la difficoltà in questione, agendo con prudenza, documentando le nostre decisioni, valutando le cause degli eventi.

Scritto da

Federica Bulega 

Corporate Training Manager

In Ninja Academy gestisco la unit dedicata al Corporate Training e questo mi permette di conoscere da vicino le storie di tante realtà italiane e globali. Per Ninja scrivo di… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Federica Bulega  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Cosa abbiamo imparato sulla leadership al World Business Forum 2019
In plastica, riciclata dai rifiuti domestici: ecco la sedia di design sostenibile
Tecnologia e analisi dei dati di consumo stanno cambiando le Pricing Strategy, ne abbiamo parlato con Marco Bertini

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto