3 consigli per inserire nella tua strategia gli User Generated Content

Gli User Generated Content sono quei contenuti generati dalle persone spontaneamente e resi disponibili attraverso blog post e social network. Fanno parte di questa categoria, ad esempio, le Instagram Stories con le quali, chi ha provato un prodotto, lascia una recensione dando visibilità al brand.

LEGGI ANCHE: 5 brand da seguire per una strategia vincente con le Instagram Stories

Inserire l’uso dei loro contenuti nella tua strategia è un buon modo per avvicinarti al tuo pubblico con autenticità.

Mostrare esperienze reali del tuo prodotto o servizio è utile a convincere un potenziale cliente e coinvolgerlo in una situazione dove si può facilmente riconoscere.

Secondo una ricerca di Adweek infatti, i contenuti creati da altre persone, generano risultati più alti del 29% in termini di conversioni sul Web.

Le persone sono più portate all’azione quando ricevono raccomandazioni e consigli dalla propria cerchia di conoscenze perché vige un legame di fiducia. Ci sono studi che dimostrano che i consigli dati dalla propria rete di amicizie hanno maggior credibilità.

Secondo una ricerca effettuata a livello globale da Nylsen, l’83% delle persone che hanno risposto all’indagine in 60 paesi diversi, si fida delle raccomandazioni di amici e famigliari.

Un altro 83% ha risposto che a volte compie un’azione sulla base delle opinioni della propria rete di conoscenze.

Anche i dati quindi sono dalla nostra parte: inserire l’uso di contenuti generati da altri utenti nella tua strategia può portare buoni risultati. A questo punto puoi pensare di:

  • Instaurare delle collaborazioni con influencer che creano contenuti. Hanno già una community che li segue e che si fida di quello che propongono e tu ne puoi beneficiare.
  • Coinvolgere i consumatori in alcune iniziative per poi usare i loro contenuti o le loro testimonianze, fino ad arrivare a trasformarli in brand advocate
  • Motivare i tuoi dipendenti per portarli ad diventare i tuoi migliori ambassador

Approfondiamo meglio questi 3 suggerimenti e le tre tipologie di contenuti che vengono generati.

LEGGI ANCHE: Fare l’influencer può essere davvero un lavoro? Risponde l’esperto

Contenuti generati da influencer

Puoi inserire nella tua strategia collaborazioni con influencer: richiederanno un compenso in cambio del loro lavoro nella creazione di contenuti.

Parti come sempre dalla pianificazione di questi contenuti e discutine con le persone che hai identificato come affini al tuo brand. Insieme potrete trovare il modo migliore per collaborare.

LEGGI ANCHE: 5 modi efficaci per collaborare con gli influencers (e far crescere il tuo brand)

Contenuti generati da recensioni, fan e follower

Secondo una ricerca dello Spiegel Research Center, il 95% delle persone che compra online, prima di farlo, legge le recensioni di altri utenti. Un altro dato che ci conferma come l’opinione di altri acquirenti sia fondamentale per spingere alla conversione.

Pensiamo quindi a cosa fare. Quando siamo in contatto con clienti soddisfatti, chiediamogli di lasciare una testimonianza o una recensione sui nostri canali social.

Qualche giorno dopo che è stato spedito un ordine, ad esempio, facciamo  seguire una mail di ringraziamento che ricordi la possibilità di lasciare la propria opinione.

Tanti possono essere i modi per trarre beneficio dall’esperienza di chi ha comprato il prodotto.

Un altro modo per usare contenuti generati da utenti soddisfatti, è quello di lanciare una campagna che inviti all’utilizzo di un hashtag di riferimento.

Se le persone posteranno immagini inserendo il tuo hashtag, diventeranno così veri ambassador che raccontano il marchio alla propria rete.

Creeranno spontaneamente contenuti e contribuiranno a costruire la tua presenza sul canale.
Quando i tuoi consumatori inseriscono il tuo hashtag o semplicemente ti taggano in post e stories, ringraziali e condividi i loro contenuti. Sarà per loro una ricompensa gradita.

Se individui fan molto coinvolti, che possono diventare portavoce del brand, perché non pensare di trasformarli in veri e propri brand advocate?

LEGGI ANCHE: 8 consigli utili per lavorare con i brand advocate

Contenuti generati dai collaboratori

Circondarsi di un buon team, che creda nella propria azienda e nei suoi prodotti, è importante.

Scoprirai di avere internamente molte più risorse di quello che pensi, anche dal punto di vista del social media marketing.

Perché non sfruttare anche i contenuti generati da chi lavora con noi?? Ecco come fare.

Innanzitutto è importante diffondere internamente la cultura aziendale, creare momenti di condivisione per coinvolgere i dipendenti in un ambiente stimolante.

Pensa ad esempio ad attività di team building o semplicemente ad aperitivi, eventi, momenti di partecipazione. Fai in modo che i colleghi ne parlino e postino contenuti sui loro canali social.

Le persone inoltre amano conoscere chi sta dietro ad un marchio e ad un’azienda. Questi contenuti faranno da referenza e aumenteranno la reputazione positiva del marchio.

Se inserita in una strategia ben organizzata, una risorsa interna può diventare un valido ambassador per il brand.

Michela Fenili

Passione per i mezzi di comunicazione e curiosità verso il Mondo. Outdoorlover e ciclista per caso. Dopo una Laurea in Comunicazione ed Editoria Multimediale e una gratificante esperienza di 8 anni come Marketing & Communication Manager in una multinazionale nel settore del ciclismo, si appassiona al mondo digitale e in particolare dei social media. Frequenta il Master online in Social Media Marketing con Ninja Academy e decide che è ora di un cambiamento. Si mette in gioco e apre nel 2016 Ago&Media, una media agency tutta sua che si occupa di creazione contenuti, social media marketing e web marketing. Di natura entusiasta e proattiva, le piace scrivere e spingere l'asticella sempre più in là; a maggio 2017 inizia ufficialmente la collaborazione con Ninja Marketing come contributor.

Share
Published by

Recent Posts

Perché lo spot di Esselunga ha spaccato in due l’opinione del pubblico

Schizzato sui diversi social come trend topic di questi giorni, troviamo il nuovo spot Esselunga…

28/09/2023

Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce

Oggi i social media sono i primi canali, in ordine di importanza, quando si tratta…

28/09/2023

La pesca di Esselunga e le polemiche: è il colpo finale al brand activism?

Lo spot di Esselunga è perfetto per il suo target di consumatori, forse è per…

27/09/2023

Abbiamo provato Clipchamp, il nuovo editor video integrato in Microsoft 365

I video, si sa, rappresentano un potente strumento di comunicazione. Creano connessioni immediate, reali e…

26/09/2023

“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche Davide Casaleggio all’Ecommerce HUB 2023

La nona edizione di Ecommerce HUB®, evento completamente dedicato all’ecommerce che si terrà il prossimo…

25/09/2023

Gucci riceve la certificazione per la parità di genere: è il primo luxury brand italiano

Nessun brand italiano di lusso prima di Gucci era riuscito ad ottenere la Certificazione della…

25/09/2023

ll sito utilizza cookie di profilazione di terze parti per proporti messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze e cookie analytics per ottimizzare il sito. Cliccando "OK" o proseguendo la navigazione, accetti l'uso dei cookie. Per maggiori informazioni e disattivazione consulta l'informativa cookie completa.

Leggi di più