• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Trend e Tool 2023: la checklist del Marketer nel secondo...
Content Inflation, cos’è e come pianificare una...
Google potenzia i suoi prodotti con l’AI: arriva la...
Sempre più persone usano i social come motore di ricerca:...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
Cambia il logo di New York: l’iconico I ❤️ NY diventa...
LEGO collabora con Disney per festeggiare il suo 100°...
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Il nuovo look semplice ed energico di 7Up
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Le nuove linee guida sui cookie del Garante Privacy
Come siamo arrivati ad aver bisogno dell’App Tracking...
Come creare una Lead Generation efficace e far crescere il...
Dropshipping: cos’è, vantaggi e svantaggi, come...
Shopify annuncia oltre 100 novità per migliorare la...
E-commerce dalla A alla Z
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Il fenomeno del re-hiring: perché le aziende riassumono...
Come motivare generazioni differenti di lavoratori in...
Employer Branding: come attirare talenti in azienda...
Come e dove cercare lavoro nel 2023: consigli per il tuo CV
Cambia il logo di New York: l’iconico I ❤️ NY diventa...
I font che hanno fatto la storia e quelli che faranno...
Gucci avvia il primo hub per il lusso circolare in Italia
Il nuovo look semplice ed energico di 7Up

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Evento

Abbiamo partecipato all’Ecommerce HUB e vi raccontiamo i 6 trend più interessanti del settore

Il commercio elettronico procede verso tecniche sempre più avanzate, con l'obiettivo di riportare i merchant verso un’esperienza d’acquisto fatta da umani per umani

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

750 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Jessica Palese 

eCommerce Manager

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 12/10/2018

La Digital Experience è stata il fil rouge della quarta edizione di Ecommerce Hub, evento dedicato al commercio elettronico che ha visto riunirsi a Pontecagnano Faiano (SA) oltre mille partecipanti.

Nella sala plenaria e nei workshop si sono alternati alcuni dei principali esperti del panorama, offrendo una formazione di settore completa sull’universo eCommerce.

trend-ecommerce-hub-digital-experience-2

Il commercio elettronico procede verso tecniche sempre più efficaci ed avanzate (machine learning, neuromarketing, marketing automation, chatbot, ecc.), e obiettivo dell’Ecommerce Hub è stato quello di richiamare i merchant (e i loro consulenti) verso l’importanza di un’esperienza d’acquisto fatta da umani per umani.

Cavalcare l'onda dei nuovi trend in una corsa sfrenata alla generazione di profitto rischia di far perdere di vista il vero obiettivo: rendere felici i propri clienti. Investono tempo e denaro nella scelta e nell’acquisto di prodotti e servizi in grado di soddisfare i propri bisogni, si aspettano dunque di vivere un’esperienza di acquisto che sia in grado di coinvolgerli e deliziarli.

Ecco dunque alcuni dei punti salienti trattati nel corso della giornata.

1. Instagram Stories

Una corretta strategia social può incrementare significativamente il fatturato a fronte dello stesso budget pubblicitario (ben distribuito).

Con 250 milioni di utenti giornalieri le Storie su Instagram si rivelano elemento strategico per la veicolazione delle vendite, rivoluzionando di fatto il modo di comunicare, di condividere lanci prodotto e news.

Nate per condividere contenuti rilevanti e immediati in modo naturale e spontaneo, le Stories durano solo 24 ore, ma possono avere effetti più duraturi.

Si rivelano un buon terreno di prova, sono ottime per testare idee di cui non si è completamente sicuri, permettono di ricevere un feedback immediato anche grazie agli sticker sui sondaggi, che non solo catturano l’attenzione, ma sono anche divertenti e semplici da usare.

instagram-story-

Naturalmente, non esiste una formula perfetta per il lancio di contenuti popolari e performanti, ma se generano una buona risposta, se le reazioni sono positive, se gli utenti visualizzano la Storia per intero e senza interruzioni, allora si può considerare l'idea vincente.

Aggiungere le migliori tra gli highlights torna utile per ottenere maggiore visibilità e una reach più ampia.

Lasciare il take over delle Stories ad Influencer, dipendenti e clienti è la chiave per coinvolgere la propria audience, per consentire loro di partecipare attivamente al racconto del brand.

L’opportunità per generare traffico è naturalmente rappresentata dallo Swipe Up, il link che può essere inserito nel contenuto e che porta l’utente su una landing page creata ad hoc (oppure una pagina specifica del sito), garantendo così una piena continuità tra navigazione e shopping.

Si possono inoltre effettuare inserzioni all’interno delle Stories: consentono di utilizzare le opzioni di targetizzazione e copertura per creare pubblicità su misura per le persone che si desidera raggiungere.

LEGGI ANCHE: 5 idee da grandi brand per usare al meglio le Instagram Stories

2. Facebook e la marketing automation

La domanda più frequente quando si parla di questo social network è: funziona per l'eCommerce? Dipende. Spesso funziona quando si lavora con la combo Facebook Catalog e Retargeting automatico del traffico proveniente da tutte le fonti, converte quando ci sono sconti e promozioni esclusive.

Non parliamo inoltre di tempi brevissimi, il 30% delle vendite arriva infatti tra i 12 e i 60 giorni dopo la prima visita.

Anche qualora Facebook non dovesse funzionare per l'acquisto diretto, si conferma però un canale fondamentale per la Lead Generation e la Lead Nurturing per puntare al popolamento profilato del CRM e ad un avvicinamento all’acquisto progressivo.

lead-generation

Facebook è infatti il miglior alleato della marketing automation, consente di attingere ad un immenso bacino di utenti per ottenere contatti profilati da utilizzare poi via email marketing e sms con comunicazioni a basso costo.

Si possono inoltre rivolgere le proprie inserzioni a utenti con interessi specifici riconoscibili, utenti che hanno interagito con la pagina Facebook e i suoi post, utenti che nel sito hanno visualizzato un prodotto ripetutamente senza acquistarlo, utenti che hanno interagito con un’offerta/un post ma non hanno acquistato, utenti simili a coloro che hanno già acquistato (lookalike), utenti arrivati dai motori di ricerca e quindi ritargettizzati su Facebook, utenti che hanno interagito in chat.

LEGGI ANCHE: Cinque esempi di Facebook Ads design da cui prendere ispirazione

3. Local Search e retail

L'eCommerce registra una crescita costante, ma il 94% degli acquisti retail avviene in modo "tradizionale". Il punto vendita fisico risulta ancora insostituibile, occorre dunque lavorare affinché il canale incrementi le sue conversioni.

Dove può comparire la propria attività su Google? Nel Local Pack, nel Local Knowledge Panel, tra i risultati organici, tra le app di navigazione.

Pertanto risulta fondamentale l’ottimizzazione della propria scheda Google My Business e l’ottenimento di numerose recensioni positive.

google-my-business

Luca Bove, Consulente di Digital Marketing ed esperto di Local Search, suggerisce alcuni step da seguire per mettere in atto un'adeguata strategia di Local Marketing.

  • Gestione del listing - Accentramento e pulizia dei dati; aggiornamento costante delle informazioni (indirizzo, telefono, orari, foto); verifica del listing e sync dei dati con i canali esterni e/o con lo store locator; visualizzazione delle statistiche aggregate (nazione, zona) e per singolo POI.
  • Location Page - Ottimizzazione dei meta tag title per includere il nome della città e della nazione in ottica Local SEO; ottimizzazione dei meta tag description per incentivare il CTR di ogni specifica location page; ottimizzazione dei contenuti; tracciamento eventi Google Analytics.
  • Local SEO - Store locator con design responsive; ottimizzazione della velocità di caricamento di tutte le pagine, dell'architettura informativa e del linking interno; gestione ottimizzata dei meta tag title, tag di heading, schema.org, sitemap.xml.
  • Gestione della reputazione - Gestione delle recensioni dei singoli POI tramite Local CMS; visione globale di tutte le recensioni relative ai POI; link automatico per consentire ai clienti di scrivere recensioni; consulenza per la gestione delle recensioni.
  • Paid Search & Social - Campagne geolocalizzate su Google; campagne profilate su Facebook; Store Visits Insights; Local Inventory Ads.

4. Intelligenza Artificiale ed eCommerce

Negli ultimi tempi, i clienti preferiscono comunicare con le aziende attraverso live chat perché è una modalità più pratica ed immediata di un’email o di una telefonata.

Avere un essere umano sempre disponibile in chat, 24 ore su 24 e che risponda in tempi brevissimi, con alti livelli qualitativi e costi contenuti è però impossibile, almeno considerando una sola persona. A questa esigenza viene in soccorso la tecnologia, con l’Intelligenza Artificiale.

ai

Questa è oggi in grado di comprendere il linguaggio naturale, riconoscendo gli errori di scrittura più comuni, può individuare il tipo di problema segnalato, interpretare lo stato d’animo dell’utente e automaticamente assegnare una priorità. Può rispondere alle domande più ricorrenti e, nel caso in cui non riesca a riconoscere e risolvere il problema, può invitare nella chat un membro umano del team e imparare dalle sue risposte, diventando autonoma nel rispondere a richieste simili le volte successive.

L’AI può essere integrata con tutti i canali digitali oggi disponibili: sito Web, Messenger, Telegram, app mobile iOS e Android, CRM.

Riduce i costi aziendali del customer care, migliora il livello di servizio offerto ai clienti finali e semplifica il lavoro di manager e developer. I risponditori automatici, comunemente conosciuti come chatbot, hanno invece un linguaggio artefatto, mancano di empatia e spesso non forniscono la soluzione al problema. L’AI si basa invece proprio sull’interpretazione del linguaggio naturale e cerca di riflettere un “comportamento umano” nella gestione delle domande/risposte.

LEGGI ANCHE: 3 miti da sfatare sull’intelligenza artificiale e sui rischi che corriamo

5. Email marketing e GDPR

A partire dal 25 maggio 2018 è direttamente applicabile in tutti gli Stati membri il Regolamento europeo GDPR (General Data Protection Regulation) – relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento e alla libera circolazione dei dati personali.

Come essere certi di agire nel rispetto delle regole ed evitare sanzioni e penalizzazioni sui motori di ricerca?

Newsletter e DEM vanno sfruttate per coltivare relazioni, distribuendo contenuti su richiesta, contenuti in cui sia insito un reale valore per gli utenti.

Padlock over EU map, GDPR metaphor

Il primo step è l’adeguamento dei moduli di iscrizione alla newsletter a una privacy policy in cui vengono identificati trattamento, finalità e responsabilità connesse alla gestione dei dati. È possibile inviare con misura ai propri clienti messaggi su prodotti e/o servizi simili o collegati a quelli che hanno già acquistato tenendo conto delle “ragionevoli aspettative dell’interessato in base alla sua relazione con il titolare del trattamento”. Un’operazione che va effettuata sempre con misura.

Ecco una check-list di cinque domande per verificare se la propria informativa è in linea con la normativa GDPR:

  • Chi? L’identità e dati di contatto di titolare e responsabili
  • Come? Gli scopi del trattamento
  • Perché? Le motivazioni della raccolta dei dati
  • Dove? Il luogo in cui vengono conservati
  • Quando? Il periodo di conservazione

In definitiva, il consenso deve essere preventivo, libero, specifico, informato, inequivocabile.

LEGGI ANCHE: Il GDPR è obbligatorio per tutti. Anche se manca il decreto del Governo

6. eCommerce e Neuromarketing

C'è stato spazio anche per i risvolti psicologici degli acquisti online, misurati con strumenti scientifici. Il neuromarketing può rivelarsi infatti un valore aggiunto per il proprio eCommerce, riuscendo a diminuire gli errori sulle ipotesi di miglioramento, con un impatto su costi e tempi.

Quattro domande, in particolare, hanno un forte impatto sulla psicologia del consumatore.

  1. Ho individuato l’entità di scelta più importante?

Le persone per capire cosa vogliono tra una lista di elementi simili, hanno bisogno di entità comparative, ancora meglio se queste attivano ancore emozionali.

  1. Ho individuato tutti i possibili fattori di stress?

Quando tutte le best practice sono state implementate allora l’elemento di frizione è un dettaglio non decifrabile con gli strumenti classici.

neuromarketing

  1. C’è un modo per entrare in contatto con gli indecisi?

Gli indecisi latenti non si espongono mai direttamente e vogliono sentirsi liberi di valutare nell’anonimato. Sono però disposti a barattare un contatto mail in cambio di informazioni tecnicamente utili alla loro scelta.

  1. C’è un modo per aumentare il passaparola?

Quando al principio di scarsità si uniscono ingredienti ludici, si scarica la tensione competitiva stimolando la condivisione dell’esperienza e il piacere.

ecommerce-hub-1

Il web è un mezzo per relazionarsi con persone reali, quando ci concentriamo più su obiettivi di business che sugli obiettivi di chi ci sta scoprendo, tutti gli sforzi di persuasione sono di breve durata.

Non dobbiamo pertanto progettare per le persone ma con le persone. Questo l'obiettivo che l'eCommerce dovrebbe sempre perseguire, il focus da non perdere mai di vista, affinché il "pubblico" smetta di essere target ed i clienti tornino ad essere "persone", felici.

"Non dobbiamo progettare per le persone ma con le persone" - Andrea Saletti

Scritto da

Jessica Palese 

eCommerce Manager

Laureata in Marketing e Scienze della Comunicazione, ho conseguito un Master in Management e lavoro nel campo del Fashion eCommerce. Sono orgogliosa contributor della sezione … continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Jessica Palese  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Dropshipping: cos’è, vantaggi e svantaggi, come farne un business
Shopify annuncia oltre 100 novità per migliorare la conversion
E-commerce dalla A alla Z

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto