L’inquinamento, anche della acque, diventerà presto uno dei grandi temi da affrontare per l’intero pianeta. Da questo spunto, offerto in occasione della Giornata mondiale dell’acqua indetta dall’ONU, nasce Making Water Techs 4.0, il progetto per una piattaforma open source in grado di analizzare la qualità delle acque per definirne il livello di inquinamento, all’interno della Call for Schools di Maker Faire Rome 2018.
LEGGI ANCHE: Da dove cominciare per capire le opportunità della quarta rivoluzione industriale
Le innovative piattaforme, progettate e assemblate durante il corso extracurricolare organizzato dall’Istituto Massimo di Roma offrono una possibile risposta al problema: 1,8 miliardi di persone nel mondo bevono acqua contaminata e 800 bambini muoiono ogni giorno per malattie intestinali.
Al progetto hanno preso parte circa 30 studenti della scuola secondaria di primo e secondo grado, guidati dall’Ing. Claudio Becchetti e da un team di volontari provenienti da vari settori: industria, scuola, università, medicina e imprenditoria.
L’obiettivo del progetto è sviluppare una nuova piattaforma costruita con materiali riciclabili che, trainata da barche a vela, sia in grado di analizzare la qualità delle acque per definire e monitorare il livello di inquinamento, conoscere ed applicare le nuove tecnologie al monitoraggio dell’acqua.
LEGGI ANCHE: «Vi spiego cos’è un fablab e cosa fanno davvero i makers»
Dal punto di vista didattico, questo è servito ai ragazzi per imparare a governare modelli radiocomandanti di barche a vela sulle quali saranno installati i sensori di monitoraggio come strumento per consolidare le competenze trasversali (problem solving, team working, comunicazione efficace, perseveranza, etica, STEM), con un metodo centrato sull’apprendimento attraverso il gioco attivo, grazie alla centralità degli studenti che, attraverso l’esperienza e l’applicazione, apprendono ed utilizzano nuove tecnologie (Internet of Thimgs, sensori, software) per un uso responsabile dell’acqua.
Il progetto, che rientra nello studio delle low technologies (tecnologie semplici per bassi investimenti e massima resa) per il monitoraggio digitale tramite soluzioni Internet of Things applicate direttamente all’acqua (sensori, GPS, data-analytics software, smartphone) per conoscere in tempo reale stato di salute dell’acqua, ha l’obiettivo di far utilizzare ai ragazzi le nuove tecnologie che consentono l’analisi di parametri come la temperatura, la conducibilità, il PH e la torbidità.
Il progetto fa parte di un percorso avviato dall’Istituto Massimo già negli anni passati, con altre attività come Making Drones, Making 3D Printers, Crowd4Africa, Making RoboMagis, e ha lo scopo di rafforzare competenze determinanti nel contesto del lavoro e della vita, promuovendo lo sviluppo e la diffusione di Tecnologia Appropriata Open Source per la salute, l’educazione e lo sviluppo sostenibile.
La Call for Schools, organizzata da Innova Camera, in collaborazione con il MIUR – Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, si è chiusa il 30 Giugno e ha visto la partecipazione delle scuole secondarie di secondo grado nazionali e appartenenti ai Paesi dell’Unione Europea.
Tantissimi i progetti arrivati ma soprattutto altissima la qualità dei contenuti proposti, che saranno esposti all’interno di uno dei padiglioni della Fiera di Roma.
Schizzato sui diversi social come trend topic di questi giorni, troviamo il nuovo spot Esselunga…
Oggi i social media sono i primi canali, in ordine di importanza, quando si tratta…
Lo spot di Esselunga è perfetto per il suo target di consumatori, forse è per…
I video, si sa, rappresentano un potente strumento di comunicazione. Creano connessioni immediate, reali e…
La nona edizione di Ecommerce HUB®, evento completamente dedicato all’ecommerce che si terrà il prossimo…
Nessun brand italiano di lusso prima di Gucci era riuscito ad ottenere la Certificazione della…
ll sito utilizza cookie di profilazione di terze parti per proporti messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze e cookie analytics per ottimizzare il sito. Cliccando "OK" o proseguendo la navigazione, accetti l'uso dei cookie. Per maggiori informazioni e disattivazione consulta l'informativa cookie completa.
Leggi di più