Facebook lancia il primo visore di Realtà Virtuale, che funziona senza PC

Facebook insiste sulla realtà virtuale. Oculus, l’azienda che Mark Zuckerberg ha acquistato nel 2014 per 2,5 miliardi di dollari, ha presentato Quest, nuovo visore che funziona senza la necessità di PC, fili e sensori esterni: completamente wireless, ha un audio integrato e sarà disponibile sul mercato nella primavera del 2019, a 399 dollari. In arrivo anche più di 50 titoli disponibili al lancio: tra cui Robo Recall, Moss e The Climb. Non solo. ILMxLAB, la divisione immersive entertainment di Lucasfilm, ha annunciato un’esperienza dedicata all’universo di Star Wars, divisa in tre parti, intitolata Vader Immortal: A Star Wars VR Series. “A Oculus Connect 5 (OC5) – ha spiegato la società – abbiamo introdotto Oculus Quest, il nostro primo sistema VR all-in-one con sei gradi di libertà che ti consente di guardarti intorno in qualsiasi direzione e di camminare nello spazio virtuale proprio come faresti nel mondo fisico”.

Parola di Zuckerberg

La realtà virtuale ha attirato molti utenti interessati a giocare ai videogiochi, ma Zuckerberg ritiene sia solo una questione di tempo prima che gli sviluppatori esterni introducano altre applicazioni. “Questa è la tabella di marcia di base – ha spiegato il CEO di Facebook – è quello che dobbiamo fare affinché la realtà virtuale abbia successo e in futuro arrivi dove vogliamo”. Il gadget permetterà a chi lo indossa di spostarsi liberamente nell’ambiente riproducendo all’interno della realtà virtuale i movimenti effettuati nel mondo reale.

Visore VR autonomo

Oculus Quest è un visore VR autonomo: non richiede un PC o uno smartphone per eseguire giochi ed esperienze in realtà virtuale, ma solo per la configurazione iniziale.Utilizza il tracciamento interno, che permette al dispositivo di rispondere visivamente agli utenti che stanno sperimentando una particolare esperienza. Sarà fornito con due controller tattili portatili. Oculus Quest include le stesse ottiche di Oculus Go con una risoluzione dello schermo di 1600 x 1440 pixel per occhio, incorporando una regolazione della spaziatura dell’obiettivo per massimizzare il comfort visivo.

Share
Published by

Recent Posts

Perché lo spot di Esselunga ha spaccato in due l’opinione del pubblico

Schizzato sui diversi social come trend topic di questi giorni, troviamo il nuovo spot Esselunga…

28/09/2023

Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce

Oggi i social media sono i primi canali, in ordine di importanza, quando si tratta…

28/09/2023

La pesca di Esselunga e le polemiche: è il colpo finale al brand activism?

Lo spot di Esselunga è perfetto per il suo target di consumatori, forse è per…

27/09/2023

Abbiamo provato Clipchamp, il nuovo editor video integrato in Microsoft 365

I video, si sa, rappresentano un potente strumento di comunicazione. Creano connessioni immediate, reali e…

26/09/2023

“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche Davide Casaleggio all’Ecommerce HUB 2023

La nona edizione di Ecommerce HUB®, evento completamente dedicato all’ecommerce che si terrà il prossimo…

25/09/2023

Gucci riceve la certificazione per la parità di genere: è il primo luxury brand italiano

Nessun brand italiano di lusso prima di Gucci era riuscito ad ottenere la Certificazione della…

25/09/2023

ll sito utilizza cookie di profilazione di terze parti per proporti messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze e cookie analytics per ottimizzare il sito. Cliccando "OK" o proseguendo la navigazione, accetti l'uso dei cookie. Per maggiori informazioni e disattivazione consulta l'informativa cookie completa.

Leggi di più