Consigli sui contenuti evergreen da ri-pubblicare (se non li hai scelti prima del rientro al lavoro)

Può essere difficile ricominciare dopo le vacanze e avere idee nuove o creare contenuti di valore da pubblicare per il rientro.

I temi si ripetono e non è facile mantenere sostenibile nel tempo un piano editoriale. Se hai fatto tutto a regola d’arte, però, prima di staccare, avrai certamente pianificato anche i contenuto per il coming back to work.

Se ancora non l’hai fatto, però, ecco una lista di contenuti evergreen da pubblicare, in modo che il tuo piano editoriale risulti a prova di bomba, anche al rientro in ufficio, senza lanciarti subito tra i temi di attualità.

LEGGI ANCHE: 6 consigli per ottimizzare la tua digital strategy in vista dell’estate

Cosa sono i contenuti evergreen

Non sono piante sempreverdi da appoggiare sulla scrivania o nel tuo ufficio, sono contenuti che vanno sempre bene, risultano sempre rilevanti, in qualsiasi stagione e in qualsiasi momento, non sono legati a particolari fatti o eventi specifici. Sono alleati preziosi di chi si occupa di content marketing.

Sono contenuti di qualità e attrattivi, ma senza tempo, da mettere in campo per rafforzare il tuo piano editoriale in fine di stagione estiva.

Una lista di esempi da sfruttare

Di seguito trovi alcuni esempi di contenuti evergreen che puoi applicare al tuo brand o prodotto:

  • Guide “How to”: crea delle semplici guide su come come risolvere un problema o come fare qualcosa, a seconda del tuo ambito di riferimento. Puoi creare infografiche, articoli per il tuo blog, post sotto forma di liste. Queste tipologie di contenuti che mostrano ‘il come’, ti verranno sempre utili e risulteranno sempre interessanti.
  • Video tutorial: sicuramente con più alto tasso di coinvolgimento, puoi preparare dei video che spieghino qualcosa di interessante e utile circa il tuo brand o prodotto.
  • Ricerche e case study: approfondimenti che rimangono validi nel tempo e riportano dati statistici o casi studio interessanti, legati al tuo settore.
  • Aforismi e citazioni: ti salvano sempre nel momento del bisogno e puoi prepararli in anticipo. Generano emozioni in chi li legge e solitamente hanno un buon tasso di coinvolgimento degli utenti.
  • Il dietro le quinte: non tramonta mai. Mostrare il lavoro che sta dietro al tuo brand o prodotto è un altro contenuto facile da programmare, se hai un buon archivio di risorse cui attingere.
  • Post sulle domande più frequenti: prendi spunto dalle domande collezionate durante l’anno e creare dei post con delle infografiche per rispondere ai quesiti più interessanti.
  • Consigli utili e curiosità: il famoso “Lo sapevi che?”. Stimola gli utenti con aneddoti, brevi pillole che possono dare delle informazioni o delle curiosità in relazione al brand o prodotto.
  • Reinterpreta i tuoi contenuti migliori: durante l’anno ti sei accorto che alcuni post sono andati meglio di altri? E’ arrivato il momento di rispolverarli e dargli una nuova veste, dandogli nuova vita. Ebbene sì, riciclare i contenuti è gratis e anche utile!
Michela Fenili

Passione per i mezzi di comunicazione e curiosità verso il Mondo. Outdoorlover e ciclista per caso. Dopo una Laurea in Comunicazione ed Editoria Multimediale e una gratificante esperienza di 8 anni come Marketing & Communication Manager in una multinazionale nel settore del ciclismo, si appassiona al mondo digitale e in particolare dei social media. Frequenta il Master online in Social Media Marketing con Ninja Academy e decide che è ora di un cambiamento. Si mette in gioco e apre nel 2016 Ago&Media, una media agency tutta sua che si occupa di creazione contenuti, social media marketing e web marketing. Di natura entusiasta e proattiva, le piace scrivere e spingere l'asticella sempre più in là; a maggio 2017 inizia ufficialmente la collaborazione con Ninja Marketing come contributor.

Share
Published by

Recent Posts

Perché lo spot di Esselunga ha spaccato in due l’opinione del pubblico

Schizzato sui diversi social come trend topic di questi giorni, troviamo il nuovo spot Esselunga…

28/09/2023

Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce

Oggi i social media sono i primi canali, in ordine di importanza, quando si tratta…

28/09/2023

La pesca di Esselunga e le polemiche: è il colpo finale al brand activism?

Lo spot di Esselunga è perfetto per il suo target di consumatori, forse è per…

27/09/2023

Abbiamo provato Clipchamp, il nuovo editor video integrato in Microsoft 365

I video, si sa, rappresentano un potente strumento di comunicazione. Creano connessioni immediate, reali e…

26/09/2023

“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche Davide Casaleggio all’Ecommerce HUB 2023

La nona edizione di Ecommerce HUB®, evento completamente dedicato all’ecommerce che si terrà il prossimo…

25/09/2023

Gucci riceve la certificazione per la parità di genere: è il primo luxury brand italiano

Nessun brand italiano di lusso prima di Gucci era riuscito ad ottenere la Certificazione della…

25/09/2023

ll sito utilizza cookie di profilazione di terze parti per proporti messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze e cookie analytics per ottimizzare il sito. Cliccando "OK" o proseguendo la navigazione, accetti l'uso dei cookie. Per maggiori informazioni e disattivazione consulta l'informativa cookie completa.

Leggi di più