New British Airways Boeing 787-8 Arriving from the Boeing Factory in Seattle to London Heathrow. Taken: 29th September 2017 Picture by: Stuart Bailey
La compagnia aerea britannica British Airways ha denunciato un furto di dati dei suoi clienti avvenuto attraverso il proprio sito web e l’applicazione Mobile che ha coinvolto 380 mila carte di credito: sottratti i dati personali e finanziari di passeggeri che hanno effettuato prenotazioni tra il 21 agosto e il 5 settembre, più esattamente dalle 21.58 (23.58 in Italia) del 21 agosto alle 20.45 (22.45 in Italia) del 5 settembre, quando i tecnici di British Airways si sono accorti del data breach. Ad annunciarlo la stessa compagnia di bandiera britannica.
Dati compromessi. “I dettagli personali e finanziari dei passeggeri che hanno effettuato prenotazioni sul nostro sito internet e sulle nostre app sono stati compromessi – ha dichiarato la compagnia, che fa parte del gruppo aeronautico spagnolo-britannico Iag – siamo profondamente dispiaciuti per questo disagio che questa azione criminale ha provocato”. Sull’onda di queste rivelazioni, le azioni British Airways hanno perso oggi il 3% alla Borsa di Londra. Le autorità di regolamentazione potrebbero infliggere all’azienda multe fino a mezzo miliardo di sterline.
Il presidente e amministratore delegato della compagnia aerea, Alex Cruz, ha assicurato che “proteggere le informazioni personali dei clienti è una questione estremamente seria” per l’azienda. “Ci rammarichiamo profondamente per l’interruzione causata da questa attività criminale”, ha aggiunto. La società ha anche riferito di aver aperto un’indagine “urgente” per chiarire cosa è successo.
Tra il 21 agosto e il 5 settembre “le informazioni personali e finanziarie” dei clienti che hanno effettuato prenotazioni sul sito web ba.com e sull’applicazione Mobile della compagnia aerea, erano suscettibili di furto, ha dichiarato sempre British Airways. La compagnia ha anche riferito di aver contattato i clienti interessati e ha raccomandato che coloro che credono di essere state vittime di questi furti “contattino le loro banche o i fornitori di carte di credito e seguano le loro raccomandazioni”.
Schizzato sui diversi social come trend topic di questi giorni, troviamo il nuovo spot Esselunga…
Oggi i social media sono i primi canali, in ordine di importanza, quando si tratta…
Lo spot di Esselunga è perfetto per il suo target di consumatori, forse è per…
I video, si sa, rappresentano un potente strumento di comunicazione. Creano connessioni immediate, reali e…
La nona edizione di Ecommerce HUB®, evento completamente dedicato all’ecommerce che si terrà il prossimo…
Nessun brand italiano di lusso prima di Gucci era riuscito ad ottenere la Certificazione della…
ll sito utilizza cookie di profilazione di terze parti per proporti messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze e cookie analytics per ottimizzare il sito. Cliccando "OK" o proseguendo la navigazione, accetti l'uso dei cookie. Per maggiori informazioni e disattivazione consulta l'informativa cookie completa.
Leggi di più