Anche Rolls-Royce vuole il suo taxi volante, come Uber

Potrebbe trasportare da quattro a cinque persone, spostarsi ad una velocità di 400 chilometri orari, spinto da un motore elettrico, a decollo ed atterraggio verticale (con ali in grado di ruotare di 90 gradi). Nome in codice Evtol (che sta per Electric Vertical Take Off and Landing), così alla Rolls-Royce hanno chiamato il progetto taxi volante cui stanno lavorando gli ingeneri della società di Sua Maestà. C’è anche una data, la prima metà del 2020, momento in cui, secondo la società, il progetto potrebbe essere disponibile, a patto che ci sia un qualche produttore di automobili, di telai, o robe simili, in grado di montare il motore.

LEGGI ANCHE: VIDEO Uber vuole il primo taxi volante (e no, non è uno scherzo)

credits www.rolls-royce.com

Mobilità aerea personale

A fare il punto sul progetto è stato Rob Watson, che guida il team che si occupa dello sviluppo dei motori a propulsione elettrica della compagnia. Il manager ha detto,  nel corso del Farnborough International Airshow 2018: “Siamo in una posizione ideale per giocare un ruolo da protagonista nel mondo emergente della mobilità aerea personale e cercheremo anche di lavorare in collaborazione con una gamma di partner”. Rolls-Royce non è l’unica azienda ad avere in progetto lo sviluppo di questi motori. Le altre aziende si chiamano Airbus, Uber, c’è il progetto Kitty Hawk, sviluppato dalla startup di Larry Page (il co-founder di Google).

Turbine a gas

Il motore che utilizzerebbe la tecnologia delle turbine a gas per generare elettricità per alimentare sei propulsori elettrici, progettati per avere un basso impatto in termini di rumorosità. Il propulsore sarebbe equipaggiato con una batteria per l’accumulo di energia. In questa configurazione ibrida-EVTOL potrebbe trasportare 4 o 5 passeggeri, non richiederebbe ricarica (la batteria viene caricata dalla turbina a gas) e sarebbe in grado di utilizzare le infrastrutture esistenti come eliporti e aeroporti.

Il Cora di Larry Page

Il co-founder di Google Larry Page sta testando in Nuova Zelanda un aereo-taxi a guida autonoma alimentato da motori elettrici.  Kitty Hawk, il nome della startup sostenuta da Page, starebbe lavorando sul Cora, un piccolo aeromobile in grado di decollare come un elicottero dal tetto di un edificio e trasportare in volo una persona senza nessun intervento umano ma con una guida autonoma supervisionata a distanza da controllori. Il veicolo può viaggiare a oltre 93 miglia all’ora e ha un’autonomia di 62 miglia con una singola carica. La sua apertura alare è di circa 36 piedi, il che lo rende molto piccolo per un aereo commerciale.

Share
Published by

Recent Posts

Perché lo spot di Esselunga ha spaccato in due l’opinione del pubblico

Schizzato sui diversi social come trend topic di questi giorni, troviamo il nuovo spot Esselunga…

28/09/2023

Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce

Oggi i social media sono i primi canali, in ordine di importanza, quando si tratta…

28/09/2023

La pesca di Esselunga e le polemiche: è il colpo finale al brand activism?

Lo spot di Esselunga è perfetto per il suo target di consumatori, forse è per…

27/09/2023

Abbiamo provato Clipchamp, il nuovo editor video integrato in Microsoft 365

I video, si sa, rappresentano un potente strumento di comunicazione. Creano connessioni immediate, reali e…

26/09/2023

“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche Davide Casaleggio all’Ecommerce HUB 2023

La nona edizione di Ecommerce HUB®, evento completamente dedicato all’ecommerce che si terrà il prossimo…

25/09/2023

Gucci riceve la certificazione per la parità di genere: è il primo luxury brand italiano

Nessun brand italiano di lusso prima di Gucci era riuscito ad ottenere la Certificazione della…

25/09/2023

ll sito utilizza cookie di profilazione di terze parti per proporti messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze e cookie analytics per ottimizzare il sito. Cliccando "OK" o proseguendo la navigazione, accetti l'uso dei cookie. Per maggiori informazioni e disattivazione consulta l'informativa cookie completa.

Leggi di più