Avvistati i furgoni di Amazon da noleggiare per le consegne, tremano FedEx e UPS

Siamo abituati a ricevere le consegne degli ordini effettuati su Amazon tramite corrieri o servizio postale. Le cose potrebbero presto cambiare: Amazon ha creato un nuovo servizio per i suoi rivenditori, con il quale metterà a disposizione dei suoi rivenditori furgoni brandizzati con il logo della piattaforme e la possibilità di acquistare divise con il logo Amazon per conducenti  e dipendenti.

LEGGI ANCHE: Sta per arrivare il più grande Amazon Prime Day mai visto, durerà di più e sarà più conveniente

Amazon all’attacco di UPS e FedEx

Il programma consentirà ai rivenditori di ottenere un controllo maggiore sullo stato delle consegne e su dove i pacchi vengano effettivamente depositati. L’obiettivo di Amazon è quello di far crescere l’attività dei suoi partner senza dover fare affidamento su UPS, FedEx e altri servizi di consegna dei pacchi.

 

Amazon sta spingendo per potenziare il suo servizio di consegna: ha infatti ampliato il parco veicoli della sua flotta con l’acquisto di 100 van Mercedes elettrici, sta puntando sulla costruzione di una flotta aerea con Amazon Prime Air e paga fino a 25 dollari all’ora per le consegne in auto con Amazon Flex.

 

 

Partire con questa prestigiosa partnership può costare fino a 10 mila dollari per i rivenditori: non è obbligatorio noleggiare furgoni di Amazon ma se l’accordo è raggiunto, non è possibile consegnare altre merci che non facciano parte del piano. Amazon diventa “cliente”: il partner sarà infatti responsabile di assunzione del personale e consegna, mentre la piattaforma eCommerce pagherà per il ritiro dal deposito e la consegna.

LEGGI ANCHE: Amazon porta a spasso un pacco di dimensioni giurassiche (ma puoi chiedere ad Alexa di cosa si tratta)

Ancora non sono chiari i dettagli economici dell’accordo, che Amazon ha preferito tenere riservati. Anche se gli ingressi economici derivanti dall’attività di consegna possono essere interessanti (alcuni soggetti coinvolti hanno dichiarato di dedicarsi totalmente alle consegne), il rivenditore si trasforma sempre più in vettore e servizio di consegna.

 

Share
Published by

Recent Posts

Perché lo spot di Esselunga ha spaccato in due l’opinione del pubblico

Schizzato sui diversi social come trend topic di questi giorni, troviamo il nuovo spot Esselunga…

28/09/2023

Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce

Oggi i social media sono i primi canali, in ordine di importanza, quando si tratta…

28/09/2023

La pesca di Esselunga e le polemiche: è il colpo finale al brand activism?

Lo spot di Esselunga è perfetto per il suo target di consumatori, forse è per…

27/09/2023

Abbiamo provato Clipchamp, il nuovo editor video integrato in Microsoft 365

I video, si sa, rappresentano un potente strumento di comunicazione. Creano connessioni immediate, reali e…

26/09/2023

“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche Davide Casaleggio all’Ecommerce HUB 2023

La nona edizione di Ecommerce HUB®, evento completamente dedicato all’ecommerce che si terrà il prossimo…

25/09/2023

Gucci riceve la certificazione per la parità di genere: è il primo luxury brand italiano

Nessun brand italiano di lusso prima di Gucci era riuscito ad ottenere la Certificazione della…

25/09/2023

ll sito utilizza cookie di profilazione di terze parti per proporti messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze e cookie analytics per ottimizzare il sito. Cliccando "OK" o proseguendo la navigazione, accetti l'uso dei cookie. Per maggiori informazioni e disattivazione consulta l'informativa cookie completa.

Leggi di più