• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Advertising
  • Instagram
  • Elon Musk
  • Facebook
  • Spotify
  • Eventi
Barilla rinnova il suo Archivio Storico: 145 anni di storia...
Super Bowl 2022, gli spot di questa edizione che non...
Pepsi lancia un incredibile trailer per il Super Bowl con 5...
Ci ha lasciato Ennio Doris, e il nuovo emozionante corto di...
Abbonamenti per i creator: cosa sappiamo di Instagram...
Instagram, Facebook e WhatsApp non funzionano, blackout...
Instagram lancia “Cerca sulla mappa”: scopri...
Facebook lancia l’API Messenger per gli utenti...
Starlink: 40 satelliti distrutti da una tempesta...
Elon Musk ha venduto circa 5 miliardi di dollari di azioni...
Da Tesla a General Electric, chi sono i manager CEO più...
Google, partnership con SpaceX per l’internet satellitare...
I Reels arrivano anche su Facebook
È vero che Facebook e Instagram lasceranno l’Europa?...
Facebook ha deciso il suo nuovo nome: si chiamerà Meta
Trump l’ha fatto davvero: ha lanciato il suo social...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Spotify presenta Wrapped 2021: gli artisti, le canzoni, gli...
Spotify presenta la seconda edizione di Radar Italia e...
Diversity, inclusion, equality: Spotify contro la...
Open Days Ninja nel Metaverso: esplora in anteprima le...
La professione digitale più bella del mondo è…
Diritto allo Smart Working per le donne che soffrono di...
B2B Rocks, il programma della prima giornata

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • NFT
  • Creator Economy
  • Lavoro
  • eSport&Gaming
Creator Economy e Decentralizzazione come base per la...
Nike e Adidas: la sfida si è spostata nel Metaverso
Anche Microsoft punta al Metaverso con l’acquisizione...
Milioni di dollari per la terra virtuale: guarda quanto...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Gli 8 Creative Trends 2022 che marketer e designer non...
10 trend chiave che guideranno i piccoli business nel 2022
Cosa sono le DAO – Decentralized Autonomous...
Glossario degli NFT: le parole chiave da conoscere
Nike e Adidas: la sfida si è spostata nel Metaverso
NFT Marketing: casi di studio per la strategia del tuo brand
Creator Economy: impatto dei content creator...
Cos’è la Creator Economy e quali sono gli strumenti...
Creator Economy: scopriamo le Pin Ideas di Pinterest
Spiegare l’AI alle PMI (e fare 1 milione di views)....
Talent Acquisition vs Recruitment: non sottovalutare il...
New Ways Of Working: come la Gen Z vede il mondo del lavoro
Content Manager: chi è, cosa fa, carriera, formazione,...
Great Resignation: l’identikit degli italiani che...
Anche Microsoft punta al Metaverso con l’acquisizione...
Le migliori attivazioni di brand fashion negli eSport
Gaming e criptovalute si incontrano nel Metaverso (e i...
Gaming e NFT: Ready Player One sta per diventare realtà?

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Advertising
    • Instagram
    • Elon Musk
    • Facebook
    • Spotify
    • Eventi
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • NFT
    • Creator Economy
    • Lavoro
    • eSport&Gaming
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Scenari

Lavorare insieme in azienda e comprendere le diversità generazionali

I collaboratori presenti nelle aziende europee oggi hanno età, esperienze e approcci al lavoro differenti

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

1K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Monica Brignoli 

Senior SEO Specialist

  • Linkedin
  • Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 26/06/2018

Con l’aumento dell’aspettativa di vita e l’innalzamento dell’età pensionabile, per la prima volta, quattro generazioni – dai “veterani” fino ai Millennials – si trovano a condividere lo stesso luogo di lavoro: un mix di età che porta con sé valori, esperienze, aspettative e aspirazioni differenti, con alcuni punti di incontro difficili da percepire.

Come possono le aziende far convivere in modo armonioso queste diversità? Sistemi di valori, di linguaggio e obiettivi diversi possono rappresentare un ostacolo alla produttività e al successo di un determinato business? Prima di rispondere a questa domanda approfondiamo la conoscenza di queste generazioni.

LEGGI ANCHE: Come (e cosa) comprano le donne Millennials e della Generazione Z

generazioni a confronto

Così vicini, così diversi

In sociologia il termine generazione identifica un insieme di persone che è vissuto nello stesso periodo ed è stato esposto a determinati eventi che l'hanno caratterizzato. Si tratta di generalizzazioni che non possono eliminare le differenze individuali, ma sono uno strumento utile per comprendere il fenomeno della diversità in azienda. 

Attualmente, secondo i demografi, l’universo con tutto il suo futuro, è destinato ad appartenere alla generazione dei Millennials, vale a dire il gruppo dei nati tra il 1980 e il 2000. Definiti anche Generazione Y o Echo boomers, caratterizzati da una forte familiarità con la comunicazione, con i media e con le tecnologie digitali.

Sono connessi per il 95% del loro tempo: utilizzano il web in modo massiccio per comunicare, postare sui social network, svolgere ricerche, guardare video e ascoltare musica. Ma sono anche la generazione della precarietà, col più alto tasso di disoccupazione in Europa, il che li ha spesso visti classificati come “bamboccioni” che vivono ancora con la famiglia.

Nonostante siano costantemente accusati di pigrizia e di essere nullafacenti, secondo le statistiche, i Millennials rappresentano i moderni stacanovisti: più di 3,8 milioni di loro lavora oltre l’orario formale e durante il weekend.

LEGGI ANCHE: Uno studio sulla Generazione Z in Cina fa crollare le nostre certezze su social e Influencer

diversità

Sarà proprio questa generazione a prendere il testimone della generazione, ancora oggi dominante, dei Baby Boomers. Nati tra il 1945 e il 1965, sono i figli del boom economico degli anni Sessanta, saliti al comando in azienda quando in Italia iniziava l’era Berlusconi.

È la generazione delle rivoluzioni culturali, delle lotte per i diritti civili, del movimento hippie, della rivoluzione sessuale, del pacifismo, del femminismo e del rock.

A differenza dei Millennials, che sono spesso descritti come narcisisti, pigri, e poco interessati alla società che li circonda, i Baby boomers credono nel gioco di squadra, nel valore dell’esperienza e nei rapporti personali diretti. Sono orientati al lavoro e alla carriera, ambiziosi, con redditi mediamente elevati, ma anche con una grande predisposizione al risparmio.

Tra queste due generazioni destinate al successo, esiste un terzo gruppo costituito dai nati tra il 1965 e il 1979. Sono i ragazzi cresciuti con i primi computer, ma non ancora pronti per vivere a pieno la rivoluzione digitale, appartenenti alla Generazione X a causa della loro indeterminatezza.

È una generazione un po’ “indefinita”, che fa da ponte tra la sicurezza della precedente e la totale precarietà della successiva. Questa generazione ha vissuto eventi storici epocali, come la caduta del muro di Berlino, la fine della guerra fredda, la diffusione dell’AIDS e l’approvazione della legge sul divorzio.

Rispetto alla generazione precedente possiede un’apertura mentale maggiore verso le differenze di genere, di razza e sessuali, è indipendente, autonoma, meno disposta a piegarsi alle logiche aziendali e ama tracciare una linea netta tra vita personale e lavoro.

diversità

Ai due estremi opposti di questi tre gruppi troviamo da un lato i Veterani, cioè gli over 70, nati durante la Seconda Guerra Mondiale, che ancora oggi sono spesso al vertice delle aziende, in particolare quelle a conduzione familiare. Detti anche Builders, o Maturi, sentono la famiglia tradizionale come un valore inestimabile, così come il rispetto, la lealtà, la fedeltà, la parsimonia e l’esperienza.

Nel lavoro sono disciplinati, resistenti al cambiamento, amano ricevere ordini e portare a termine un lavoro ben fatto. Ricompense e premi più apprezzati sono la sicurezza, la stabilità e la pensione.

Dall’altro lato c’è la famosa Generazione Z, o meglio i nati tra la seconda metà degli anni novanta e il 2010. Questi ultimi devono ancora affacciarsi al mondo del lavoro e per il momento sono classificati come “nativi digitali”, velocissimi nell’apprendere e, secondo i sociologi, più intelligenti delle generazioni precedenti.

"Adorano la moda e lo sport, hanno una coscienza sociale e una perfetta conoscenza dei social network, in particolare Whatsapp, Instagram, ma soprattutto Snapchat" secondo come li ha descritti Stefano Colombo, Sales & Marketing Manager di Colmar.

Nonostante provengano da un’era di crisi economica, precariato, terrorismo e mancanza di ottimismo finanziario, sono pronti a lavorare duramente per raggiungere la loro stabilità economica: secondo un sondaggio nazionale, il 77% di loro guadagna già i propri soldi attraverso un lavoro indipendente o part-time. Inoltre, più della metà di loro ha dichiarato di preferire risparmiare denaro anziché spenderlo. 

diversità

Le diversità generazionali, una delle maggiori sfide per il futuro

Attualmente il conflitto intergenerazionale nelle aziende è già attivo. Non è solo una teoria dei sociologi, ma è certificato dalle dichiarazioni degli stessi lavoratori attraverso l’indagine “Workforce view in Europe” realizzata da Adp nel 2017.

La ricerca esplora l’atteggiamento nei confronti del lavoro di 11.257 dipendenti su tutto il continente e, tra i diversi temi trattati, si occupa anche del rapporto tra generazioni.

Il risultato è eclatante: due europei su tre sperimentano conflitti intergenerazionali sul posto di lavoro, in particolare in Spagna, in Polonia e in Italia.

"I più anziani - commenta il direttore Strategy & Marketing di Adp Nicola Uva — da una parte soffrono per il gap di competenze tecnologiche rispetto ai più giovani, dall’altra però li vedono come persone a cui insegnare per passare il testimone. I ragazzi, invece, sono abituati a trovare le risposte ai loro interrogativi direttamente sul web e quindi hanno uno schema mentale che li rende insofferenti agli insegnamenti: sopravvalutando la rete non vedono l’esperienza dei più maturi come un valore aggiunto".

Oggi più che mai, la sfida delle aziende è quella di colmare il gap tra le diverse generazioni. I reparti HR devono costituire un team di lavoro omogeneo, all’insegna della valorizzazione della diversità, dove ogni generazione sia messa nelle condizioni di esprimere al meglio se stessa, il proprio talento e i propri punti di forza. Per massimizzare l’efficacia della comunicazione sarà quindi necessario creare un dialogo tra le diverse generazioni e favorire gli scambi di conoscenza mediante momenti di formazione istituendo costantemente situazioni di confronto.

"I più anziani da una parte soffrono per il gap di competenze tecnologiche rispetto ai più giovani, dall’altra però li vedono come persone a cui insegnare per passare il testimone. I ragazzi, invece, sono abituati a trovare le risposte ai loro interrogativi direttamente sul web e quindi hanno uno schema mentale che li rende insofferenti agli insegnamenti: sopravvalutando la rete non vedono l’esperienza dei più maturi come un valore aggiunto" - Nicola Uva 

Scritto da

Monica Brignoli 

Senior SEO Specialist

Classe 1990. Laureata in Lettere ed in Comunicazione, ricopro il ruolo di SEO Senior presso la Fattoretto Agency e di Editorialista per SEMrush Italia. Nel tempo libero mi dil… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Talent Acquisition vs Recruitment: non sottovalutare il cambio di paradigma nel mercato del lavoro
Diritto allo Smart Working per le donne che soffrono di dismenorrea: c’è la petizione online
New Ways Of Working: come la Gen Z vede il mondo del lavoro

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Mariagrazia Repola

Copywriter

2
Flavia Alvi

Social Media Manager

3
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto