Starbucks rallenta: chiude 150 caffetterie e va giù in borsa

Le vendite di Starbucks del trimestre sono al palo. Appena un +1%. Secondo le stime,  si tratta della peggiore performance degli ultimi nove anni, nonostante, va detto, non si tratto di un segno meno. Un dato sufficiente però a scatenare una tempesta, a partire dall’annuncio choc: chiuderà 150 caffetterie. La notizia fa affondare i titoli in Borsa nelle contrattazioni after hours, dove arrivano a perdere fino al 6,3%. Un crollo, nonostante abbia annunciato un aumento del 20% del dividendo trimestrale con una previsione di distribuzione di 25 miliardi di dollari entro l’anno fiscale 2020 tra cedole e riacquisto di titoli propri. “Starbucks – si legge in una dichiarazione della società – sta ottimizzando il suo portafoglio di negozi negli Stati Uniti ad un ritmo più rapido nel 19 ° anno, tra cui la nuova crescita dei negozi gestita dall’azienda verso mercati underpenetrated, rallentando la crescita dei negozi con licenza e aumentando la chiusura dei negozi underperforming gestiti dalle aziende nei suoi mercati più densamente trafficati a circa 150 nel FY19 da una media storica di fino a 50 all’anno. Nel FY19, ciò si tradurrà in un tasso di crescita leggermente inferiore nei nuovi negozi netti gestiti dall’azienda”.

LEGGI ANCHE: Nestlé distribuirà i caffè di Starbucks per 7 miliardi

La società deve muoversi più velocemente

”Anche se alcuni venti contrari sulla domanda sono transitori e alcuni aumenti dei costi sono appropriati investimenti per il futuro, la nostra recente performance non riflette il potenziale del marchio e questo non è accettabile – ha detto l’amministratore delegato di Starbucks, Kevin Johnson”. Per l’AD la società deve “muoversi più velocemente per rispondere ai cambiamenti rapidi delle preferenze dei nostri clienti”.

LEGGI ANCHE: Starbucks arriva a Milano e debutta con le palme in piazza Duomo

I numeri

Starbucks, fondata a Seattle nel 1971 e famoso per i suoi muffin e caffè extra-large, conta solo negli Stati Uniti 14 mila caffetterie che arrivano a 27339 (dato al 2017) se contiamo quelle nel resto del mondo. Dopo gli Stati Uniti, la Cina è il paese con il più alto numero di punti vendita (circa 3 mila). In Italia, il primo Starbucks aprirà a settembre, nell’ex palazzo delle poste di Piazza Cordusio, a Milano. Nel 2017, la catena ha registrato il suo fatturato annuo più alto di 22,39 miliardi di dollari, rispetto ai soli quattro miliardi del 2003.

Share
Published by

Recent Posts

Perché lo spot di Esselunga ha spaccato in due l’opinione del pubblico

Schizzato sui diversi social come trend topic di questi giorni, troviamo il nuovo spot Esselunga…

28/09/2023

Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce

Oggi i social media sono i primi canali, in ordine di importanza, quando si tratta…

28/09/2023

La pesca di Esselunga e le polemiche: è il colpo finale al brand activism?

Lo spot di Esselunga è perfetto per il suo target di consumatori, forse è per…

27/09/2023

Abbiamo provato Clipchamp, il nuovo editor video integrato in Microsoft 365

I video, si sa, rappresentano un potente strumento di comunicazione. Creano connessioni immediate, reali e…

26/09/2023

“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche Davide Casaleggio all’Ecommerce HUB 2023

La nona edizione di Ecommerce HUB®, evento completamente dedicato all’ecommerce che si terrà il prossimo…

25/09/2023

Gucci riceve la certificazione per la parità di genere: è il primo luxury brand italiano

Nessun brand italiano di lusso prima di Gucci era riuscito ad ottenere la Certificazione della…

25/09/2023

ll sito utilizza cookie di profilazione di terze parti per proporti messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze e cookie analytics per ottimizzare il sito. Cliccando "OK" o proseguendo la navigazione, accetti l'uso dei cookie. Per maggiori informazioni e disattivazione consulta l'informativa cookie completa.

Leggi di più