Il CEO di Audi Rupert Stadler è stato arrestato dalle autorità tedesche, secondo quanto trapelato da fonti della stessa Volkswagen. Il manager è indagato nell’ambito del dieselgate, lo scandalo sulle emissioni che ha travolto la casa automobilistica a livello mondiale.
Il titolo Volkswagen intanto, dopo la notizia, ha perso oltre il 3% in Borsa.
LEGGI ANCHE: DieselGate e la brand reputation di Volkswagen
Il gruppo automobilistico, sotto indagine dal 2015 da parte della procura di Monaco di Baviera, oltre che dalle autorità europee e statunitensi, per lo scandalo dieselgate, solo la scorsa settimana aveva accettato di pagare una sanzione da 1 miliardo di euro, riconoscendo la propria responsabilità.
Lo scandalo è reso ancora più grave dalle implicazioni finanziarie, dovute alla manipolazione del mercato azionario. Complessivamente il gruppo ha dovuto accantonare 27 miliardi di euro per fare fronte a sanzioni, riacquisto di azioni e costi.
LEGGI ANCHE: BMW, Ford e Volkswagen fanno un mega patto per non farsi fregare da Tesla
I procuratori di Monaco, che hanno ampliato la loro indagine anche ad Audi all’inizio di giugno, hanno dichiarato che Stadler sarebbe stato trattenuto a causa del timore che avrebbe potuto ostacolare le indagini sullo scandalo inquinando le prove, facendo precipitare così Volkswagen in una crisi di leadership.
Mentre l’amministratore delegato del gruppo Martin Winterkorn si era dimesso nei giorni successivi alla divulgazione dello scandalo, Stadler era rimasto in servizio ed era stato perfino promosso quest’anno dal nuovo CEO di Volkswagen Herbert Diess, in una revisione dei vertici volta ad accelerare la riforma del gruppo.
La maggior parte dei problemi legati alle emissioni delle auto Volkswagen, va ricordato, è avvenuta negli Stati Uniti, dove un totale di nove persone erano state accusate e dove due ex dirigenti del gruppo si sono dichiarati colpevoli e sono già stati condannati a pene detentive.
Intanto, mentre lo scandalo sembra continuare ad allargarsi coinvolgendo anche l’attuale gruppo dirigente, le indagini non hanno ancora fatto chiarezza su tutte le responsabilità nella manipolazione degli strumenti di rilevazione delle emissioni dei veicoli deisel.
Schizzato sui diversi social come trend topic di questi giorni, troviamo il nuovo spot Esselunga…
Oggi i social media sono i primi canali, in ordine di importanza, quando si tratta…
Lo spot di Esselunga è perfetto per il suo target di consumatori, forse è per…
I video, si sa, rappresentano un potente strumento di comunicazione. Creano connessioni immediate, reali e…
La nona edizione di Ecommerce HUB®, evento completamente dedicato all’ecommerce che si terrà il prossimo…
Nessun brand italiano di lusso prima di Gucci era riuscito ad ottenere la Certificazione della…
ll sito utilizza cookie di profilazione di terze parti per proporti messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze e cookie analytics per ottimizzare il sito. Cliccando "OK" o proseguendo la navigazione, accetti l'uso dei cookie. Per maggiori informazioni e disattivazione consulta l'informativa cookie completa.
Leggi di più