Questo articolo è comparso su Think With Google tradotto e adattato da Federico Oggioni.
Se ti stai chiedendo come riparare un computer, come imbiancare la tua nuova cucina o come funziona l’aspirapolvere prima di comprarlo, probabilmente ciò che fai è cercare un tutorial su YouTube.
Secondo una ricerca inglese la maggior parte dei video caricati sulla piattaforma soddisfano il bisogno di imparare dei consumatori molto dei programmi tv e che, la cosa non ci sorprende, l’83% degli spettatori dei video di YouTube è totalmente concentrato sulla visione dei contenuti.
Questo dato porta a una riflessione: se da un lato i consumatori solitamente non prestano grande attenzione alle pubblicità perché non prevedono interazione, dall’altro i brand cercano di capire come creare engagement con i propri potenziali clienti e trovare modi per misurare il loro interesse nei confronti dei loro spot.
Oggi, l’utilizzo delle video ads che interagiscono con lo spettatore è in grande crescita e il tasso di conversione è cresciuto del 100% (sì, hai letto bene).
Ecco qualche esempio di come i brand stanno trasformando l’attenzione in azioni, e quindi in possibili conversioni.
I brand analizzano molto più che i semplici dati demografici per targettizzare la loro audience di riferimento. Ad esempio, mostrare le video-ads su YouTube solo a chi li ha precedentemente cercati sui motori di ricerca.
Un esempio concreto: quando Toyota ha dovuto lanciare sul mercato italiano la nuova Hybrid, ha utilizzato la funzione di Google “custom intent audience” per far arrivare il proprio messaggio a tutte quelle persone che avevano cercato il termine “Yaris” su Google nei sette giorni precedenti. Risultato? Oltre 6000 visite in-store nel giro di un mese, il doppio di quanto ottenuto nelle precedenti campagne TrueView dove venivano utilizzati solamente i dati demografici per targettizzare l’audience.
LEGGI ANCHE: 2 case study su YouTube per spiegare i trend di quest’anno
Il confine tra advertising e entertainment diventa sempre più sottile e i brand sfruttano tutte le potenzialità delle video-ads per creare messaggi personalizzati, creativi e che siano unici per per la piattaforma YouTube e per i consumer.
Yoox Net-A-Porter, uno dei siti web più conosciuti nel mondo nel campo moda e lusso, è conscio del valore esclusivo di ogni consumatore. Yoox ha creato degli spot esclusivamente per YouTube, promuovendo uno solo prodotto alla volta. Le video-ads, grazie a un countdown di 25 secondi, avevano lo scopo di attirare l’attenzione immediatamente e creare un senso di urgenza nel consumatore. Risultato? La campagna ha fatto registrare un 37% di vie-through rate, un dato del 23% migliore a tutte le altre campagne simili.
YouTube ha creato due nuovi format per rendere più facile allo spettatore fare azioni direttamente dai video: TrueView for Shopping per guidare gli acquisti e TrueView for Action per veicolare altro tipo di conversioni (lead generation, iscrizioni, contatti…).
Ad esempio, Masterclass, mostrando un bottone per la call-to-action direttamente nell’ads ha evidenziato un incremento del 143% nelle iscrizioni al sito e una diminuzione del 24% del CPA.
I video sono sempre più centrali nell’esperienza di navigazione online, le barriere esistenti legate alla difficoltà di veicolare azioni attraverso i video si stanno erodendo ed è sempre più facile realizzare conversioni.
Schizzato sui diversi social come trend topic di questi giorni, troviamo il nuovo spot Esselunga…
Oggi i social media sono i primi canali, in ordine di importanza, quando si tratta…
Lo spot di Esselunga è perfetto per il suo target di consumatori, forse è per…
I video, si sa, rappresentano un potente strumento di comunicazione. Creano connessioni immediate, reali e…
La nona edizione di Ecommerce HUB®, evento completamente dedicato all’ecommerce che si terrà il prossimo…
Nessun brand italiano di lusso prima di Gucci era riuscito ad ottenere la Certificazione della…
ll sito utilizza cookie di profilazione di terze parti per proporti messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze e cookie analytics per ottimizzare il sito. Cliccando "OK" o proseguendo la navigazione, accetti l'uso dei cookie. Per maggiori informazioni e disattivazione consulta l'informativa cookie completa.
Leggi di più