Come cambia il trasporto merci con la sharing economy

In Italia è ancora il trasporto merci su gomma a permettere la distribuzione su tutto il territorio nazionale. E questo è diventato ancora più vero con la crescita dell’eCommerce. Autotrasportatori, camionisti, ma anche corrieri, solcano continuamente le nostre strade, per far giungere a destinazione cibi, abbigliamento, mobili, prodotti elettronici.

La notizia rassicurante è che nei primi tre mesi del 2018 le emissioni di CO2 derivate dall’uso di benzina e gasolio per autotrazione sono calate di circa 200mila tonnellate rispetto allo stesso periodo del 2017. Una diminuzione percentuale corrispondente quasi all’1%, secondo i dati del Centro Ricerche Continental Autocarro su dati del ministero dello Sviluppo Economico.

Sebbene secondo le direttive europee entro il 2030  il 30% delle merci dovrà viaggiare su rotaia, l’Italia , anche a causa della sua conformazione geografica e della presenza delle isole, continua a preferire il trasporto merci su gomma. In particolare in Sicilia il segmento dei mezzi pesanti, ha registrato un incremento del 18% a giugno e del 17,4% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente.

Credits: Depositphotos #8725289

La logistica in Italia

Stando al report “Analisi e previsioni per il trasporto merci in Italia” di Confcommercio, poi, l’evoluzione del traffico merci in Italia oggi è coerente con le dinamiche del PIL e dell’attività manifatturiera. “Dal 2015 si manifestano segnali inequivocabili di ripresa del traffico merci, seppure su livelli molto distanti”. E anche le previsioni per il 2018 indicano un consolidarsi
della ripresa della mobilità delle merci in accordo con la ripresa dell’attività economica. In pratica, per fare più PIL c’è bisogno di un migliore traffico di merci, ma in qualche misura
c’è anche bisogno di maggiore traffico di merci.

Rispetto alle modalità del trasporto merci su gomma, l’analisi chiarisce anche che da un lato è il mare ad alimentare la gomma, dall’altro accade l’opposto ed è la gomma che
contro-alimenta il mare. Sono proprio queste le nuove sfidanti questioni del sistema dei trasporti italiano. Una lettura più dinamica e olistica del mondo dei trasporti consente di cogliere chiavi interpretative che superano alcuni luoghi comuni, smentendo la sensazione diffusa sul segmento del trasporto merci su gomma come un universo caotico e squilibrato, consentendo di apprezzarne invece la capacità di assorbire le quote crescenti di traffico che sono alimentate dal ritorno alla crescita, sia dell’Italia, sia del resto delle economie europee e in alcuni casi la capacità innovativa.

Credits: Depositphotos #36835629

La sharing economy applicata al trasporto merci

In particolare la sharing e l’on demand economy sono destinate a rivoluzionare sempre di più il settore della logistica. Parliamo nello specifico di quell’ecosistema costruito sulla base della condivisione di risorse umane, fisiche e intellettuali, abilitato attraverso la tecnologia, in grado di unire la produzione, il commercio e il consumo di beni e servizi.

Un esempio che tutti conoscono è UBER con il suo UBER Freight negli Stati Uniti: l’app offre termini di pagamento di sette giorni per i conducenti e consente di svolgere un carico completo utilizzando il servizio, mentre più clienti condividono l’uso dello spazio nel camion. È un’idea semplice supportata dalla tecnologia che aumenta la capacità di trasporto, in quanto è meno probabile che i veicoli viaggino parzialmente vuoti. Il beneficio risultante è per tutti: per i conducenti, per l’ambiente  (perché in teoria viene utilizzato meno carburante) e per i clienti, per i quali i costi di trasporto si abbattono.

Il futuro della logistica

Anche in Italia esistono servizi che permettono di effettuare il trasporto di merci di qualsiasi genere su gomma, grazie alla sharing economy: se, ad esempio, stai cercando un preventivo per trasporto moto, o un modo per effettuare il trasloco di un pianoforte, troverai facilmente soluzioni logistiche simili, più efficienti, più economiche e più sostenibili.

Questo tipo di economia condivisa su vasta scala è possibile soprattutto grazie alla rivoluzione delle interfacce dei software, che consentono l’abbinamento di driver, percorsi e clienti.

Credits: Depositphotos #9696561

Se secondo alcune previsioni l’eCommerce potrebbe vedere un ulteriore 20% di incremento a livello mondiale entro il prossimo decennio: trasporto e consegne diventano sempre più indispensabili. I consumatori, infatti, sono ormai abituati a consegne sempre più rapide e quasi istantanee, per questo, non tanto i marketplace, quanto i piccoli reseller dovranno trovare modi nuovi e sempre più economicamente vantaggiosi per il delivery. Proprio in questo contesto si collocano soluzioni basate sulla sharing economy.

I fornitori di servizi di logistica dovranno essere pronti a questo cambiamento, seguendo i trend delle preferenze dei consumatori, perché l’industria logistica globale di domani è destinata ad essere piuttosto diversa da quella di oggi.

Daria D'Acquisto

Amo i libri, ma non solo la lettura, sono appassionata di innovazione e startup. Mi piacciono le belle idee, ma seguo solo quelle che poi diventano realtà. Scrivere è per me una vera necessità e così la passione si è trasformata da quasi dieci anni in un lavoro. Come Copywriter mi occupo dei blog di alcune aziende del panorama emergente del Marketing in Italia e come Editor cerco di dare il mio stile e la mia voce ai contenuti su Ninja e quelli del blog di Ninja Academy. Oggi sono anche Social Media Manager per Ninja.

Share
Published by

Recent Posts

Perché lo spot di Esselunga ha spaccato in due l’opinione del pubblico

Schizzato sui diversi social come trend topic di questi giorni, troviamo il nuovo spot Esselunga…

28/09/2023

Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce

Oggi i social media sono i primi canali, in ordine di importanza, quando si tratta…

28/09/2023

La pesca di Esselunga e le polemiche: è il colpo finale al brand activism?

Lo spot di Esselunga è perfetto per il suo target di consumatori, forse è per…

27/09/2023

Abbiamo provato Clipchamp, il nuovo editor video integrato in Microsoft 365

I video, si sa, rappresentano un potente strumento di comunicazione. Creano connessioni immediate, reali e…

26/09/2023

“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche Davide Casaleggio all’Ecommerce HUB 2023

La nona edizione di Ecommerce HUB®, evento completamente dedicato all’ecommerce che si terrà il prossimo…

25/09/2023

Gucci riceve la certificazione per la parità di genere: è il primo luxury brand italiano

Nessun brand italiano di lusso prima di Gucci era riuscito ad ottenere la Certificazione della…

25/09/2023

ll sito utilizza cookie di profilazione di terze parti per proporti messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze e cookie analytics per ottimizzare il sito. Cliccando "OK" o proseguendo la navigazione, accetti l'uso dei cookie. Per maggiori informazioni e disattivazione consulta l'informativa cookie completa.

Leggi di più