• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
Giornata mondiale dell’ambiente 2023: i creator più...
Twitch Marketing: da dove iniziare per avere successo
I Ninja si incontrano a Sanremo per parlare di Intelligenza...
Sostenibile e inclusiva: la bar industry va in scena al...
Cos’è e come si fa un social media report delle...
Dimensioni immagini social 2023: la guida aggiornata
Sempre più persone usano i social come motore di ricerca:...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
Dove lancia la campagna Real Cost of Beauty per denunciare...
Cambia il logo di New York: l’iconico I ❤️ NY diventa...
LEGO collabora con Disney per festeggiare il suo 100°...
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Le nuove linee guida sui cookie del Garante Privacy
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
5 consigli per aumentare la fiducia dei clienti del tuo...
Come creare una Lead Generation efficace e far crescere il...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
TikTok come piattaforma di employer branding: la ricerca in...
Come creare coinvolgimento tra i dipendenti
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari
Fuorisalone 2023: a Milano torna il design in città e nei...
Cambia il logo di New York: l’iconico I ❤️ NY diventa...
I font che hanno fatto la storia e quelli che faranno...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

POWERED BY

Come cambia il trasporto merci con la sharing economy

In Italia quella su gomma è ancora una delle modalità di trasporto e consegna più utilizzato, ma ci sono alcune novità da considerare per il prossimo decennio del settore

Score

1K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Daria D'Acquisto 

Editor & Social Media Manager

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 17/05/2018

In Italia è ancora il trasporto merci su gomma a permettere la distribuzione su tutto il territorio nazionale. E questo è diventato ancora più vero con la crescita dell'eCommerce. Autotrasportatori, camionisti, ma anche corrieri, solcano continuamente le nostre strade, per far giungere a destinazione cibi, abbigliamento, mobili, prodotti elettronici.

La notizia rassicurante è che nei primi tre mesi del 2018 le emissioni di CO2 derivate dall’uso di benzina e gasolio per autotrazione sono calate di circa 200mila tonnellate rispetto allo stesso periodo del 2017. Una diminuzione percentuale corrispondente quasi all'1%, secondo i dati del Centro Ricerche Continental Autocarro su dati del ministero dello Sviluppo Economico.

Sebbene secondo le direttive europee entro il 2030  il 30% delle merci dovrà viaggiare su rotaia, l’Italia , anche a causa della sua conformazione geografica e della presenza delle isole, continua a preferire il trasporto merci su gomma. In particolare in Sicilia il segmento dei mezzi pesanti, ha registrato un incremento del 18% a giugno e del 17,4% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente.

Credits: Depositphotos #8725289

Credits: Depositphotos #8725289

La logistica in Italia

Stando al report "Analisi e previsioni per il trasporto merci in Italia" di Confcommercio, poi, l’evoluzione del traffico merci in Italia oggi è coerente con le dinamiche del PIL e dell’attività manifatturiera. "Dal 2015 si manifestano segnali inequivocabili di ripresa del traffico merci, seppure su livelli molto distanti". E anche le previsioni per il 2018 indicano un consolidarsi
della ripresa della mobilità delle merci in accordo con la ripresa dell’attività economica. In pratica, per fare più PIL c’è bisogno di un migliore traffico di merci, ma in qualche misura
c’è anche bisogno di maggiore traffico di merci.

Rispetto alle modalità del trasporto merci su gomma, l'analisi chiarisce anche che da un lato è il mare ad alimentare la gomma, dall'altro accade l'opposto ed è la gomma che
contro-alimenta il mare. Sono proprio queste le nuove sfidanti questioni del sistema dei trasporti italiano. Una lettura più dinamica e olistica del mondo dei trasporti consente di cogliere chiavi interpretative che superano alcuni luoghi comuni, smentendo la sensazione diffusa sul segmento del trasporto merci su gomma come un universo caotico e squilibrato, consentendo di apprezzarne invece la capacità di assorbire le quote crescenti di traffico che sono alimentate dal ritorno alla crescita, sia dell’Italia, sia del resto delle economie europee e in alcuni casi la capacità innovativa.

Credits: Depositphotos #36835629

Credits: Depositphotos #36835629

La sharing economy applicata al trasporto merci

In particolare la sharing e l'on demand economy sono destinate a rivoluzionare sempre di più il settore della logistica. Parliamo nello specifico di quell'ecosistema costruito sulla base della condivisione di risorse umane, fisiche e intellettuali, abilitato attraverso la tecnologia, in grado di unire la produzione, il commercio e il consumo di beni e servizi.

Un esempio che tutti conoscono è UBER con il suo UBER Freight negli Stati Uniti: l'app offre termini di pagamento di sette giorni per i conducenti e consente di svolgere un carico completo utilizzando il servizio, mentre più clienti condividono l'uso dello spazio nel camion. È un'idea semplice supportata dalla tecnologia che aumenta la capacità di trasporto, in quanto è meno probabile che i veicoli viaggino parzialmente vuoti. Il beneficio risultante è per tutti: per i conducenti, per l'ambiente  (perché in teoria viene utilizzato meno carburante) e per i clienti, per i quali i costi di trasporto si abbattono.

Il futuro della logistica

Anche in Italia esistono servizi che permettono di effettuare il trasporto di merci di qualsiasi genere su gomma, grazie alla sharing economy: se, ad esempio, stai cercando un preventivo per trasporto moto, o un modo per effettuare il trasloco di un pianoforte, troverai facilmente soluzioni logistiche simili, più efficienti, più economiche e più sostenibili.

Questo tipo di economia condivisa su vasta scala è possibile soprattutto grazie alla rivoluzione delle interfacce dei software, che consentono l'abbinamento di driver, percorsi e clienti.

Credits: Depositphotos #9696561

Credits: Depositphotos #9696561

Se secondo alcune previsioni l'eCommerce potrebbe vedere un ulteriore 20% di incremento a livello mondiale entro il prossimo decennio: trasporto e consegne diventano sempre più indispensabili. I consumatori, infatti, sono ormai abituati a consegne sempre più rapide e quasi istantanee, per questo, non tanto i marketplace, quanto i piccoli reseller dovranno trovare modi nuovi e sempre più economicamente vantaggiosi per il delivery. Proprio in questo contesto si collocano soluzioni basate sulla sharing economy.

I fornitori di servizi di logistica dovranno essere pronti a questo cambiamento, seguendo i trend delle preferenze dei consumatori, perché l'industria logistica globale di domani è destinata ad essere piuttosto diversa da quella di oggi.

Anche in Italia esistono servizi che permettono di effettuare il trasporto di merci di qualsiasi genere su gomma, grazie alla sharing economy

POWERED BY

Macingo.com è la più grande community italiana di sharing di trasporti di merce ingombrante: dalle auto alle moto, dalle barche ai prodotti dell’industria, il sito mette in contatto chi deve effettuare un trasporto (privati ed aziende) con trasportatori che, compatibili da un punto di vista geografico e merceologico, hanno ancora spazio disponibile a bordo. Pochi click e acquistare un trasporto di merce voluminosa diventa facile come prenotare un hotel o un passaggio in auto.

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Daria D'Acquisto  .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Deliveroo, quotazione in borsa e fondo premio da 18milioni per i rider
Cosa ne sarà della sharing economy dopo il Covid-19?
Le auto a guida autonoma potrebbero essere più lontane di quanto immaginiamo

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Ilenia Valleriani

Content Writer

3
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos
Scorrere verso l’alto