Cinque cose sul branded content che ogni azienda dovrebbe conoscere

Si è concluso oggi a Roma The Brand Must Go On, l’evento dedicato ai brand, ma soprattutto alla sfida che oggi coinvolge anche i media e gli universi narrativi, come programmi o serie tv.

Se un tempo infatti ai brand bastava la pubblicità per essere nella mente delle persone, oggi è necessario costruire una vera identità, che mostri i messaggi dell’azienda attraverso strumenti e strategie capaci di entrare nella vita di clienti e potenziali tali. I contenuti e soprattutto i contenuti di qualità diventano la chiave per creare quelle che nel tempo si trasformeranno in vere e proprie relazioni.

Se ci pensiamo bene, in fondo, tutti i brand che si sono sedimentati a lungo nell’immaginario collettivo (pensiamo a Coca-Cola, o a Barilla se vogliamo restare in Italia) hanno già costruito in questo modo la loro relazione con le persone, creando contenuti sempre diversi, che sono entrati nella nostre vite ogni giorno.

Ecco quindi, cinque cose fondamentali da ricordare sul branded content.

1. Una novità che in realtà non è nulla di nuovo

In effetti, a ben guardare, il branded content non è un format nuovo nato con il digitale, anzi. Si tratta di una delle prime forme di pubblicità, quando le aziende supportavano come sponsor specifici show e programmi per il cinema e poi per la televisione. Un esempio su tutti: le soap opera prendono il loro nome proprio dal tipo di prodotti pubblicizzati nelle prime produzioni statunitensi, detersivi e saponi di aziende che si rivolgevano al pubblico femminile quale destinatario principale della soap opera.

Molte di queste aziende, invece di finanziare solamente le produzioni di soap opera attraverso la pubblicità, si impegnarono direttamente nella loro produzione, come P&G per la soap opera Sentieri.

2. Il branded content coinvolge di più

Il branded content non è semplicemente un trend o una moda, ma è uno strumento che funziona effettivamente. A dirlo sono i dati, perché i consumatori che vengono coinvolti da un branded content ricordano il brand promosso circa il 59% in più rispetto a un annuncio display a ad altri contenuti dello stesso brand.

Proprio perché il soggetto principale non è il prodotto o il marchio, che rimane in sottofondo costante, questo crea più fiducia nelle persone e contribuisce a creare un rapporto con il brand. Ricordi ad esempio la campagna Real Beauty di Dove?

3. Non è più il brand a cercare i clienti, ma il contrario

Poiché i branded content sono contenuti di qualità, potrebbe verificarsi lo strano fenomeno per cui saranno gli stessi consumatori a cercare i canali del brand per vederne i contenuti. Non sarà più l’azienda a “inseguire” i clienti, ma il paradigma sarà ribaltato.

4. Il contenuto branded deve sempre essere in linea con il brand

Ogni branded content deve essere costruito intorno al brand stesso, tenendo sempre in considerazione tone di voce e community di riferimento. Quello che deve emergere, infatti è l’identità del brand nella sua autenticità e unicità.

5. I branded content non sono una moda passeggera

Lo dicevamo nel punto uno e non possiamo non ribadirlo: il branded content non è qualcosa che è nato con il digitale, ma porta con sé una lunga (e blasonata) tradizione. Ecco perché è necessario considerarlo come uno degli strumenti a disposizione dei brand non solo qui e ora, ma nel lungo periodo. Costruire contenuti che rispecchino davvero il brand può rivelarsi la chiave per entrare nel cuore delle persone e soprattutto per restarci.

Se vuoi saperne di più sul branded content e conoscere i casi di successo, puoi leggere anche:

Daria D'Acquisto

Amo i libri, ma non solo la lettura, sono appassionata di innovazione e startup. Mi piacciono le belle idee, ma seguo solo quelle che poi diventano realtà. Scrivere è per me una vera necessità e così la passione si è trasformata da quasi dieci anni in un lavoro. Come Copywriter mi occupo dei blog di alcune aziende del panorama emergente del Marketing in Italia e come Editor cerco di dare il mio stile e la mia voce ai contenuti su Ninja e quelli del blog di Ninja Academy. Oggi sono anche Social Media Manager per Ninja.

Share
Published by

Recent Posts

Perché lo spot di Esselunga ha spaccato in due l’opinione del pubblico

Schizzato sui diversi social come trend topic di questi giorni, troviamo il nuovo spot Esselunga…

28/09/2023

Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce

Oggi i social media sono i primi canali, in ordine di importanza, quando si tratta…

28/09/2023

La pesca di Esselunga e le polemiche: è il colpo finale al brand activism?

Lo spot di Esselunga è perfetto per il suo target di consumatori, forse è per…

27/09/2023

Abbiamo provato Clipchamp, il nuovo editor video integrato in Microsoft 365

I video, si sa, rappresentano un potente strumento di comunicazione. Creano connessioni immediate, reali e…

26/09/2023

“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche Davide Casaleggio all’Ecommerce HUB 2023

La nona edizione di Ecommerce HUB®, evento completamente dedicato all’ecommerce che si terrà il prossimo…

25/09/2023

Gucci riceve la certificazione per la parità di genere: è il primo luxury brand italiano

Nessun brand italiano di lusso prima di Gucci era riuscito ad ottenere la Certificazione della…

25/09/2023

ll sito utilizza cookie di profilazione di terze parti per proporti messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze e cookie analytics per ottimizzare il sito. Cliccando "OK" o proseguendo la navigazione, accetti l'uso dei cookie. Per maggiori informazioni e disattivazione consulta l'informativa cookie completa.

Leggi di più