Instagram lancia i pagamenti all’interno dell’app

Al momento è solo una sperimentazione resa possibile per alcuni utenti negli Stati Uniti, ma la nuova opzione di pagamento all’interno dell’app di Instagram – Instagram Payments – è comunque una novità che fa parlare.

Soprattutto perché il social network ha deciso di muoversi silenziosamente, come sottolinea il sito che per primo ha dato la notizia, Techcrunch. Il procedimento nei fatti è molto semplice: l’utente potrà aggiungere una carta di debito o di credito e un pin (per ragioni di sicurezza) e procedere così all’acquisto di un oggetto o di un servizio senza allontanarsi mai dalla timeline delle foto dei suoi contatti. Sarà possibile anche prenotare trattamenti di bellezza e tavoli ai ristoranti grazie all’integrazione con l’app Resy.

L’interesse all’e-commerce

Secondo quanto riporta The Verge, il numero di servizi che sarà possibile acquistare su Instagram è ancora limitato. L’apertura del social network all’e-commerce era stata annunciata già nel marzo del 2017 quando si era parlato della possibilità per i profili business di mettere in vendita direttamente sulla piattaforma social beni e servizi. Il lancio di questo progetto sarebbe dovuto avvenire alla fine del 2017, ma non c’è stato.

Pagare senza uscire dall’app

Di fatto molti influencer già vendono prodotti tramite i loro account. Questa nuova opzione di Instagram renderà il tutto più esplicito e più semplice dato che darà la possibilità agli utenti di pagare attraverso l’applicazione. Le regole sono le stesse di quelle già adottate da Facebook a partire dal 2013 che ha anche introdotto i pagamenti peer-to-peer tramite Messenger.

Più shopping, più pubblicità

La connessione tra il social network e il commercio online era già in qualche modo presente prima d’ora grazie alle cosiddette shoppable tags. In sostanza, l’utente poteva cliccare su un prodotto mostrato in un post e veniva reindirizzato al sito del brand sul quale poteva acquistarlo. La differenza, quindi, era nell’impossibilità di concludere il pagamento senza uscire da Instagram. La velocità degli Instagram Payments potrebbe quindi incentivare allo shopping. E soprattutto spingere marchi a usare il social network come vetrina investendo in pubblicità, l’unico effettivo vantaggio per Instagram.

Lara Martino

Giornalista professionista

Share
Published by

Recent Posts

Perché lo spot di Esselunga ha spaccato in due l’opinione del pubblico

Schizzato sui diversi social come trend topic di questi giorni, troviamo il nuovo spot Esselunga…

28/09/2023

Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce

Oggi i social media sono i primi canali, in ordine di importanza, quando si tratta…

28/09/2023

La pesca di Esselunga e le polemiche: è il colpo finale al brand activism?

Lo spot di Esselunga è perfetto per il suo target di consumatori, forse è per…

27/09/2023

Abbiamo provato Clipchamp, il nuovo editor video integrato in Microsoft 365

I video, si sa, rappresentano un potente strumento di comunicazione. Creano connessioni immediate, reali e…

26/09/2023

“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche Davide Casaleggio all’Ecommerce HUB 2023

La nona edizione di Ecommerce HUB®, evento completamente dedicato all’ecommerce che si terrà il prossimo…

25/09/2023

Gucci riceve la certificazione per la parità di genere: è il primo luxury brand italiano

Nessun brand italiano di lusso prima di Gucci era riuscito ad ottenere la Certificazione della…

25/09/2023

ll sito utilizza cookie di profilazione di terze parti per proporti messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze e cookie analytics per ottimizzare il sito. Cliccando "OK" o proseguendo la navigazione, accetti l'uso dei cookie. Per maggiori informazioni e disattivazione consulta l'informativa cookie completa.

Leggi di più