Negli ultimi giorni la metropolitana di New York è stata invasa da stravaganti immagini dell’icona della musica David Bowie. Un’intera stazione è stata dedicata all’artista, la fermata è quella di Broadway-Lafayette, a pochissimi passi dall’abitazione nella quale il cantante londinese ha trascorso gli ultimi anni della sua vita.
Immagini della leggenda del glam rock sui muri della stazione e sui biglietti. Le card della metro, rigorosamente in edizione limitata, celebrano il rapporto del Duca Bianco con la città di New York.
Il sistema metropolitano della Grande Mela potrà anche essere pieno di problemi, ma sicuramente sa bene come realizzare collaborazioni di successo con i brand. E questa volta tocca a Spotify.
LEGGI ANCHE: “ABC trasforma la metro di New York nel salotto di Roseanne”
L’installazione artistica è sponsorizzata dal leader mondiale della musica in streaming per omaggiare il rocker, morto poco più di due anni fa. L’activation si lega alla mostra “David Bowie is” attualmente in corso al Brooklyn Museum (di cui Spotify è sponsor).
Tantissime immagini e sagome celebrano l’artista e i suoi testi, l’intero allestimento nella metropolitana rappresenta un annuncio gigante che promuove la mostra a lui dedicata.
Secondo la Metropolitan Transit Authority, sono state stampati in totale 250.000 biglietti di David Bowie e possono essere acquistati presso le stazioni di Broadway-Lafayette e Bleecker St. Ci sono cinque versioni con diverse immagini che raffigurano il Duca Bianco nelle fasi iconiche della sua carriera artistica.
Sulle MetroCard è intervenuto Alex Bodman, direttore creativo globale di Spotify e supervisor del progetto: “L’idea era che la gente passasse oltre la loro routine quotidiana, per poi tirare fuori qualcosa che è un oggetto da collezione, capace di farti provare un’esperienza emotiva, una piccola elevazione magica fuori dal quotidiano. Li abbiamo chiamati Tickets to Mars”.
Non si sa per quanto tempo ancora la campagna a tema Bowie campeggerà nelle gallerie della metro, nel frattempo le card stanno andando a ruba: i collezionisti sono alle prese con la raccolta di tutte e cinque le versioni.
Spotify non ha rilasciato commenti sul budget dell’operazione speciale, ma la sua filosofia legata all’influenza della musica sulla cultura e alle grandi icone del passato è perfettamente coerente con questa impresa formidabile.
Schizzato sui diversi social come trend topic di questi giorni, troviamo il nuovo spot Esselunga…
Oggi i social media sono i primi canali, in ordine di importanza, quando si tratta…
Lo spot di Esselunga è perfetto per il suo target di consumatori, forse è per…
I video, si sa, rappresentano un potente strumento di comunicazione. Creano connessioni immediate, reali e…
La nona edizione di Ecommerce HUB®, evento completamente dedicato all’ecommerce che si terrà il prossimo…
Nessun brand italiano di lusso prima di Gucci era riuscito ad ottenere la Certificazione della…
ll sito utilizza cookie di profilazione di terze parti per proporti messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze e cookie analytics per ottimizzare il sito. Cliccando "OK" o proseguendo la navigazione, accetti l'uso dei cookie. Per maggiori informazioni e disattivazione consulta l'informativa cookie completa.
Leggi di più