Cosa sta facendo Facebook per adeguarsi alle nuove regole del GDPR

Il 25 Maggio è alle porte, la nuova normativa sul GDPR coinvolge Facebook proprio nel momento in cui il colosso dei social network è sotto la lente dello scandalo di Cambridge Analytica.

Da qualche giorno il social network ha iniziato a chiedere ai suoi utenti di rivedere e aggiornare le impostazioni sulla privacy: attraverso un video che spiega perché è importante controllare e aggiornare le proprie scelte di condivisione dei dati, la persona viene guidata a rispondere se è interessata a condividere i propri dati personali per visualizzare annunci pubblicitari in linea con i sui interessi, se desidera continuare a condividere le informazioni più sensibili con Facebook, come l’orientamento politico o religioso e soprattutto se desidera attivare il riconoscimento facciale.

Proprio quest’ultimo è il cambiamento più impattante per chi oggi risiede nei paesi dell’UE: con la nuova normativa sul GDPR ora anche questi paesi hanno la la possibilità di abilitare o disattivare il riconoscimento facciale, una funzionalità utile per i suggerimenti di tagging durante il caricamento di foto o per riconoscere quando qualcun altro usa un’immagine di profilo che non è la sua.

GDPR: nuove regole anche per chi ha meno di 15 anni

La nuova normativa sul GDPR prevede che sotto i 15 anni i ragazzi abbiano bisogno del consenso dei genitori per confermare le informazioni sulla condivisione dei dati.

LEGGI ANCHE: GDPR, Facebook più severo sui minori: se hai meno di 15 anni serve il permesso dei genitori

Il nuovo regolamento europeo prevede che le persone di età compresa tra i 13 e i 15 anni in alcuni paesi dell’UE abbiano bisogno del permesso del genitore o di un tutore per confermare le loro scelte di trattamento dei dati su Facebook. Ad esempio dovrà essere il genitore a confermare se il ragazzo potrà vedere inserzioni sulla base dei dati dei partner e includere nel suo profilo le opinioni religiose e politiche.

Chi ha meno di 15 anni avrà accesso ad una versione del social più limitata e meno personalizzata sui suoi interessi: vedrà annunci meno rilevanti, fino a quando non avrà il permesso da un genitore o tutore di usare tutte le funzionalità di Facebook.

Cosa cambia per gli inserzionisti

Anche se adesso Facebook dà l’illusione di poter tenere sotto controllo le proprie informazioni personali chiedendo che tipo di pubblicità si desidera vedere, l’advertising personalizzata non è ancora negoziabile su Facebook.

Gli inserzionisti potranno continuare a sponsorizzare le proprie campagne in base agli interessi degli utenti, non sarà invece più consentito targetizzare per orientamento sessuale, religioso e politico. Da quanto scritto nel comunicato ufficiale di Facebook sarà responsabilità dell’azienda garantire la propria conformità al GDPR:

“Le aziende che fanno pubblicità tramite le aziende di Facebook possono continuare a usare le nostre piattaforme e soluzioni come hanno fatto finora. Ciascuna azienda si assume la responsabilità di assicurare la propria conformità al GDPR, così come quella alle leggi in vigore applicabili”.

Sarà più semplice abbandonare Facebook

Dopo lo scandalo di Cambridge Analytica, Zuckerberg ha intenzione di semplificare la visualizzazione, la cancellazione e il download dei dati. Con la nuova normativa dovrà essere più semplice abbandonare il social network, recuperare le proprie informazioni personali per eventualmente portarle in un servizio concorrente. Facebook sta studiando un modo per consentire di caricare i dati personali in diversi formati, ma non è ancora chiaro se e come verrà consentito di trasferire questi dati su un’altra applicazione.

Nel mentre, sono in molti gli sviluppatori che in questi giorni stanno riscontrando difficoltà con le piattaforme collegate al social network. Chi usa tool di gestione per Facebook, come soluzioni di social analytics o di customer caring, avrà visto che il social sta già rivedendo quali dati condividere con terzi.

Dopo le vicende degli ultimi giorni in molti presumevano che Zuckerberg avrebbe fatto di più nel tentativo di migliorare gli aspetti legati alla privacy. Non ci resta che aspettare i prossimi mesi per capire meglio quali saranno i cambiamenti che apporterà, intanto possiamo approfondire le linee guida sul GDPR di Facebook.

Federica Fiorillo

Generazione 1987. Sono nata sotto le pendici del Vesuvio, proprio come lui sono continuamente in fermento! Laureata in Strategia e Marketing d'impresa all'Università di Modena e Reggio Emilia, mi occupo di digital innovation. Scrivo per Ninja Marketing dal 2017, mi diverto a raccontare il mio punto di vista sul mondo digitale.

Share
Published by

Recent Posts

Perché lo spot di Esselunga ha spaccato in due l’opinione del pubblico

Schizzato sui diversi social come trend topic di questi giorni, troviamo il nuovo spot Esselunga…

28/09/2023

Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce

Oggi i social media sono i primi canali, in ordine di importanza, quando si tratta…

28/09/2023

La pesca di Esselunga e le polemiche: è il colpo finale al brand activism?

Lo spot di Esselunga è perfetto per il suo target di consumatori, forse è per…

27/09/2023

Abbiamo provato Clipchamp, il nuovo editor video integrato in Microsoft 365

I video, si sa, rappresentano un potente strumento di comunicazione. Creano connessioni immediate, reali e…

26/09/2023

“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche Davide Casaleggio all’Ecommerce HUB 2023

La nona edizione di Ecommerce HUB®, evento completamente dedicato all’ecommerce che si terrà il prossimo…

25/09/2023

Gucci riceve la certificazione per la parità di genere: è il primo luxury brand italiano

Nessun brand italiano di lusso prima di Gucci era riuscito ad ottenere la Certificazione della…

25/09/2023

ll sito utilizza cookie di profilazione di terze parti per proporti messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze e cookie analytics per ottimizzare il sito. Cliccando "OK" o proseguendo la navigazione, accetti l'uso dei cookie. Per maggiori informazioni e disattivazione consulta l'informativa cookie completa.

Leggi di più