Gmail: lo strano caso dello spam nella posta inviata

Alcuni account Gmail domenica hanno ricevuto dei messaggi di spam, contenenti pubblicità di vario genere, nella loro cartella di posta inviata e spediti addirittura dal proprio indirizzo. A riportarlo Mashable. Secondo il magazine, che fa riferimento al forum ufficiale di supporto, l’inconveniente è capitato anche agli utenti che hanno effettuato in passato l’autenticazione a due fattori e che sono soliti cambiare spesso le proprie password, per evitare spiacevoli episodi come questo.

LEGGI ANCHE: Nuovo look e nuove funzioni presto in arrivo per Gmail

La beffa degli spammer

Secondo le primissime informazioni, gli spammer sarebbero riusciti a prendersi gioco dei sistemi di sicurezza elaborati da Google: il fatto che mittente e destinatario di questi messaggi coincidessero ha eluso i controlli di Gmail, che ha provveduto a recapitarli ai malcapitati senza prima filtrarli ed eliminarli. Il vero mittente sembra essere Telus, agenzia di telecomunicazioni canadese, che però ha comunicato che i messaggi in questione non sarebbero stati inviati dai suoi server e che collaborerà con chi di dovere per far luce sul mistero. Secondo Google l’episodio avrebbe colpito un numero molti ristretto di utenti, e la compagnia è già al lavoro per risolvere definitivamente la questione.

Siamo a conoscenza di una campagna di spam che interessa un piccolo gruppo di utenti Gmail e abbiamo già messo in atto le misure necessarie per proteggerli. Questo tentativo sfrutta header appositamente modificati delle email per far sì che gli utenti credano di ricevere messaggi da sé stessi, il che erroneamente li inserisce all’interno della posta inviata. Abbiamo identificato e stiamo riclassificando tutte queste email dannose come spam; non abbiamo ragione di credere che alcun account sia stato compromesso da questo incidente.

LEGGI ANCHE: Addio alla seconda pagina, Google testa il pulsante “altri risultati” con scroll infinito

Share
Published by

Recent Posts

Perché lo spot di Esselunga ha spaccato in due l’opinione del pubblico

Schizzato sui diversi social come trend topic di questi giorni, troviamo il nuovo spot Esselunga…

28/09/2023

Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce

Oggi i social media sono i primi canali, in ordine di importanza, quando si tratta…

28/09/2023

La pesca di Esselunga e le polemiche: è il colpo finale al brand activism?

Lo spot di Esselunga è perfetto per il suo target di consumatori, forse è per…

27/09/2023

Abbiamo provato Clipchamp, il nuovo editor video integrato in Microsoft 365

I video, si sa, rappresentano un potente strumento di comunicazione. Creano connessioni immediate, reali e…

26/09/2023

“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche Davide Casaleggio all’Ecommerce HUB 2023

La nona edizione di Ecommerce HUB®, evento completamente dedicato all’ecommerce che si terrà il prossimo…

25/09/2023

Gucci riceve la certificazione per la parità di genere: è il primo luxury brand italiano

Nessun brand italiano di lusso prima di Gucci era riuscito ad ottenere la Certificazione della…

25/09/2023

ll sito utilizza cookie di profilazione di terze parti per proporti messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze e cookie analytics per ottimizzare il sito. Cliccando "OK" o proseguendo la navigazione, accetti l'uso dei cookie. Per maggiori informazioni e disattivazione consulta l'informativa cookie completa.

Leggi di più