Netflix potrebbe comprare cinema per proiettare i suoi film (e partecipare agli Oscar)

Un piano ancora più ambizioso e una strategia aggressiva per conquistare nuovi, fedeli, affezionati clienti per Netflix: la società potrebbe comprare sale cinematografiche per proiettare le sue produzioni anche sul grande schermo.

Il servizio di streaming era già in trattative per acquistare la catena di sale di Mark Cuban, i Landmark Theaters ma, secondo un rapporto del Los Angeles Times, si è ritirato a causa dei costi troppo alti dell’operazione. Netflix sarebbe ancora interessata ad un acquisto di questo tipo, anche se non coinvolgerà la società di Cuban.

Anche se le due fonti del Times hanno riferito ai cronisti che è stato Netflix, alla fine, a ritirarsi dall’accordo, le voci potrebbero essere un interessante indicatore di come Netflix immagina il suo futuro nel settore dell’intrattenimento.

Netflix snobbata a Cannes

Netflix, anche se con una base di circa 125 milioni di abbonati paganti, è stato recentemente escluso dalla gara a premi del Film Festival di Cannes, e si è poi ritirato dalla manifestazione. Nella scorsa edizione, infatti, la proiezione dei titoli originali della piattaforma, Okja e The Meyerowitz, avevano scatenato qualche polemica, soprattutto fra gli operatori. Una nuova regola ha escluso la società di streaming online consentendo la partecipazione ai premi  solo ai film proiettati nelle sale cinematografiche francesi.

LEGGI ANCHE: Più abbonati e ricavi: tutti i numeri di Netflix, che vola in borsa e vale 140 miliardi

Per questo, possedere degli spazi per la proiezione, dei cinema, permetterebbe a Netflix di salire anche su altri palcoscenici importanti, come quello per gli Oscar, che, anche in questo caso, prevedono come requisito indispensabile che le pellicole vengano distribuite nelle sale. Sebbene alcuni titoli siano stati proiettati in un numero limitato di sale, Netflix ha sempre mantenuto la programmazione attiva anche in streaming sugli stessi contenuti, non rendendo l’esperienza al cinema del tutto esclusiva.

Amazon, concorrente di Netflix con il servizio Prime Video, si è lanciato prima sulle proiezioni in sala. Il film vincitore dell’Oscar nel 2016, Manchester by the Sea, ha seguito un percorso di distribuzione tradizionale: proiezioni di anteprima e diffusione nelle sale per poi finire sulla piattaforma Amazon Prime. Netflix ha invece vinto il suo primo Oscar quest’anno per Icarus, che ha debuttato contemporaneamente nelle sale e su Netflix.

Share
Published by

Recent Posts

Perché lo spot di Esselunga ha spaccato in due l’opinione del pubblico

Schizzato sui diversi social come trend topic di questi giorni, troviamo il nuovo spot Esselunga…

28/09/2023

Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce

Oggi i social media sono i primi canali, in ordine di importanza, quando si tratta…

28/09/2023

La pesca di Esselunga e le polemiche: è il colpo finale al brand activism?

Lo spot di Esselunga è perfetto per il suo target di consumatori, forse è per…

27/09/2023

Abbiamo provato Clipchamp, il nuovo editor video integrato in Microsoft 365

I video, si sa, rappresentano un potente strumento di comunicazione. Creano connessioni immediate, reali e…

26/09/2023

“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche Davide Casaleggio all’Ecommerce HUB 2023

La nona edizione di Ecommerce HUB®, evento completamente dedicato all’ecommerce che si terrà il prossimo…

25/09/2023

Gucci riceve la certificazione per la parità di genere: è il primo luxury brand italiano

Nessun brand italiano di lusso prima di Gucci era riuscito ad ottenere la Certificazione della…

25/09/2023

ll sito utilizza cookie di profilazione di terze parti per proporti messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze e cookie analytics per ottimizzare il sito. Cliccando "OK" o proseguendo la navigazione, accetti l'uso dei cookie. Per maggiori informazioni e disattivazione consulta l'informativa cookie completa.

Leggi di più