Instagram è da sempre uno dei social network più importanti dal punto di vista dell’immagine e del design. Le Instagram Stories, utilizzate da oltre 500 milioni di utenti ogni giorno, consentono una facile interazione con la community.
Le storie di Instagram rappresentano uno strumento per esprimere creatività e rendere unico un progetto di visual storytelling. Ma come possiamo ottimizzarle e quali sono i tricks per renderle uniche e creative?
Scopriamo insieme come personalizzare l’aspetto dei nostri contenuti e sfruttare appieno tutto ciò che questo fantastico formato ha da offrire.
La domanda che molti di voi si saranno chiesti è come facciamo a dare un effetto arcobaleno ad un testo della nostra Stories?
È più semplice di quanto pensiate.
Inseriamo il testo che preferiamo all’interno della nostra story, selezioniamolo e teniamo premuto il colore da cui vogliamo partire. Una volta effettuato questo passaggio, utilizziamo due dita per rendere il testo colorato: con un dito scorriamo tra le lettere selezionate, mentre con l’altro ci muoveremo lentamente sui vari gradienti. Il risultato sarà un testo in perfetto stile unicorno, anche se ci vorrà un pò di allenamento con le dita.
Se abbiamo molto testo da condividere all’interno di una story possiamo prendere in considerazione l’opportunità di creare una serie di post consecutivi con l’aggiunta di testo aggiuntivo. Ogni immagine di una story viene riprodotta per circa 7 secondi e molto spesso gli utenti non hanno il tempo di leggere molto testo.
Per evitare questo problema iniziamo creando semplicemente una nuova story e aggiungiamo un’immagine con un primo testo. Successivamente clicchiamo sull’icona “salva” e salviamola nel rullino fotografico del nostro smartphone.
Selezioniamo la prima foto salvata e aggiungiamo altro testo alla storia e salviamola nuovamente nel rullino. Continuiamo questo processo fino a quando non abbiamo aggiunto tutto il testo di cui abbiamo bisogno.
Una volta pronte, pubblichiamole in ordine su Instagram et voilà.
Per i nostalgici degli effetti testuali di Wordart, le Instagram Stories offrono la possibilità di realizzare dei testi tridimensionali.
Per farlo clicchiamo sull’icona Aa e selezioniamo un colore, scriviamo il testo e inseriamolo sulla foto. Per riprodurre l’effetto tridimensionale sarà sufficiente ripetere lo stesso passaggio, utilizzando però un altro colore. Posizioneremo poi il secondo testo su quello precedente spostandolo di qualche millimetro.
Forse non tutti sanno che la palette colori che compare cliccando sull’icona del testo o del pennello rappresenta solo una piccola parte della gamma di colori che Instagram mette a disposizione. E’ probabile che scorrendo tra i pallini colorati venga il desiderio di trovare delle particolari sfumature di un determinato colore. Niente di più semplice.
Basta tenere premuto il cerchietto del colore che preferite e magicamente comparirà un gradiente con tutte le sfumature della nuance che avete scelto.
Se l’obiettivo è quello di rendere quanto più omogenei possibili i colori del testo (o un disegno realizzato con il pennello) in una foto, è possibile prendere un colore presente all’interno della foto che condivideremo nella story.
Basta tenere premuta l’icona del contagocce che appare in basso a sinistra accanto alla palette colori, apparirà un puntatore. Passiamo sopra all’oggetto o al frammento della foto da cui vogliamo “acchiappare” il colore e automaticamente il testo si colorerà.
Come riempiere lo sfondo delle stories con un colore? Basta semplicemente scattare o caricare una foto precedentemente realizzata, cliccare sullo strumento penna o pennello, scegliere in basso il colore preferito e tenere premuto il dito sullo schermo per riempirlo con quel colore.
A questo punto potremo aggiungere del testo o utilizzare lo strumento gomma per cancellare solo alcune parti colorate.
Altra simpatica opzione simile a quella precedente è quella di inserire uno sfondo trasparente su un’immagine. Per farlo basta scattare o caricare una foto, selezionare lo strumento penna trasparente e selezionare un colore.
Dovremo poi tenere premuto il dito sullo schermo ed ecco che il gioco sarà fatto. A differenza dello sfondo interamente colorato, la trasparenza permette di rendere leggermente visibile l’immagine di sfondo e nel caso di utilizzo di un testo di renderlo più visibile rispetto ad applicarlo direttamente su un’immagine senza effetto trasparenza.
Ora che abbiamo imparato come sfruttare gli sfondi, possiamo utilizzare l’effetto gomma e tanta creatività, per applicare effetti unici alle nostre Stories. Ad esempio potremmo condividere lo screenshot della nostra bacheca instagram facendo focalizzare l’attenzione sul nostro ultimo contenuto condiviso, in modo che gli utenti che seguono le nostre Stories vadano anche visitare il nostro profilo.
Con Instagram, possiamo personalizzare foto e video trasformandoli in vere e proprie opere d’arte. Esplorando l’immensa libreria di filtri ed effetti speciali disponibili è possibile trasformare contenuti ordinari in qualcosa di unico.
In archivio sono disponibili anche i filtri realizzati da altri utenti nella sezione ‘Sfoglia effetti’, un tesoro pieno di maschere accattivanti, immagini di ogni tipo e altri stili innovativi.
Che stiate condividendo notizie interessanti o promuovendo qualcosa di speciale, cambiare la tonalità delle vostre storie Instagram può rendere il tutto ancora più coinvolgente per gli spettatori e dare maggiore enfasi al messaggio.
Per dare una marcia in più ai contenuti e aggiungere un bel tocco di stile e creatività ci sono una miriade di app e tool online, strumenti di terze parti, facili da usare, che possono trasformare immagini ordinarie in sfondi di storie accattivanti.
Come l’app Unfold, diventata molto popolare negli ultimi anni, che offre una vasta selezione di modelli, adesivi, effetti e filtri per creare facilmente storie dall’aspetto professionale. Poi c’è Mojo che consente di creare video animati accattivanti con centinaia di personaggi, animazioni ed effetti speciali unici, perfetti per creare contenuti in grado di distinguersi.
Con Canva e Inshot, chiunque può facilmente sviluppare immagini di livello professionale senza dover passare ore a sperimentare complicate tecniche di editing. Entrambi offrono strumenti potenti per creare filmati di grande impatto visivo in pochi minuti.
Schizzato sui diversi social come trend topic di questi giorni, troviamo il nuovo spot Esselunga…
Oggi i social media sono i primi canali, in ordine di importanza, quando si tratta…
Lo spot di Esselunga è perfetto per il suo target di consumatori, forse è per…
I video, si sa, rappresentano un potente strumento di comunicazione. Creano connessioni immediate, reali e…
La nona edizione di Ecommerce HUB®, evento completamente dedicato all’ecommerce che si terrà il prossimo…
Nessun brand italiano di lusso prima di Gucci era riuscito ad ottenere la Certificazione della…
ll sito utilizza cookie di profilazione di terze parti per proporti messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze e cookie analytics per ottimizzare il sito. Cliccando "OK" o proseguendo la navigazione, accetti l'uso dei cookie. Per maggiori informazioni e disattivazione consulta l'informativa cookie completa.
Leggi di più