Dai semafori agli elettrodomestici, ecco i settori dove esploderà l’Internet of Things

Cosa è davvero l’Internet of Things?

L’espressione IOT è stata coniata quasi 20 anni fa dall’ingegnere britannico Kevin Ashton il quale aveva immaginato un mondo in cui le persone sarebbero state interconnesse nel web creando una rete di relazioni che avrebbe generato una comunicazione costante, una sorta di network accessibile a chiunque in tempo reale.

Ultimamente il fenomeno è definitivamente esploso generando nelle aziende e nei consumatori il bisogno di progredire ulteriormente, sviluppando nuovi dispositivi che ci connettono sempre di più. I membri del Young Entrepreneur Council (YEC) hanno cercato di anticipare qualcosa riguardo a quale sarà la next big thing che atterrerà sul pianeta IOT.

Attrezzatura da palestra

Le attrezzature da palestra sono praticamente le stesse da decenni, non si sono ancora adeguate alle moderne tecnologie come il biofeedback con i device che si usano attualmente. Le attrezzature per l’allenamento saranno collegate con tutti i device e saranno intelligenti offrendo soluzioni personalizzate. – Sam Miller, Boston Biomotion

Videosorveglianza

I consumatori hanno bisogno di maggiore tranquillità e sapere sempre con precisione chi c’è alla porta. Ormai gli apparecchi per le videoregistrazioni possono contribuire notevolmente ad aiutare le forze dell’ordine in molte situazioni e sono molto semplici da installare. – Shawn Schulze, Names.org

Dispositivi per la salute indossabili

La tecnologia indossabile è in fermento ma consolidata, si pensi al Fitbit e al Samsung Gear. L’industria sanitaria inizierà a integrare questi dati con lo scopo di fornire un ausilio al medico nella prescrizione del giusto farmaco grazie ad un monitoraggio costante dell’individuo. – Thomas Smale, FE International

Analisi dei dati dell’infrastruttura

Man mano che la nostra infrastruttura diventa più intelligente, ci sarà una richiesta sempre maggiore di intelligenza artificiale in grado interpretare tutti i dati raccolti per migliorare le nostre decisioni. È il caso di Waze, l’app per aggirare il traffico congestionato che usa l’AI per interpretare e consigliare il tragitto migliore. – George White, Pavia Systems

LEGGI ANCHE: Internet of Things nelle case degli italiani: un mercato da 185 milioni

Scuola

Le scuole lavoreranno per creare una rete più connessa tra studenti, insegnanti e genitori. Ciò cambierà l’esperienza di apprendimento e il modo in cui i compiti e la ricerca vengono condotti lontano dalla classe. Potrebbe persino rendere la scuola più interessante e coinvolgente. – Angela Ruth, Calendario

Semafori

I semafori potrebbero essere la prossima next big thing, infatti, sono lo strumento ideale per tenere traccia dei modelli di traffico e sapere quando è opportuno attivare il rosso o il verde. Ciò potrebbe ridurre in modo significativo i problemi di traffico in determinate città. – Andrew Schrage, Money Crashers Personal Finance

Negozi al dettaglio

I piccoli punti vendita non moriranno come molti hanno predetto: i rivenditori più intelligenti impareranno come sfruttare il potenziale grezzo dell’IoT a loro vantaggio. I dispositivi intelligenti possono raccogliere un’incredibile quantità di dati sulle abitudini dei clienti, fino al monitoraggio dei movimenti oculari. Nelle mani giuste, questi dati possono aiutare i rivenditori a organizzare i negozi in modo da incrementare le vendite. – Bryce Welker, CPA Exam Guy

Tecnologia blockchain

La Blockchain rende sicure le transazioni digitali. Man mano che i dispositivi smart diventano sempre più integrati nella vita quotidiana, la privacy diventa una preoccupazione, in particolare, preoccupa chi è il possessore dei dati. Blockchain consentirà ai proprietari di dispositivi IoT di essere responsabili dei propri dati. – Jared Atchison, WPForms

LEGGI ANCHE: Come integrare al meglio Content Marketing e Internet of Things per coinvolgere i propri clienti

Trasporti

Abbiamo già visto questa tecnologia impiegata su piccola scala per rendere il trasporto più efficiente e ridurre i gas serra. Comprendendo i modelli di traffico, i semafori possono essere ottimizzati per consentire una minore congestione. A livello locale e statale, penso che vedremo questi sensori installati su infrastrutture critiche per segnalare quando sono necessari interventi di manutenzione, risparmiando su riparazioni costose. – Kristopher Jones, LSEO.com

Il sistema sanitario

Molti sistemi sanitari sono lenti, inefficienti e talvolta inclini all’errore, ma si basano su molti aspetti che potrebbero essere efficacemente automatizzati e migliorati con la tecnologia. La telemedicina crescerà e supporterà operazioni come la tenuta di registri, la condivisione di rapporti in sedi diverse e l’erogazione di farmaci. – Jessica Gonzalez, InCharged

Smart city

Le principali città degli Stati Uniti, come Boston, hanno già iniziato a pianificare l’implementazione dell’IoT. Tutto ciò che va dai lampioni stradali ai parcometri, alle griglie per fognature e ai sistemi di irrigazione, sarà collegato a Internet e interconnesso. Questi saranno enormi progressi in termini di risparmio di energia e denaro. – Karl Kangur, MRR Media

Sofisticati sistemi biometrici

Ci sarà molta innovazione riguardo i dispositivi indossabili che monitorano la variabilità della frequenza cardiaca. Questi nuovi dispositivi tracceranno, potranno rendere misurabile e fornire dati su parametri come l’umore, i livelli di energia, l’assunzione di cibo e liquidi e  gli effetti degli integratori. – James Schmachtenberger, Neurohacker Collective

LEGGI ANCHE: La Digital Transformation è ancora in corso (e si baserà sull’AI)

Elettrodomestici

Il riscaldamento delle nostre abitazioni si adatterà alla temperatura esterna, le luci si accenderanno all’ingresso nella stanza, le sveglie saranno sincronizzate al traffico: tutto questo cambierà il modo in cui tutti vivono a casa. – Colbey Pfund, distribuzione LFNT

AI per il marketing

I professionisti del marketing useranno l’AI per trovare modi innovativi di connettersi e interagire con i clienti. Per creare un’esperienza del brand più personale, i marketer potranno raggiungere una profondità di analisi e segmentazione mai vista. – Blair Thomas, eMerchantBroker

Alessandro Brancati

Digital Marketing Consultant in Dentsu Aegis Network

Share
Published by

Recent Posts

Perché lo spot di Esselunga ha spaccato in due l’opinione del pubblico

Schizzato sui diversi social come trend topic di questi giorni, troviamo il nuovo spot Esselunga…

28/09/2023

Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce

Oggi i social media sono i primi canali, in ordine di importanza, quando si tratta…

28/09/2023

La pesca di Esselunga e le polemiche: è il colpo finale al brand activism?

Lo spot di Esselunga è perfetto per il suo target di consumatori, forse è per…

27/09/2023

Abbiamo provato Clipchamp, il nuovo editor video integrato in Microsoft 365

I video, si sa, rappresentano un potente strumento di comunicazione. Creano connessioni immediate, reali e…

26/09/2023

“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche Davide Casaleggio all’Ecommerce HUB 2023

La nona edizione di Ecommerce HUB®, evento completamente dedicato all’ecommerce che si terrà il prossimo…

25/09/2023

Gucci riceve la certificazione per la parità di genere: è il primo luxury brand italiano

Nessun brand italiano di lusso prima di Gucci era riuscito ad ottenere la Certificazione della…

25/09/2023

ll sito utilizza cookie di profilazione di terze parti per proporti messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze e cookie analytics per ottimizzare il sito. Cliccando "OK" o proseguendo la navigazione, accetti l'uso dei cookie. Per maggiori informazioni e disattivazione consulta l'informativa cookie completa.

Leggi di più