• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Ecco come puoi dare un boost alle tue ADS con...
Forum Risorse Umane: conclusa la quattordicesima edizione
Al via la quattordicesima edizione del Forum Risorse Umane...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Effetto Musk: gli utenti lasciano Twitter in massa (e si...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
Louis Vuitton e la spettacolare collaborazione con Yayoi...
Da Lavazza a Guinnes passando per i mondiali: ecco le più...
Amazon, Google e KFC: 5 campagne pubblicitarie sul Black...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Un anno di ricerche: le query più digitate su Google nel...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
Customer engagement: i 4 trend del 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Scopri le abitudini d’acquisto di oltre un miliardo...
Guida aggiornata alle migliori piattaforme eCommerce del...
Livestream Shopping: conquistare mente e cuore dei clienti...
Identikit degli italiani che vendono all’estero: i...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Come e dove cercare lavoro nel 2023: consigli per il tuo CV
Personalizzazione e digitalizzazione: come è cambiato il...
Tecniche di Growth Hacking nelle strategie di People &...
Il Quiet Quitting non è (solo) lavorare meno, ma lavorare...
7 Creative Trends che influenzeranno la comunicazione...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
40 font da utilizzare nel 2023 se sei un designer
+20 idee tech e di design per i regali di Natale in stile...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • CSR
  • Diritto
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • CSR
    • Diritto
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Trend

Perché l’autoironia è un perfetto strumento per catturare i Millennials

Prendersi poco sul serio nelle proprie pubblicità sembra essere il segreto dei brand per rafforzare la connessione con la propria community

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

1.2K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Chiara Morini 

eCommerce Manager & China Digital Expert

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 15/03/2018

Ridere di sé ogni tanto, fa bene. Lo hanno capito anche i brand che da un po' di tempo sembrano utilizzare sempre più l'autoironia come strumento di marketing, alla conquista di una community. E la community in questione è tanto vasta quanto complessa da catturare perché si tratta dei famigerati Millennials. Per quale motivo i brand si sono trovati a dover produrre il proprio materiale pubblicitario in chiave autoironica?

Autoironia nelle pubblicità: perché funziona?

I Millennials sono considerati una generazione disomogenea e poco incline alla totale fiducia nei confronti delle pubblicità. Parliamo infatti di una generazione, la prima, a vivere un'epoca di cambiamenti tecnologici, con un alto spirito critico nei confronti dei prodotti sul mercato e spesso scettica riguardo i messaggi che passano per i canali social. Per conquistarli, dunque, non basta stupirli: la loro fedeltà andrà a brand "trasparenti", in grado di rivelare il loro lato umano e più vicino alla gente.

statistic_id294844_consumer-attitude-towards-brand-loyalty-worldwide-in-q2-2017-by-generation

Fonte: Statista.com

Ai brand non basta più tirar fuori una pubblicità perfetta e scintillante: per una generazione che non dà per scontato il mondo del lavoro, che ha vissuto una crisi economica e che ha trascorso probabilmente l'infanzia davanti alla TV bombardata da spot pubblicitari di ogni tipo, serve un ingrediente in più.

Serve che il brand sia onesto, affidabile e autentico: partendo da queste semplici esigenze l'autoironia diventerà il collante senza il quale il rapporto brand-consumatore non potrebbe durare. Ecco perché non prendersi troppo sul serio può essere un'ottima strategia per la conquista di un'audience difficile, ma con un alto potenziale di fedeltà.

Umanizzare il brand per conquistare i Millennials

Che sia semplicemente generazionale o di consumo, la community e lo spirito che la tiene intatta è al centro di tutto. Oltre a parlare a un raggruppamento di persone statisticamente simili e compatte sulla maggior parte delle tematiche odierne, bisogna entrare nella mischia e abbattere i muri tra business e consumatore.

Community pinned on noticeboard

Da qui parte l'umanizzazione del brand, che diventa "simpatico" e inizia a essere percepito come uno di famiglia dalle persone. Anche quando si tratta di semplice customer care, pur passando per un canale digitale, è ormai noto che i Millennials preferiscono l'interazione umana con il brand, motivo per cui in molte direct chat compare il nome del customer advisor.

Attingere ai valori generazionali per produrre campagne autentiche

Nessun brand è perfetto e i consumatori lo sanno: per questo apprezzano molto quando in una pubblicità passa, seppur velatamente, questo tipo di messaggio. Cambiano i valori e la qualità più apprezzata in un brand diventa l'autenticità e la capacità di mettersi in discussione davanti al consumatore.

Trovare nuove idee per rimpiazzare il marketing canonico non più tanto efficace, sembra essere il punto di partenza e un nuovo metodo, per evitare che le pubblicità vengano letteralmente skippate.

In questo ambito Ikea ha vinto spesso, riuscendo a tener incollati gli utenti di YouTube per più di quattro minuti a una pubblicità del tutto noiosa che ritrae una comune scena di lavaggio dei piatti in cucina.

Non si tratta solo di saper comunicare con le giuste onde a un fantomatico consumatore medio, bensì di saper stupire le persone sotto altri punti di vista, come nel caso della campagna di Yeezy Season 6 in cui una serie di cloni di Kim Kardashian hanno posato per il brand di moda di Kanye West.

Tra le vip che hanno accettato di mettersi (letteralmente) nei panni della signora Kardashian West, c'era anche Paris Hilton eterna nemica/amica di Kim. La campagna ha ottenuto grande eco nel mondo della moda e dei social media.

Anche Ryanair ci aveva provato nel 2013, cercando di non prendersi troppo sul serio con una campagna per sensibilizzare i propri clienti sull'argomento "lamentele". L'idea era quella di sdoganare il valore canonico de "il cliente ha sempre ragione" adeguando il livello della conversazione e usando toni eufemisticamente diretti.

ryanair-complains

Umanizzarsi e prendersi poco sul serio è dunque la chiave per entrare nei cuori dei consumatori. Nonostante l'era digitale abbia avvolto ogni abitudine e gesto del quotidiano, alcuni utenti sembrano preferire ancora una connessione umana o umanizzata.

Saper parlare al proprio target tipo, utilizzando toni sempre meno aulici ed esclusivi e non nascondendo propri punti deboli, sembra essere il futuro delle campagne pubblicitarie. Insomma, per conquistare i Millennials la ricetta è meno marketing e più autoironia, meno slogan e più dialogo.

Per conquistare i Millennials la ricetta è meno marketing e più autoironia, meno slogan e più dialogo.

Scritto da

Chiara Morini 

eCommerce Manager & China Digital Expert

Mangiatrice compulsiva di serie tv e graphic novel, sinologa a giorni alterni, (soprav)vive a Roma ma intraprende frequenti voli pindarici intorno al mondo. Ha iniziato come s… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Inclusione significa dare valore alla diversità, l’intervista a Francesca Vecchioni
Qatar 2022, quali sono i brand che stanno scendendo in campo contro i Mondiali (e perché)
IKEA lancia SÄKERHET, una serratura per trovare rifugio dalla violenza domestica

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto