• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • Podcast
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Ecco come puoi dare un boost alle tue ADS con...
Forum Risorse Umane: conclusa la quattordicesima edizione
Al via la quattordicesima edizione del Forum Risorse Umane...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Effetto Musk: gli utenti lasciano Twitter in massa (e si...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
Le pubblicità più belle di gennaio: BMW, British Airways,...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
Louis Vuitton e la spettacolare collaborazione con Yayoi...
Da Lavazza a Guinnes passando per i mondiali: ecco le più...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Parte il Festival del Podcasting 2022: partecipa con lo...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Parte il podcast di Barbie: racconterà storie di donne...
Batman arriva su Spotify: Claudio Santamaria darà la voce...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Un anno di ricerche: le query più digitate su Google nel...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
Customer engagement: i 4 trend del 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Scopri le abitudini d’acquisto di oltre un miliardo...
Guida aggiornata alle migliori piattaforme eCommerce
Livestream Shopping: conquistare mente e cuore dei clienti...
Identikit degli italiani che vendono all’estero: i...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Come e dove cercare lavoro nel 2023: consigli per il tuo CV
Personalizzazione e digitalizzazione: come è cambiato il...
Tecniche di Growth Hacking nelle strategie di People &...
Il Quiet Quitting non è (solo) lavorare meno, ma lavorare...
7 Creative Trends che influenzeranno la comunicazione...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
40 font da utilizzare nel 2023 se sei un designer
+20 idee tech e di design per i regali di Natale in stile...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Digital Transformation
  • Finanza & Mercati
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • Podcast
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Digital Transformation
    • Finanza & Mercati
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Curiosità

Parigi, Venezia e le altre città clonate in USA e Cina

Da Parigi a Manhattan e persino Venezia, sono tante le città che sono state copiate e ricostruite fedelmente. Ecco i casi più eclatanti

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

967 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Martina Podetti 

PR account

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 03/03/2018

Tanto amate da essere copiate. Da Parigi a Venezia, sono davvero molte le città iconiche in cui ognuno di noi ha lasciato un pezzettino di cuore oppure in cui si vorrebbe vivere. Luoghi unici, non solo per lo stile architettonico o per i monumenti, ma anche per l’atmosfera e per l’aria che si respira, che a volte che vengono riprodotte alla perfezione.

Non parliamo di ricostruzioni o di citazioni eh, ma di veri e propri cloni.

Nella lista dei colpevoli di plagio, al primo posto troviamo i cinesi. In Cina esistono intere città costruite a immagini e somiglianza delle più grandi capitali europee, che però sono destinate a rimanere deserte. I prezzi delle case infatti sono altissimi, e questi luoghi finiscono per essere set privilegiati per i servizi fotografici dei matrimoni e lasciati spesso in balia del nulla.

LEGGI ANCHE: Ecco le 20 città che si contendono il secondo quartier generale Amazon

Clone cities: tutte le volte che una città è stata copiata spudoratamente

Parigi

Meta amata dagli innamorati di tutto il mondo, Parigi non poteva essere immune da questo fenomeno. Ad un giorno di viaggio da Shanghai, si può ammirare la sua gemella cinese: Tianducheng. Questa Parigi orientale è stata ricostruita con molta cura.

Tra le attrazioni che si possono visitare c’è la riproduzione di una delle tante fontane di Versailles ed anche una versione ridotta della Tour Eiffel, grande un terzo di quella originale. Nonostante i dettagli riprodotti alla perfezione, il progetto si è dimostrato un fallimento.

Clone cities: tutte le volte che una città è stata copiata spudoratamente

Anche se la città è stata costruita per ospitare fino a 10.000 persone, gli abitanti sono poco più di 2.000.

I cinesi non sono però stati gli unici a ricreare una versione della città francese. Anche Las Vegas ha la sua Parigi, di proprietà della Caesars Entartainment Corporation: l’hotel Paris Las Vegas.

Questo enorme albergo (oltre 2900 stanze ed un casinò di 8000 metri quadrati circa) ha come tema la città di Parigi e include una replica della Tour Eiffel di 165 metri (circa la metà dell’originale) e una riproduzione dell’Arco di Trionfo.

Clone cities: tutte le volte che una città è stata copiata spudoratamente

Londra

Subito dopo Parigi, troviamo Londra. In Cina l’inconfondibile atmosfera londinese si può trovare a Thames Town, anch’essa non lontana da Shanghai.

Clone cities: tutte le volte che una città è stata copiata spudoratamente

La cittadina fu costruita nel 2006 per decentrate l’urbanizzazione della megalopoli cinese, come voluto dal piano One City, Nine Town. Nonostante le migliori intenzioni, il progetto non ha dato tuttavia i risultati sperati ed oggi Thames Town è una città fantasma, in cui non abita nessuno.

Clone cities: tutte le volte che una città è stata copiata spudoratamente

Hallstat, Austria

Non solo grandi capitali, persino i villaggi alpini non sono più al sicuro. In Cina infatti è possibile trovare una replica esatta di Hallstatt, il famoso borgo sul lago patrimonio mondiale dell’Unesco, ricostruito sulle sponde del lago nella provincia di Guangdong.

Guangdong

Il progetto, costato 940 milioni di dollari, è stato voluto da un magnante minerario cinese.

Guangdong

New York

La Cina ha anche la sua Manhattan: si trova al posto dell’antico villaggio di pescatori di Tianjin, raso al suolo per fare posto a quello che sarebbe dovuto essere il nuovo centro finanziario del mondo. Non manca davvero nulla: c’è una replica del Rockfeller Center e del Lincoln Center Juillard, oltre che a diverse imitazioni dello skyline di New York.

LEGGI ANCHE: Come trovare l’hashtag perfetto (in particolare su Instagram)?

I lavori, ora sospesi, dovevano essere completati entro il 2019.

Clone cities: tutte le volte che una città è stata copiata spudoratamente

Le città del Nord Europa

Per provare l’ebrezza di un viaggio in Olanda, sempre restando in Cina ovviamente, si può andare a Pudong dove sorge Olanda Town. Il villaggio riunisce elementi tipici di Amsterdam con caratteri di Amersfoort, compresi gli immancabili mulini a vento. Si può vedere anche una copia esatta del Museo Marittimo dei Paesi Bassi e del grande magazzino Bijenkotf di Amsterdam.

Olanda Town

Appena fuori Shanghai, Nord Europe Town, con il suo aspetto nordico, strizza l’occhio alla Svezia. La città, oggi disabitata, somiglia alla città svedese di Sigtuna ed ha anche alcune influenze scandinave, tra cui la replica del Lake Malaren e la Casa del Parlamento Islandese.

Olanda Town

Venezia

Al primo posto delle città italiane più copiate troviamo Venezia. Nessuno è immune al suo fascino, tanto che ne esistono almeno cinque copie.

La versione più kitsch, e forse la più nota, è senza dubbio quella americana: l’hotel 5 stelle diamond The Venetian a Las Vegas. Un edificio di 37 piani che riproduce le principali attrazioni della città lagunare, da Piazza San Marco al Palazzo dei Dogi e al Ponte di Rialto. Ci sono addirittura i gondolieri!

Clone cities: tutte le volte che una città è stata copiata spudoratamente

In Cina ne troviamo addirittura due: l’hotel The Venetian a Macau (di proprietà della stessa catena che possiede il The Venetian a Las Vegas) e Venice Water Town, nei pressi di Hangzou.

Clone cities: tutte le volte che una città è stata copiata spudoratamente

Luoghi unici, non solo per lo stile architettonico o per i monumenti ma per l’atmosfera e per l’aria che si respira e a volte che vengono riprodotte alla perfezione. Non parliamo di ricostruzioni o di citazioni eh, ma di veri e propri cloni.

Scritto da

Martina Podetti 

PR account

28 anni, circondata da maschi a 2 e 4 zampe, mi destreggio tra il mondo virtuale e quello reale cercando di imparare il più possibile da entrambi e da tutte le persone in cui… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Martina Podetti  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Martini lancia una campagna generata con l’AI
Louis Vuitton e la spettacolare collaborazione con Yayoi Kusama
40 font da utilizzare nel 2023 se sei un designer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto