È il giorno del Mobile World Congress. Di cosa si parlerà a Barcellona

Il futuro è già qui e se ne sta parlando proprio in queste ore a Barcellona, al Mobile World Congress (26 febbraio – 1 marzo), l’evento sull’innovazione mobile che mai come quest’anno porta con sé grandi attese.

Creare un futuro migliore” è la linea guida dell’edizione 2018 le cui iniziative e i programmi metteranno in evidenza il modo in cui la tecnologia mobile sta avendo un impatto significativo in tutto il mondo per raggiungere questo obiettivo.

Per mostrare in che direzione sta andando il settore mobile, quali ambizioni ha e quali realtà incontreremo presto, verranno affrontati molti temi: si parlerà delle reti del futuro, dal 5G all’identità digitale, non mancherà l’IoT per poi affrontare lo sviluppo sostenibile e altri ancora, non mancheranno poi dimostrazioni pratiche.

Il futuro delle reti, le reti del futuro

Saranno due i seminari che illustreranno il tema delle reti del futuro, focalizzando l’attenzione in particolare sul 5G e sul RCS (Rich Communication Services – un nuovo standard di messaggistica).

Nel seminario intitolato “MaaP: The Future of Brand Communications“, esperti di Deutsche Telekom, Google, Samsung, Vodafone e altre organizzazioni leader discuteranno di come lo standard RCS migliorerà le comunicazioni dei consumatori e aumenterà il coinvolgimento di milioni di marchi. I partecipanti potranno vedere le prime campagne RCS sul mercato e scoprire come i principali marchi utilizzano questa piattaforma per le comunicazioni con i consumatori.

Fonte @gsma.com

Con le reti 5G destinate a coprire un terzo della popolazione mondiale entro il 2025, l’impatto sull’industria mobile e sui suoi clienti sarà profondo. Il seminario “5G per i servizi specifici del settore” mostrerà come il 5G sia più di un semplice cambio generazionale rispetto al 4G.

La presenza di una serie di illustri esperti del settore come Bosch, EE, Telstra e Toyota servirà a presentare in che modo il 5G aiuterà a sbloccare opportunità commerciali in una serie di settori come automotive, retail, media e intrattenimento.

Identità digitale

Sul tema dell’identità digitale il MWC dedicherà due seminari incentrati sul Mobile Connect (nuova frontiera dell’autenticazione digitale, mai più password e nome utente) e su altri argomenti chiave legati all’identità in rapida evoluzione.

I partecipanti potranno provare due demo di “autenticazione mobile per l’assistenza sanitaria”, la prima delle quali mostrerà come Mobile Connect supporta i paramedici con accesso sicuro alle cartelle cliniche dei pazienti in situazioni di emergenza. La seconda dimostrazione evidenzierà come i pazienti possono utilizzare questa soluzione per accedere in sicurezza al proprio account di un qualsiasi centro per la salute che mette a disposizione questo servizio.

Oltre all’applicazione di Mobile Connect in scenari medici, i partecipanti potranno apprendere come questa tecnologia stia supportando la verifica dell’identità transfrontaliera, compatibile con il regolamento eIDAS (e-Identification and Trust Services) dell’Unione Europea.

Internet of Things

Sono due i seminari a tema Internet of Things. Il primo metterà in evidenza come gli IoT Big Data stiano contribuendo ad avere un effetto positivo sulla vita dei cittadini in tutto il mondo. Il secondo seminario “IoT Security, Drones – Creating a Connected and Secure Future” valuterà l’importanza della sicurezza dell’IoT con l’aiuto di una dimostrazione dal vivo in cui i partecipanti saranno in grado di testimoniare la facilità con cui i dispositivi possono essere compromessi se non sufficientemente protetti.

Sarà inoltre esplorato il potenziale della tecnologia dei droni, in cui si illustrerà come diventeranno preziosi per la vita moderna, contribuendo a rendere le città più intelligenti e migliorare la qualità della vita dei cittadini.

Le tecnologie Mobile per lo sviluppo

In linea con l’obiettivo principale, ovvero la creazione di un futuro migliore (#BetterFuture), non potevano mancare appuntamenti dedicati agli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite.
Il programma Industry Purpose and External Affairs dimostrerà l’impatto che il mobile ha sulle vite in tutto il mondo attraverso un seminario, alcuni workshop, il MWC Tour delle città intelligenti sostenibili e una serie di conferenze.

Quindi il Mobile per lo sviluppo. Gli appuntamenti focalizzati su questo tema mostreranno come la tecnologia mobile sta creando un impatto socio-economico e stia dando forma a un futuro migliore davvero per tutti.

Il seminario “Payments as a Platform: Unlocking the API Economy and the Future of Digital Innovation” esplorerà come i nuovi attori e le possibili partnership, abilitate da una maggiore connettività, interfacce migliori e diversi modelli di business, permetteranno agli operatori di raggiungere obiettivi elevati e fornire accesso a una più ampia gamma di servizi digitali.

I partecipanti potranno anche esaminare la proliferazione di soluzioni digitali nel contesto umanitario e valutare il successo/le difficoltà dei partenariati tra gli attori umanitari e il settore privato nell’ambito del seminario “Enabling a Digital Humanitarian Future“. Verranno mostrati esempi reali di come l’hardware mobile viene utilizzato nei paesi in via di sviluppo, tra cui:

Ericsson Connect to Learn: un sistema di istruzione che, richiedendo una bassa alfabetizzazione tecnica, consente di migliorare l’istruzione in contesti umanitari di difficile accesso, con risorse e connettività limitate.
Nokia Saving Lives: un sistema di droni telerilevati abilitati per dispositivi mobili che aiuta i soccorritori a raccogliere, analizzare e intervenire sui dati in modo più efficiente a seguito di una crisi, ripristinando allo stesso tempo la connettività.
NuRAN GSM LiteCell: una stazione base GSM facile da installare che è stata utilizzata per ripristinare la connettività in seguito a disastri naturali a Portorico, in Italia e nelle Filippine.
Pawame: un sistema solare a consumo attivo attualmente attivo nel campo profughi di Kakuma, in Kenya.

Innovation City

Adiacente al Conference Village, una delle attrazioni più popolari dell’evento è la GSMA Innovation City, che ha attirato oltre 30 mila visitatori lo scorso anno.

In linea con il tema “Creare un futuro migliore” del MWC18, le mostre di quest’anno a Innovation City,  illustreranno l’impatto mobile in ogni aspetto della nostra vita in settori quali i trasporti, salute, agricoltura, industria, casa e vendita al dettaglio.

Kiyoko

Nata nel verde dei confini umbro laziali, da sempre mostra uno spiccato interesse per l’advertising e la scrittura, così grande da trasformarsi in passione e spingerla a studiare comunicazione e marketing all’Università “Sapienza” di Roma. Da allora non fa altro che vivere di tecnologia, nuovi media e nuovi linguaggi! Riflessiva e acuta osservatrice, mette dedizione e impegno in tutto ciò che le anima il cuore. Tra i suoi incubi peggiori c’è quello di lasciare lo smartphone a casa ma scrivere per la sezione mobile la aiuterà ad allontanare questo spettro! Marzia, aka Kiyoko…All’opera!!

Share
Published by

Recent Posts

Perché lo spot di Esselunga ha spaccato in due l’opinione del pubblico

Schizzato sui diversi social come trend topic di questi giorni, troviamo il nuovo spot Esselunga…

28/09/2023

Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce

Oggi i social media sono i primi canali, in ordine di importanza, quando si tratta…

28/09/2023

La pesca di Esselunga e le polemiche: è il colpo finale al brand activism?

Lo spot di Esselunga è perfetto per il suo target di consumatori, forse è per…

27/09/2023

Abbiamo provato Clipchamp, il nuovo editor video integrato in Microsoft 365

I video, si sa, rappresentano un potente strumento di comunicazione. Creano connessioni immediate, reali e…

26/09/2023

“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche Davide Casaleggio all’Ecommerce HUB 2023

La nona edizione di Ecommerce HUB®, evento completamente dedicato all’ecommerce che si terrà il prossimo…

25/09/2023

Gucci riceve la certificazione per la parità di genere: è il primo luxury brand italiano

Nessun brand italiano di lusso prima di Gucci era riuscito ad ottenere la Certificazione della…

25/09/2023

ll sito utilizza cookie di profilazione di terze parti per proporti messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze e cookie analytics per ottimizzare il sito. Cliccando "OK" o proseguendo la navigazione, accetti l'uso dei cookie. Per maggiori informazioni e disattivazione consulta l'informativa cookie completa.

Leggi di più